Re: «Cheesecake»
Inviato: mar, 12 lug 2022 20:27
Praticamente nessuna di queste denominazioni è presente sulla principale enciclopedia gastronomica italiana (Guarnaschelli Gotti, che ricalca, ampliandolo, il Piccinardi). O meglio una c’è: il casatello o casadello romagnolo, che è, appunto, una torta al formaggio, chiamata anche latteruolo nelle Marche; c’è poi il casatiello napoletano che però è una torta salata, anche se si accenna a una sua versione dolce, e casalina/casalino e casatella, formaggi vaccini dell'Italia settentrionale.
Se vuole la mia opinione, rimarrei su casetella, citata dal GDLI. Quando una voce, per di più sufficientemente trasparente, è attestata, non importa andare a cercare cose più strane.ElCruscaio ha scritto: mar, 12 lug 2022 18:35 Stando a questa logica, anche il sodducimento del gentile Carnby sarebbe disconforme, perché "facente riferimento" alla cucina slava. Io sono dell'idea che, essendo i «sinonimi decontestualizzati» mosche candide e le entrate di cui sopra sconosciute ai più, una risemantizzazione sia il minimo. E dei miei «conî autorali» cosa ne pensa?