Pagina 2 di 2
Inviato: ven, 16 set 2016 11:28
di domna charola
Il più simpatico per me è cagnolaio/a suggerito sopra: meno formale e più colloquiale, si adatta a tutti i ragazzi/e che lo fanno saltuariamente, per arrotondare e con una sottintesa simpatia per l'animale accompagnato.
Può stare in paralleo con termini più tecnici e freddi, per il vero professionista. Anzi potrebbe avere senso la distinzione, perché un conto è se ho un cane da gara, pagato uno sproposito, e quindi lo affido a un "laureato" in cinologia, e un conto è se dò il barboncino a una persona fidata perché qualche volta non posso accudirlo io. Sono due figure professionale diverse.
Inviato: ven, 16 set 2016 11:35
di Ferdinand Bardamu
Per quanto mi riguarda, soffierei via la polvere dal canattiere di cui ci fa dono la tradizione e incomincerei senz’altro a usarlo.
Inviato: ven, 16 set 2016 12:34
di Millermann
Dell'«arcaico»
canattiere, attestato sui dizionari "storici", esiste anche una variante moderna, usata oggi correntemente dagli "addetti ai lavori" (e molto piú diffusa in Rete):
canettiere.
[Preferita, forse, per l'assonanza con
pane~panettiere 
]
Pare un termine "tecnico" comunissimo nell'ambiente della caccia e degli allevatori/educatori di cani, usato talvolta come sinonimo di
canaio.
Mi sembra però, come ha già detto Domna Charola, un concetto piuttosto diverso da quello di chi porta semplicemente i cani a spasso...

R: «Dog sitter»
Inviato: mar, 21 dic 2021 13:36
di Canape lasco ctonio (cancellato)
Le proposte fin qui fatte (usando lo stesso stile della lista dei forestierismi: corsivo per i nuovi conii):
badacani
cagnolaio
canaio
canattiere - presente in tale accezione nel GDLI, nel GRADIT, nel TLIO, e nel Tommaseo-Bellini
canettiere
caninaio
guardacani
Direi che
canattiere, essendo presente in ben 4 opere lessicografiche diverse, compreso il TLIO, prevalga indiscusso. E così lo inserisco nella lista, usando la grafia senza trattino, come l’
OED(*), che stranamente però usa il trattino per
dog-sitting, definendo entrambi degli americanismi. Per intenderci, la
Treccani lo scrive senza trattino (ma incoerentemente
mette il trattino su
pet sitter), come l’OED, ma ad esempio il
Gabrielli usa il trattino.
__________
(*) Per visualizzare la pagina collegata è necessario un abbonamento (personale o istituzionale) all’
Oxford English Dictionary (
NdR).
Re: R: «Dog sitter»
Inviato: mar, 21 dic 2021 14:27
di Infarinato
Fuori tema
Grazie.
Canape lasco ctonio ha scritto: mar, 21 dic 2021 13:36…usando la grafia senza trattino, come l’
OED, che stranamente però usa il trattino per
dog-sitting…
No, non è strano: è perfettamente coerente con le convezioni per i trattini seguite dall’
OED, la cui spiegazione non rientrerebbe però tra gli argomenti di cui è consentito trattare in questo fòro, per cui me ne astengo.
Nel senso, però —val forse la pena precisarlo—, di «originariamente americani» (piú precisamente, statunitensi), non di termini che appartengano esclusivamente all’inglese parlato negli Stati Uniti.

Re: «Dog sitter»
Inviato: dom, 26 dic 2021 0:19
di marcocurreli
A me piace
canaio. A quanto pare, in Sardegna quest'attività in antichità era abbastanza diffusa.
Si veda la probabile origine del cognome Canargiu (
http://www.nominis.net/index.php/cognom ... 8-canargiu).
Re: «Dog sitter»
Inviato: dom, 09 gen 2022 15:39
di Luke Atreides
E vorrei sottoporre anche i possibili traducenti per dog sitter: *badacani, balia canina, tata canina, *cinobalia, *cinotata, *guardacani, accuditore canino, badante canina, *cinobadante.
Che ne pensate voi di queste mie proposte?