Pagina 2 di 3

Inviato: lun, 19 feb 2007 16:17
di Fausto Raso
Bue ha scritto:Non funziona nemmeno con "deficiente" dato che con "defi" si può formare "defilare" ecc.
Tanto vale tirare una moneta, allora. O, meglio, consultare un vocabolario.
Questa "regola" dovrebbe essere infallibile. Se il primo componente della parola scisso da "cente" ha un senso non inseriremo la "i": beneficente, perché togliendo "cente" resta bene che ha un senso compiuto; sufficiente (con la "i") perché eliminando "cente" si ha suffi che non ha nessun senso.

Inviato: lun, 19 feb 2007 16:43
di bubu7
Fausto, si rassegni; la sua regola non è convincente.
Per non incorrere in una delusione cocente, consulti il vocabolario: è anche più avvincente. :wink:

Inviato: lun, 19 feb 2007 18:30
di Fausto Raso
bubu7 ha scritto:Fausto, si rassegni; la sua regola non è convincente.
Per non incorrere in una delusione cocente, consulti il vocabolario: è anche più avvincente. :wink:
Per convincermi che non è... convincente mi faccia, gentilmente, qualche esempio che smentisca la "regola". Grazie

Inviato: mar, 20 feb 2007 8:47
di bubu7
Non le bastano i tre del mio intervento precedente? :(

Inviato: mar, 20 feb 2007 9:16
di Infarinato
Fausto Raso ha scritto:Se il primo componente della parola scisso da "cente" ha un senso non inseriremo la "i": beneficente, perché togliendo "cente" resta bene che ha un senso compiuto…
No, togliendo cente, si ha *benefi:?

Inviato: mar, 20 feb 2007 10:24
di bubu7
Guardi, Fausto, se proprio non vuole consultare il vocabolario, gliela do io una regola infallibile.
Tra le parole comuni, prendono la i solo coefficiente, deficiente, efficiente, prospiciente, sufficiente e gli eventuali derivati. :)

Inviato: mar, 20 feb 2007 12:57
di Fausto Raso
Ringrazio Infarinato e bubu7 per avermi aperto gli occhi... :oops:

Inviato: mar, 20 feb 2007 17:35
di Marco1971
Alla lista di parole comuni in -ciente si può aggiungere anche cosciente e onnisciente.

Inviato: mer, 21 feb 2007 9:06
di bubu7
Marco1971 ha scritto:Alla lista di parole comuni in -ciente si può aggiungere anche cosciente e onnisciente.
Non facciamo sobbalzare il nostro fonetista! :)
Le parole terminanti in -sciente sono state volutamente escluse perché non sono assimilabili alle altre della lista.
In esse infatti non si può separare il nesso -sc- perché quest'ultimo rappresenta un unico fonema diverso da quello rappresentato dalla -c- di -ciente.
In questo caso le considerazioni fonetiche non possono non prevalere rispetto a quelle meramente grafiche.

Inviato: mer, 21 feb 2007 14:58
di Marco1971
Sí, certo. Ma qui interessava soprattutto la presenza della i puramente grafica.

Inviato: lun, 07 mag 2007 20:02
di Fausto Raso
Questa regoletta "dovrebbe funzionare". I nomi composti con "cente" finale non prendono la "i" se il primo componente del termine è una parola vera e propria: BENEficente. Prendono la "i", invece, i nomi il cui primo componente non è una parola di senso compiuto ma un prefisso: SUFFIciente; DEFIciente.

Inviato: mar, 08 mag 2007 9:31
di Bue
cioe` RETIcente va senza i perche' RETI e` il plurale di RETE?

Inviato: mar, 08 mag 2007 9:43
di Fausto Raso
PERFETTO!!! VEDO CHE FUNZIONAAAAAAAAAA

Inviato: mar, 08 mag 2007 9:46
di Bue
Tutto funziona, basta trovare un esempio DEcente....

Inviato: mar, 08 mag 2007 19:45
di Fausto Raso
Mi arrendo, DEFINITIVAMENTE. Giuro.