Pagina 2 di 2

Re: «Blackout»

Inviato: ven, 27 set 2024 10:47
di Carnby
Blackout è già fuori moda: ora si dice power outage. Nel gergo burocratico si parla di interruzione (temporanea) di corrente (elettrica).

Re: «Blackout»

Inviato: ven, 27 set 2024 15:33
di brg
A voler essere precisi, "blackout" è sempre stato un termine gergale informale.

Re: «Blackout»

Inviato: dom, 29 set 2024 11:43
di Carnby
Quanto sarebbe accettabile apagone, sul modello dello spagnolo apagón? Forestiero per forestiero, almeno suona italiano.

Re: «Blackout»

Inviato: dom, 29 set 2024 15:52
di G. M.
Carnby ha scritto: dom, 29 set 2024 11:43 Quanto sarebbe accettabile apagone, sul modello dello spagnolo apagón? Forestiero per forestiero, almeno suona italiano.
Mi pareva che Valle ne avesse proposto (come termine informale) il calco spegnone, ma ora non lo trovo né nel suo libro (che propone oscuramento, spegnimento, spenta, abbuio) né sul suo sito né sulla sua pagina di Facebook... forse era un'idea mia che nella confusione della mia memoriaccia ho involontariamente attribuito ad altri. :mrgreen:

Re: «Blackout»

Inviato: dom, 29 set 2024 19:28
di Carnby
Mi ricordo che Valle rimarcava sempre che apagar e appagare sono falsi amici: non è del tutto esatto, perché in definitiva derivano tutti e due dal latino pacāre che ha il significato di ‘calmare’, anche se ne primo caso si calma il fuoco o la luce e nel secondo... il debitore. In questo caso rispetto allo spagnolo abbiamo un vantaggio, perché l’italiano, oltre al «nativo» pagare abbiamo anche il «dotto» pacare, e quindi potremmo (molto teoricamente) usare pacaggio o pacamento per apagón.