Pagina 2 di 2
Inviato: gio, 26 apr 2012 22:57
di Andrea Russo
Carnby ha scritto:Andrea Russo ha scritto:Però è anche vero che se nel caso di bistecca non c'erano, credo, altri termini che potessero indicare la beefsteak
Alcuni libri di cucina toscani riportano
costata (
alla fiorentina) come sinonimo di
bistecca.
Già al tempo in cui s'adottò il calco
bistecca (cioè, a quanto mi dice il Devoto-Oli 2012, il 1844)? Io stavo dicendo – probabilmente sbagliando, dato che mi baso su personali ragionamenti, non su fonti autorevoli – che mentre per
bistecca non c'erano alternative (a meno che
costata non sia attestata prima del 1844: in quel caso non ci sarebbe stato bisogno del calco) per
stoppare ce ne sono eccome.
Re: «Stop»
Inviato: gio, 29 giu 2023 17:49
di SamueleBozzato
Magari stop lo traduciamo in fermo, letteralmente la parola prende spunto dal verbo fermare. E così anche per dire "Quando vado in bagno ferma il video" al posto di "Quando vado in bagno stoppa il video'".
Re: «Stop»
Inviato: gio, 29 giu 2023 20:35
di Carnby
SamueleBozzato ha scritto: gio, 29 giu 2023 17:49
Magari
stop lo traduciamo in
fermo

Re: «Stop»
Inviato: ven, 30 giu 2023 8:18
di SamueleBozzato
Occhei, però alto o altolà non possono essere avverbati, mentre fermo sì.
Re: «Stop»
Inviato: ven, 30 giu 2023 9:51
di Infarinato
*«Avverbati»?

E poi, semmai,
ferma, non
fermo, com’è già stato detto (e come Lei stesso avrebbe potuto costatare, se si fosse preso la briga di leggersi
gl’interventi precedenti, cosa che non fa mai!

).