Marco1971 ha scritto: ven, 07 ago 2020 1:42
Molto brevemente, per non allungare la parentesi, faccio presente che un numero ingente di parole tedesche del lessico fondamentale hanno l’accento sulla seconda sillaba:
zusammen, sofort, vorbei, genau, warum, wieso, womit, wofür, worauf, zuletzt...; tutti i participi passati in
ge- e
ver-; tutti i verbi con certi prefissi, ad es.
vergessen, besuchen, erzählen, entschuldigen, missbrauchen…; altri anche sulla terza sillaba:
wiederholen, Zigarette, Sekretärin, Schokolade, Apparat…; altri ancora sull’ultima sillaba, come
Universität, interessant, Konkurrent, Tonbandgerät, Dokument, Polizei.... Sono tutte parole comunissime. Quindi non mi pare che si possa generalizzare e affermare che tendenzialmente l’accento nelle lingue germaniche cada sulla prima sillaba (bisognerebbe allora condurre studi statistici sulle parole di alta frequenza), né che nei composti nominali con prefissi l’accento cada sul prefisso e in quelli verbali sulla radice (vedi
erklären, Erklärung entrambi accentati sulla seconda sillaba, e non è un caso isolato). Infine,
ospedale in tedesco ha solo una sillaba in meno al singolare:
Krankenhaus, ma quattro sillabe al plurale:
Krankenhäuser (e potete ascoltare la pronuncia di tutte le parole in questo dizionario).
Conclusa l'analisi della lunghezza differenziale dei vocaboli, permane la difficoltà del testo della Cipolla e della nota 2) in cui sono posti a confronto la voce
Urlaub, accentata sulla prima sillaba, e il verbo
erlauben, accentato sul dittongo.
Di seguito si può leggere, nel collegamento, il testo originale della Cipolla, che ha fatto emergere difficoltà di comprensione, segnalate da Marco:
https://www.dlls.univr.it/documenti/Avv ... 864860.pdf
il passaggio "incriminato":
"
La prosodia delle lingue germaniche presenta una trasformazione del sistema accentuativo che, da un accento mobile e musicale qual’è quello delle altre lingue indoeuropee, porta a un accento intensivo che cade sulla sillaba radicale o, nel caso di composti nominali con prefisso, sulla sillaba del prefisso stesso (mentre, nei composti verbali col medesimo prefisso, l’accento cade ancora sulla radice) 2."
e la noticina 2:
2 Ùr-laub vs. er-làuben.
La spiegazione che il tipico docente di tedesco fornirebbe, dal momento che, in questa lingua, relativamente alla flessione verbale, esistono prefissi separabili e inseparabili (sui quali non "cade" l'accento), includerebbe il dato di fatto che
er- risulta inseparabile e non può, quindi, essere accentato. Osservazione certamente vera.
Pertanto,
Urlaub costituisce voce protosillabica, ma non precisamente rizotonica, mentre il verbo
erlauben risulta, ovviamente, rizotonico, ma non certamente protosillabico.
Tuttavia, a riprova di quanto da lei stessa affermato, non dovrebbe la Cipolla confrontare un sostantivo e un verbo analoghi, ma anche caratterizzati dallo stesso prefisso?
Certamente, come ognuno comprende, la radice di
-laub e
-lauben risulta, evidentemente, la stessa (usualmente ritenuta la medesima che dette origine anche al verbo inglese
to leave nel senso di "lasciare").
E i prefissi non dovrebbero essere identici anch'essi? Qui il docente medio di tedesco non risulterebbe più in grado di rispondere… Ma la Cipolla, pur non essendo riuscita a risultare chiara, ma avendo, anzi, suscitato perplessità ben giustificate, conosce bene l'evoluzione del tedesco e si consente un esempio simile. Perché sa che non ve ne sono - almeno, nella lingua tedesca attuale - di maggiormente "canonici" e perché conosce quanto viene di seguito illustrato:
The prefix er- is derived from a tonal weakening of the Old High German prefixes ur-, ar-, ir-, and er-, which mostly turned to er- in Middle High German. Sometimes the original prefixes are partly preserved, as seen in "Urlaub" vs. "erlauben", both having the same roots.
Osservazione che avrebbe dovuto formulare la Cipolla per risultare chiara e che si può riscontrare in:
https://german.stackexchange.com/questi ... ix-er/6196
Anche qui si può verificare la connessione indubbiamente esistente tra le due voci della lingua tedesca citate dalla Cipolla:
https://en.wiktionary.org/wiki/Urlaub
https://en.wiktionary.org/wiki/erlauben#German
P.S.: evidentemente, la Cipolla neppure dice chiaramente che
Ùr-laub potè conservare il timbro vocalico proprio perché accentato, mentre
er-làuben, a parte la grafia, non implica un effettivo fonema /e/</u/, ma un'apofonia mediante uno
scevà -
Schwa in tedesco - proprio perché non accentato. Probabilmente si riserva la domanda per l'esame ...

Si può, per altro, notare come la
centralizzazione - cioè l'
indistinzione (se pure non la
riduzione allo zero fonico) del timbro vocalico - si realizzi anche a sinistra e nelle immediate vicinanze della sillaba accentata.
P.P.S.: ovviamente, la Cipolla sa bene che l'aspetto della rizotonia concerne soltanto una prima approssimazione all'indagine relativa alla riduzione allo zero fonico dei timbri vocalici delle sillabe non accentate del tedesco (in quanto tale riduzione è una funzione della distanza dalle sillabe accentate, mediante accento primario o secondario), ma ritengo che qui non si possa andare oltre.