Re: «Chat»
Inviato: sab, 12 feb 2022 15:24
Qui mi trova d’accordo. Chat non è altro che una discussione informale, una chiacchiera, quindi discussion non mi pare fuori luogo come traducente. Per esempio, posso dire «Sono impegnato in dieci discussioni su WhatsApp» intendendo quello che in itanglese si direbbe «… in dieci chat». Inoltre, le liste di distribuzione di WhatsApp sono alla fin fine delle mailing list o newsletter (bollettini), dunque anche qui non c’è nulla di veramente nuovo. Capisco insomma il suo argomento e pure l’esigenza di non inseguire la moda del momento per trovare equivalenti italiani.brg ha scritto: sab, 12 feb 2022 12:55 Be', se non si fanno scrupoli i francesi, perché dovremmo farcene noi? Nell'interfaccia francese di Whatsapp, ho appena controllato, le chat si chiamano semplicemente discussions, mentre quelle, che in italiano sono indicate come liste broadcast, sono chiamato listes de diffusion in francese, perché sono l'equivalente delle liste di distribuzione di cui sopra.
Mi risulta ancora difficile capire, però, come si possa assimilare la chat, anche di gruppo, che è usata per discussioni informali, disorganizzate, estemporanee, rapide, a un gruppo di discussione (newsgroup), nel quale le conversazioni si sviluppano attorno a un tema, sono raggruppate per filoni, e non avvengono in tempo reale. Beninteso: non intendo farne una questione di differenze tecniche, ma solo d’uso e di finalità comunicativa. In entrambi i casi lo scopo è riunire le persone per consentir loro di discutere, certamente, ma l’organizzazione delle discussioni è sostanzialmente diversa (un flusso continuo da una parte*, un elenco di filoni di discussione con un titolo dall’altro). Mi perdoni la banalità dell’esempio, ma usare la stessa parola per tradurre l’uno e l’altra mi sembra come tradurre telephone directory e book entrambi con libro, perché tutt’e due gli oggetti sono un insieme di fogli stampati, rilegati e forniti di copertina. È anche questa una descrizione appiattita sul presente?
__________
*In piú, se non ricordo male (mi corregga pure se sbaglio), un tempo le conversazioni delle chat, come le discussioni nei canali di IRC, non venivano automaticamente salvate, sicché da qui si può evincere come lo scopo fosse diverso da quello dei gruppi di discussione.