«C’è morto e morto»
Moderatore: Cruscanti
Re: «C’è morto e morto»
Ci provo anch'io: Amici e colleghi hanno ricordato i compianti anche con una mesta cerimonia nel luogo di lavoro.
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
Re: «C’è morto e morto»
Anche salma, forse ancora più scarno di morto, comunque riporta la revenzialità, se non l'affezione verso il defunto.
Dalle mie parti i compianti, passati o recenti si appellano: il povero+il nome.
Dalle mie parti i compianti, passati o recenti si appellano: il povero+il nome.
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: «C’è morto e morto»
Non mi dà molto quest'idea.lem ha scritto: gio, 10 dic 2020 6:17 Anche salma, forse ancora più scarno di morto, comunque riporta la revenzialità, se non l'affezione verso il defunto.
L'ho sentito anch'io, ma mi sembra che sia sparito nell'uso dei giovani.Dalle mie parti i compianti, passati o recenti si appellano: il povero+il nome.
-
- Interventi: 354
- Iscritto in data: sab, 05 set 2020 17:08
Re: «C’è morto e morto»
Salma è più corporeo che spirituale. Allora, pur sempre materiale, un po' più evocativo spoglia.
Ma sono analoghi che non restituiscono il valore affettivo.
Ma sono analoghi che non restituiscono il valore affettivo.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 2 ospiti