Pagina 2 di 2

Re: «Jukebox»

Inviato: sab, 17 lug 2021 13:50
di Canape lasco ctonio (cancellato)
Sulla falsariga di musicassetta, e ricordando l'aggettivo gettonato, nato proprio dall'uso di quel dispositivo, non si potrebbe pensare a qualcosa come musicaggettone?

Re: «Jukebox»

Inviato: sab, 17 lug 2021 15:30
di G.B.
Carnby ha scritto: ven, 16 lug 2021 23:29 Sul Dizionario Devoto-Oli, edizione del 1971.
Purtroppo non ne dispongo, ma su Google Libri vedo molti esempi degli anni '60, forse la paternità di giubbox non è del Devoto... Grazie, però.
Canape lasco ctonio ha scritto: sab, 17 lug 2021 13:50 Sulla falsariga di musicassetta, e ricordando l'aggettivo gettonato, nato proprio dall'uso di quel dispositivo, non si potrebbe pensare a qualcosa come musicaggettone?
Migliorini (in Parole nuove, ed. del 1950) chiosava con grammofono a gettone. Ma bisognerebbe vedere come chiamare quelli nuovi.

Re: «Juke-box»

Inviato: sab, 17 lug 2021 19:01
di Carnby
Ma di un poetico canzoniero che ne dite?

Re: «Jukebox»

Inviato: sab, 17 lug 2021 21:54
di Canape lasco ctonio (cancellato)
G.B. ha scritto: sab, 17 lug 2021 15:30Ma bisognerebbe vedere come chiamare quelli nuovi.
Dove sarebbero collocati questi nuovi con memorie allo stato solido? Mai visti e mi sembra piuttosto strano che qualcuno sia disposto a pagare per ascoltare un mp3 in un locale pubblico oggigiorno.

Se invece ci si riferisce ai programmi per la gestione dei propri archivi audio, chiamarli jukebox mi sembra comunque una forzatura.

Re: «Juke-box»

Inviato: sab, 17 lug 2021 23:08
di G. M.
Gugolando ho trovato questo, se può interessare:
A Milano e Torino l’apparecchio viene chiamato giùbos, a Roma giubbò, a Firenze giucbò, a Napoli giubbosse, a Palermo giùcchibos, nel pugliese e più in su, giùcchebos, in Romagna giàboss, nel Veneto gibòss, a Genova giàbas. È di voga anche un gergo dei fans di questi strumenti: fare una «giubbata», «giùbbare», «sei proprio giùbbato».
Trovo lo stesso brano citato in un altro documento (scaricabile qui), dov'è indicato essere tratto da «PAGANI, OSVALDO. 1960. Il Juke-box, personaggio prepotente. L’italiano cantato. Supplemento di Mezzo Secolo 1(7), pp. 93-111», se qualcuno vuole fare un giro in biblioteca a cercarlo.
Il gruppo /kb/ di quel giucbò indicato come fiorentino mi lascia un po' perplesso: che mi dite? (Infatti vedo ora, dopo l'accorpamento dei filoni, che Marco citava giubbosse come forma fiorentina).
Non so quanto sia attendibile, ma segnalo anche questo.
Carnby ha scritto: sab, 17 lug 2021 19:01 Ma di un poetico canzoniero che ne dite?
Di primo acchito, a me non dispiace. :)

Re: «Juke-box»

Inviato: dom, 18 lug 2021 8:59
di Carnby
G. M. ha scritto: sab, 17 lug 2021 23:08 Il gruppo /kb/ di quel giucbò indicato come fiorentino mi lascia un po' perplesso: che mi dite? (Infatti vedo ora, dopo l'accorpamento dei filoni, che Marco citava giubbosse come forma fiorentina).
C’è molta variazione, ma il mantenimento di /kb/ e il dileguo di /ks/ suona molto strano; infatti io mi sono accorto di dire giubox, con la soluzione opposta.
G. M. ha scritto: sab, 17 lug 2021 23:08 Di primo acchito, a me non dispiace.
Grazie. :)