Pagina 2 di 3
Re: «Shitstorm»
Inviato: lun, 02 ago 2021 17:17
di Infarinato
G. M. ha scritto: lun, 02 ago 2021 16:45
Stranamente nessuno l'ha ancora scritto (forse perché non l'avete mai incontrata?), ma circola anche la traduzione letterale,
tempesta di merda.
Non l’abbiamo scritto semplicemente perché
tempesta di merda, benché comprensibilissimo, non è idiomatico in italiano.

Re: «Shitstorm»
Inviato: lun, 02 ago 2021 17:43
di Canape lasco ctonio (cancellato)
Fuori tema
Infarinato ha scritto: lun, 02 ago 2021 1:56
Nella traduzione di
Qualcuno volò sul nido del cuculo, per esempio, Bruno Oddera
ricorre a
casino
È legale riportare l'intero testo di quel romanzo su di un sito? Non erano 70 gli anni necessari dalla morte di un autore perché decadessero i suoi diritti sull'opera?
Re: «Shitstorm»
Inviato: lun, 02 ago 2021 17:50
di Infarinato
Fuori tema
Canape lasco ctonio ha scritto: lun, 02 ago 2021 17:43
È legale riportare l'intero testo di quel romanzo su di un sito? Non erano 70 gli anni necessari dalla morte di un autore perché decadessero i suoi diritti sull'opera?
La domanda è legittima, ma non è solo fuori tema: è
fuori fòro.

Se vuole, può far presente la cosa agli amministratori di quel sito/dominio e/o alle autorità competenti.
Re: «Shitstorm»
Inviato: mer, 04 ago 2021 13:12
di Ferdinand Bardamu
Lasciando daccanto la corrispondenza di significato e registro con l’originale, un altro corrispettivo italiano potrebbe essere
vespaio, o no?
Re: «Shitstorm»
Inviato: mer, 04 ago 2021 13:49
di Canape lasco ctonio (cancellato)
Decisamente troppo morbido come traducente a mio avviso: il registro in espressioni così colorite non può essere ignorato.
Re: «Shitstorm»
Inviato: mer, 04 ago 2021 14:02
di Ferdinand Bardamu
Sono d’accordo in generale, ma dobbiamo vedere come l’anglicismo viene usato in italiano. La parola compare —sporadicamente, al momento— anche in siti di notizie. Ecco qualche esempio:
L’azienda di Castiglione delle Stiviere manda una comunicazione a tutti i dipendenti per annunciare che da settembre sarà necessario esibire il certificato vaccinale, pena lo spostamento ad altro incarico o la sospensione dello stipendio. Parte la shitstorm in Rete, così arriva la precisazione: «Confronto con i sindacati» [
La Repubblica, 28 luglio 2021]
È bastato un post su Facebook in cui si dichiaravano «no vax» e che avrebbero accettato solo clienti non vaccinati per far scatenare una shitstorm. [
Tgcom24, 3 giugno 2021]
Qui il registro non è colloquiale, né in altri luoghi s’indulge al turpiloquio. La parola, insomma, è adottata quasi come fosse un tecnicismo. In questi due esempi
merdaio, per quanto ben trovato, non si può adoperare: nel linguaggio giornalistico di solito si usano
vespaio o
bufera.
Re: «Shitstorm»
Inviato: mer, 04 ago 2021 18:22
di G. M.
Ferdinand Bardamu ha scritto: mer, 04 ago 2021 14:02
La parola, insomma, è adottata quasi come fosse un tecnicismo.
Carlo Conti, invece, finì al centro di quella che tecnicamente viene definita una shitstorm (tempesta di escrementi) su Facebook. (
Codacons, 11.6.2017).
Esce la locandina – neanche il trailer: solo il poster – del film di Enrico Vanzina che uscirà il 15 ottobre e che ha per titolo "Lockdown all’italiana". Segue, sui social, quella che tecnicamente è chiamata "shitstorm". (
Quotidiano Nazionale, 19.9.2020).
[…]
si ingigantisce nei social basandosi come vedremo su autentiche superstizioni e via via perdendo qualsiasi contenuto a vantaggio di puro distillato d’odio. Parte quello che tecnicamente si chiama ‘shitstorm’: una tempesta di merda. (
Gambero Rosso, 6.1.2021).
Quest'uso di «tecnicamente» davanti a qualsiasi anglicismo mi fa straridere.

FT. Ridondanze: «quello che tecnicamente»
Inviato: mer, 04 ago 2021 19:22
di G.B.
Quello che tecnicamente… Ma variare un po’?

Re: «Shitstorm»
Inviato: mer, 04 ago 2021 21:46
di Ferdinand Bardamu
Ecco, appunto: se è un «termine tecnico», s’offusca anche la connotazione innegabilmente volgare che ha in inglese. Inutile dire che la parola di tecnico non ha nulla di nulla, visto che in italiano si rende idiomaticamente con parole banalissime quali putiferio, vespaio, caos, macello o, digradando a mano a mano nel triviale, casino, bordello, troiaio, merdaio.
Ho cercato shitstorm negli archivio dei principali quotidiani. Nel corpus della Repubblica compare trentacinque volte; il primo risultato è datato 24 dicembre 2012. In quello del Corriere compare solo cinque volte, la prima volta l’8 luglio 2013. L’archivio della Stampa non riporta alcun risultato.
In quanto ai siti d’informazione solo in Rete, in Dagospia compare quarantotto volte dal 2017, nel Post.it solo quattro volte (la prima nel 2019), in Open.online settantatré volte, concentrate nell’ultimo anno e mezzo.
Re: «Shitstorm»
Inviato: lun, 23 set 2024 16:46
di Il Dottor Mannaro
Se un termine palesemente scurrile passa per tecnico, siamo a posto… Al di fuori dell'idiomaticità, linciaggio (virtuale) non sarebbe comunque già una resa più che decente? In italiano la volgarità (per fortuna) attecchisce ancora meno rispetto all'inglese… tranne quando è lasciata in inglese, naturalmente.
Re: «Shitstorm»
Inviato: gio, 26 set 2024 9:12
di Lorenzo Federici
Fosse per me, lo calcherei come merdiluvio.
Re: «Shitstorm»
Inviato: gio, 26 set 2024 11:40
di ✺✺✺ (cancellato)
Il Dottor Mannaro ha scritto: lun, 23 set 2024 16:46linciaggio (
virtuale) non sarebbe comunque già una resa più che decente?
Troppo simile a
linciaggio mediatico, che vuol dire altro (cioè è un iponimo di linciaggio virtuale)
https://it.wikipedia.org/wiki/Processo_mediatico
Re: «Shitstorm»
Inviato: gio, 26 set 2024 12:12
di Millermann
Il Dottor Mannaro ha scritto: lun, 23 set 2024 16:46
Se un termine palesemente scurrile passa per tecnico, siamo a posto…
Concordo. Qui, per me, bisognerebbe evitare qualsiasi riferimento scurrile non tecnico.
Lorenzo Federici ha scritto: gio, 26 set 2024 9:12
Fosse per me, lo calcherei come
merdiluvio.
Troppo letterale: se dobbiamo evitare certi termini, non può andar bene. Che ne dice, invece, di *
scatoluvio? Chi sa cosa sia la
scatologia lo capirebbe di sicuro; chi no, avrebbe un'occasione per imparare qualcosa di nuovo.
So bene che non è un termine troppo ben formato (è, in pratica, una parola macedonia greco-latina), ma quanto conta quest'aspetto? Come alternativa piú regolare, avevo pensato a *
scatoclisma, in pratica un'«inondazione d'escrementi», che però ha, forse, il difetto di potersi facilmente confondere.
P.S. Non ricercata di proposito, ma certamente gradita, l'assonanza
shit- ~
scat-.

Re: «Shitstorm»
Inviato: gio, 26 set 2024 13:03
di brg
A voler essere precisi la definizione corretta di "shitstorm",
secondo il Merriam Webster, è
a wildly chaotic and unmanageable situation, controversy, or sequence of events
cioè semplicemente un gran casino.
Re: «Shitstorm»
Inviato: gio, 26 set 2024 14:46
di ✺✺✺ (cancellato)
Millermann ha scritto: gio, 26 set 2024 12:12*
scatoluvio?
*
scatoclisma
Se proprio deve essere un grecismo di uso scientifico, perché non allora
copro- che è molto più usato (
coprofagia,
coprolalia,
coprolite… sono più comuni dei corrispettivi con
scato-, anzi
coprolite che io sappia non ha l'equivalente
scatolite).
*
Coproclisma