Pagina 2 di 3
Inviato: gio, 04 giu 2015 11:56
di Animo Grato
Sixie ha scritto:[P]erché alcune lingue (ebraico, arabo, farsi, urdu) si scrivono RtL (Right-to-Left) mentre la maggior parte delle lingue sono LtR?
Rispettivamente: "da destra a sinistra" e "da sinistra a destra".
Era così difficile?
Inviato: gio, 04 giu 2015 13:52
di domna charola
D-S oppure S-D, ad esempio...

Inviato: gio, 04 giu 2015 14:21
di sempervirens
In questo caso, gli aggettivi
destrorso e
sinistrorso sono pertinenti?
Scrittura destrorsa; scrittura sinistrorsa
Facilone come sono, per me andrebbero bene.
Grazie per le risposte!

Inviato: gio, 04 giu 2015 15:10
di Infarinato
Oppure
dx-sx e
sx-dx, come [attesta il
GRADIT e] si fa da sempre in medicina [e automobilismo], in parziale spregio al latino.

Inviato: ven, 05 giu 2015 2:16
di Scilens
Una volta D e S bastavano. Le falci per mancini non erano contrassegnate. Chi ne conosceva l'uso capiva a prima vista.
Ci sono iscrizioni che furono travisate per secoli solo perché dai primi furono lette al rovescio, senza che nessuno si fosse posto il problemino. Libri e libri pieni di cervelli sprecati si susseguirono fino all'intuizione sensata: la frase letta da diritto aveva un senso.
Tutti zitti, i grandi non si toccano. Quando sembra che abbiano preso un abbaglio stanno invece presentando una loro originale ipotesi.
Così va il mondo.
Inviato: ven, 05 giu 2015 6:51
di sempervirens
Scilens ha scritto:Ci sono iscrizioni che furono travisate per secoli solo perché dai primi furono lette al rovescio
Interessante! Lo sa che ho pensato la stessa cosa riguardo alla struttura sintattica delle frasi? Non saprei precisare quando e quali frasi - difatti parlo di mie intuizioni - ma nel passato, non capendo il motivo per il quale una lettera volge in una direzione invece che nell'altra (come nel caso dei geroglifici) alcune persone potrebbero appunto aver capito fischi per fiaschi ed come conseguenza, forse, eccoci ora con frasi S.O.V oppure V.S.O e altro ancora.
Tornando di nuovo al tema originale, se il corpo delle lettere fosse invertito di direzione (per esempio come le lettere dell'etrusco) credo che il lettore troverebbe molte più difficoltà e l'interpretazione potrebbe risultare vana.
P.S Qualcuno conosce un sistema per invertire la direzione delle lettere con il computiere, per poter fare questo esperimento?

Inviato: ven, 05 giu 2015 9:11
di domna charola
Un sistema da "riparazione col nastro adesivo":
scrivere una frase con il programma che si usa per fare le presentazioni mostrando successive diapositive (punto di forza? di potere?... insomma, ci siamo capiti

), e salvare il tutto come immagine, anziché come presentazione.
Viene fuori appunto una specie di foto, che può essere inserita nello stesso programma, e tirata lateralmente sino a capovolgerla.
Un informatico probabilmente inorridisce per questa soluzione primitiva e barbarica, però funziona, e richiede solo il pacchetto base di programmi e minime conoscenze di grafica elettronica.
Inviato: ven, 05 giu 2015 10:38
di Sixie
Animo Grato ha scritto:Rispettivamente: "da destra a sinistra" e "da sinistra a destra".
Era così difficile?
Mi perdoni, non volevo irritarla; avevo considerato la scelta del termine inglese del tutto ininfluente sul contenuto del mio intervento, ma evidentemente così non era.
Sono stata influenzata, probabilmente, da una rapida scorsa sulla pagina di Twitter dove la questione veniva trattata in termini tecnici per favorire l'accesso ai circa mezzo miliardo di utenti ( possibili) al mondo che scrivono da destra a sinistra.
Levo/destro-giro potrebbe andare?

«Scrittura destrorsa/sinistrorsa»
Inviato: ven, 05 giu 2015 10:55
di Ferdinand Bardamu
sempervirens ha scritto:In questo caso, gli aggettivi
destrorso e
sinistrorso sono pertinenti?
Scrittura destrorsa; scrittura sinistrorsa
Vanno benissimo, certo! Guardi le voci del
Treccani («
destrorso», «
sinistrorso»), e veda in particolare la prima accezione.
Re: «Scrittura destrorsa/sinistrorsa»
Inviato: ven, 05 giu 2015 11:27
di sempervirens
È vero! Mi sono ricordato di questi aggettivi ma non ero sicuro se si potessero usare per queste definizioni linguistiche. Meno male! Qualche volta ci azzecco anch'io! La ringrazio!
P.S Noto con goduria che la tanto cara e beneamata lingua inglese manca di un simile aggettivo univerbale.

Re: E noi attenti alle virgole e agli accenti...
Inviato: ven, 05 giu 2015 11:39
di sempervirens
valerio_vanni ha scritto:sempervirens ha scritto:Interessante! Comunque ho forti dubbi riguardo
al parlato. Credo che se leggessi una simile composizione, pochi capirebbero.
Col parlato il discorso si complica, perché vanno a formarsi delle sequenze impronunciabili o comunque lontane dalla fonotassi.
Non ci avevo pensato! Ha ragione Lei perché ho provato a leggere la frase ma su alcune stringhe mi inceppo e proprio non vado avanti.
Altra conferma che la vista e l'esecuzione orale sono cose a parte.
Spero di essermi espresso con parole adatte.

Inviato: ven, 05 giu 2015 12:54
di valerio_vanni
domna charola ha scritto:…scrivere una frase con il programma che si usa per fare le presentazioni mostrando successive diapositive (punto di forza? di potere?... insomma, ci siamo capiti

), e salvare il tutto come immagine, anziché come presentazione.
Viene fuori appunto una specie di foto, che può essere inserita nello stesso programma, e tirata lateralmente sino a capovolgerla.
Così, però, si specchiano le forme delle lettere.
Per invertire solo il testo, lasciando intatte le lettere:
http://www.flipmytext.com/
Inviato: ven, 05 giu 2015 13:22
di domna charola
Infatti... avevo capito "se il corpo delle lettere fosse invertito di direzione" e "per invertire la direzione delle lettere" come riferito a ciascuna lettera singolarmente, intesa come simbolo grafico.
Inviato: sab, 06 giu 2015 1:07
di sempervirens
La ringrazio per avermi segnalato il sito.
Ho provato ad invertire la direzione da destrorsa a sinistrorsa e il risultato è sotto.
?Oitsv ...eeimsni ous len aorlap al egegl am ,aerognlis igno egegl non érehcp ,saoc oseutq outtt erfiarced id oardg ni eprmes enuuqmoc è olevlrec Li .anotc non osetr li ,ouistg osotp la onias aetrtel l'aitlmu e aimrp al ehc ools enatrotmpi è ,otialagbs ootsp la ersese oosnsop ertetel el ettut ,eoralp el etirtcs oons eomc aotpmri non ,Egirbmdac id leld'àirevsitnU ouitds onu Odcoens
Le cose sembrano decisamente peggiorate. Già sotto queste sembianze la frase mi impegna molto. Credo che se potessimo specchiare ( si dice così?) le lettere, difficilmente potrei riuscire a leggerla entro tempi normali.
Inviato: sab, 06 giu 2015 1:17
di valerio_vanni
Questo è mescolato e invertito, così è troppo
