Pagina 2 di 2
Re: «Kingmaker», «king-maker», «king maker»
Inviato: ven, 14 gen 2022 19:33
di Luke Atreides
Io aggiungerei "regista della politica" e "facitore/fautore della politica".
Re: «Kingmaker», «king-maker», «king maker»
Inviato: sab, 15 gen 2022 1:44
di G. M.
Vedo che lì
the king-maker è glossato con «fautore di re». Un refuso (per
fattore?)? Oppure una scelta consapevole, per qualche motivo che mi sfugge?

Re: «Kingmaker», «king-maker», «king maker»
Inviato: sab, 22 gen 2022 11:16
di Canape lasco ctonio (cancellato)
Luke Atreides ha scritto: ven, 14 gen 2022 19:33
Io aggiungerei "regista della politica"…
In un dibattito televisivo condotto da Tiziana Panella su La7 mi è capitato pochi giorni fa di sentire un ospite usare proprio
regista 
per riferirsi al
kingmaker, e subito la Panella lo ha «corretto» usando kingmaker

Re: «Kingmaker», «king-maker», «king maker»
Inviato: dom, 30 gen 2022 12:59
di Infarinato
Per divertimento:
regífice… o anche, piú italianamente,
regéfice.

Re: «Kingmaker», «king-maker», «king maker»
Inviato: mar, 05 nov 2024 17:39
di ✺✺✺ (cancellato)
Le proposte finora fatte, a cui aggiungo evidenziando
quelle di Licia Corbolante
- [grande] manovratore,
- calchi: fattore di re, incoronatore, *intronizzatore, regifice o regefice,
- metafore nostrane: burattinaio [della politica], eminenza grigia, mazziere, regista [occulto], tessitore di trame.
.
Non resterebbe che inserirlo nella lista.