Pagina 2 di 4

Inviato: gio, 12 apr 2007 16:45
di Prisca
fabbe ha scritto:
Prisca ha scritto:Bubu7, a proposito di mancamenti e anatemi, facevo solo per dire. Ovviamente ci sono problemi più gravi e comportamenti più adeguati dei miei, ma di qui a scarnificare ogni leggerezza...comunque, visto che questo mi sembra lo stile della comunità, d'ora in poi cercherò di essere rigorosa e di non perdermi in commenti oziosi.
Prisca, a me è piaciuto il suo stile! Ha il mio pieno sostegno ;)
Grazie mille, ma credo che non mi arrischierò più molto a commentare. Mi trovo un po' a disagio :wink:

Inviato: dom, 25 mar 2012 9:10
di Andrea Russo
Federico ha scritto:Figurarsi che il tè della Coop si fregia di un incredibile tea, addirittura!
E menomale che ora ha cambiato... adesso scrive the! Il famoso the nero... Si vede che tè non piace a nessuno. :roll:

Inviato: lun, 26 mar 2012 13:47
di SinoItaliano
Purtroppo the (con o senza accento, grave o acuto che sia) è la grafia piú diffusa, tanto che da bambino quando vidi per la prima volta scritto tè pensai che fosse un errore d'ortografia.

Inviato: gio, 05 apr 2012 10:00
di .Silvia.
Bue ha scritto:la mia maestra negli anni dal 1969 al 1974 - dunque in tempi non sospetti - mi aveva insegnato come grafie equivalenti , the o tea (tutte pronunciate , alla norditaliana).
Alla norditaliana? Al nord è prevalentemente tè (e aperta).

Twinings e Lipton, sebbene abbiano nel nome prodotto "tea" (essendo entrambi inglesi), menzionano esclusivamente "tè" nella descrizione e nelle parti della confezione in cui si parla del prodotto.

Inviato: gio, 05 apr 2012 11:03
di Andrea Russo
Grazie della segnalazione Silvia. Per fortuna c'è ancora qualcuno che conosce la grafia ! :D

Inviato: gio, 05 apr 2012 11:46
di .Silvia.
L'unico marchio che usa la grafia con l'acca di cui avevo memoria è Infré (del gruppo Bonomelli).

E infatti ricordavo bene: http://www.laviticella.it/catalog/image ... ILTRI..jpg

Inviato: gio, 05 apr 2012 12:09
di Bue
.Silvia. ha scritto:
Bue ha scritto:la mia maestra negli anni dal 1969 al 1974 - dunque in tempi non sospetti - mi aveva insegnato come grafie equivalenti , the o tea (tutte pronunciate , alla norditaliana).
Alla norditaliana? Al nord è prevalentemente tè (e aperta).
Si vede che Mantova fa eccezione... Indaghero` meglio, ma mi sembra di ricordare che tutti i miei conoscenti lombardi, emiliani o veneti dicano "véngo a préndere il té da tè" anziché "vèngo a (p)prèndere il tè da (t)té"

Inviato: gio, 05 apr 2012 12:28
di SinoItaliano
Mi risulta che per i lombardi sia il contrario: cioè pronunciano il pronome personale «te» con la e aperta quindi «tè».

Quando una mia amica di Varese mi disse: «Me lo paghi te /tè/?», le risposi «No, ma se vuoi ti pago il caffè!» :D

Inviato: gio, 05 apr 2012 12:52
di Andrea Russo
.Silvia. ha scritto:L'unico marchio che usa la grafia con l'acca di cui avevo memoria è Infré (del gruppo Bonomelli).
Addirittura thé! :(
Dati tutti gl'influssi dialettali, non sarebbe normale controllare su qualche dizionario la grafia corretta? Tutt'al piú che si tratta d'una dicitura che sarà sotto gli occhi di tutti.

Inviato: gio, 05 apr 2012 13:09
di .Silvia.
Bue ha scritto:…mi sembra di ricordare che tutti i miei conoscenti lombardi, emiliani o veneti dicano "véngo a préndere il té da tè" anziché "vèngo a (p)prèndere il tè da (t)té"
Credo che Lei ricordi male. Ma la Lombardia è grande, e non mi prendo responsabilità sulla pronuncia mantovana :)
Per quanto riguarda il veneto, anche in questo caso non esiste un dialetto unico, bensì un insieme di dialetti, ma di certo l'uso del dialetto nel Veneto supera di gran lunga l'uso dell'italiano, in qualsiasi contesto, non solo quello familiare. Te come pronome corrisponde al "ti" dialettale e, paradossalmente il "ti" italiano corrisponde al "te" (pronuncia té) dialettale.
SinoItaliano ha scritto:Mi risulta che per i lombardi sia il contrario: cioè pronunciano il pronome personale «te» con la e aperta quindi «tè».
Sì, ma il contrario di cosa? Se si riferisce alla frase di Bue, tè è riferito al pronome e té al tè. :)

Insomma, al nord te è (quasi) sempre tè, e tè è tè!

Inviato: gio, 05 apr 2012 13:16
di Carnby
C'è sempre l'Estathè. E anche il Beltè Vera-Nestlé, nonostante l'assenza della pleonastica h sulla scritta principale sull'etichetta, «precisa» che si tratta di thè freddo.

Inviato: gio, 05 apr 2012 13:23
di Ferdinand Bardamu
Bue ha scritto:Si vede che Mantova fa eccezione... Indaghero` meglio, ma mi sembra di ricordare che tutti i miei conoscenti lombardi, emiliani o veneti dicano "véngo a préndere il té da tè" anziché "vèngo a (p)prèndere il tè da (t)té"
Non so quanto sia indicativo, ma io, i miei famigliari e i miei conoscenti la bevanda la pronunciamo /tɛ/, come il pronome, sia in italiano sia in dialetto.

Inviato: gio, 05 apr 2012 13:27
di Carnby
Andrea Russo ha scritto:Addirittura thé!
Sarà per fare la rima con Infré. :)
Comunque thé non è «sbagliato», è francese. Thè invece ha davvero poco senso.

Inviato: gio, 05 apr 2012 15:25
di Andrea Russo
Carnby ha scritto:
Andrea Russo ha scritto:Addirittura thé!
Sarà per fare la rima con Infré. :)
Comunque thé non è «sbagliato», è francese. Thè invece ha davvero poco senso.
Allora io scriverei sulla confezione (si veda il collegamento nell'intervento di Silvia): thé déthéiné Infré, cosí rima tutto!

A ogni modo, sembra che non piaccia proprio come nome da riportare sulle confezioni... eppure usano nel sito. Hanno paura che la gente lo confonda col pronome te (nella sua pronuncia settentrionale)? :roll:

Inviato: gio, 05 apr 2012 15:38
di .Silvia.
Andrea Russo ha scritto: Allora io scriverei sulla confezione (si veda il collegamento nell'intervento di Silvia): thé déthéiné Infré, cosí rima tutto!
:D :D :D
Andrea Russo ha scritto: A ogni modo, sembra che non piaccia proprio come nome da riportare sulle confezioni... eppure usano nel sito. Hanno paura che la gente lo confonda col pronome te (nella sua pronuncia settentrionale)? :roll:
Credo che siano scelte fatte molto molto tempo fa... allora bisogna rifare l'immagine al prodotto. Modificare le confezioni, ecc. e tutto questo ha dei costi. Spero sia per questo e non per altri motivi.