Pagina 2 di 3

Re: [FT] *«Convincere a qualcuno»

Inviato: sab, 14 gen 2023 17:05
di Infarinato
Fuori tema
Rollo Tomasi ha scritto: sab, 14 gen 2023 16:49 [A] me queste soluzioni non convincono.
Bastaaaa! In italiano non si *convince a qualcuno.

Re: «Podcast»

Inviato: sab, 14 gen 2023 22:22
di Ozzi
In effetti ha ragione, poccasto/e è troppo rustico per essere proposto per scalzare podcast, sarebbe meglio cercare di adattare il forestierismo mantenendo solo pod-, come ha fatto Millerman. Senno altre soluzioni sono comunque benaccette.

Re: «Podcast»

Inviato: dom, 15 gen 2023 14:24
di Millermann
Grazie dell'apprezzamento, gentile Ozzi, ma vorrei rassicurarla un po', facendole osservare che l'appunto d'Infarinato non era riferito alle sue proposte, bensí all'uso (scorretto, anche se spesso passa inosservato, e causato da ipercorrettismo) di «a me» con un verbo transitivo. ;)

Re: «Podcast»

Inviato: dom, 15 gen 2023 15:12
di Ozzi
Millermann ha scritto: dom, 15 gen 2023 14:24 Grazie dell'apprezzamento, gentile Ozzi, ma vorrei rassicurarla un po', facendole osservare che l'appunto d'Infarinato non era riferito alle sue proposte, bensí all'uso (scorretto, anche se spesso passa inosservato, e causato da ipercorrettismo) di «a me» con un verbo transitivo. ;)
Lo so, è solo che non me n'ero accorto che il mio intervento era in seconda pagina 😅. Mi stavo riferendo a Rollo Tomasi.

Re: «Podcast»

Inviato: dom, 19 feb 2023 15:26
di 12xu
Distinguendo il «podcasting» dal «podcast», secondo me i traducenti più adatti sono:
  • retediffusione per la tecnologia «podcasting», quindi come controparte interreziale del «broadcasting»; il termine trasmissione lo adopererei invece per lo «streaming».
  • audioprogramma come proposto da altri nel senso più generico del termine, ma da declinarsi a seconda del formato sul modello di audiolibro: audioserie, (audio)salotto, e così via.

Re: «Podcast»

Inviato: dom, 26 feb 2023 18:02
di Antonio Migliano
Ozzi ha scritto: dom, 03 lug 2022 11:44 Ho cercato podcast sul Dizionario delle alternative agli anglicismi in italiano (...) Nella sezione commenti della voce (...) Antonio Migliorini invece propone audioprogramma, seguendo la scia dei vari composti di audio (...)
Aggiungo che, per coniare questa parola, ho preso a modello teleprogramma (e radioprogramma). In alternativa propongo ovviamente programma audio.

PS: Migliorini... magari possedessi un decimo della conoscenza della lingua italiana di Migliorini!

Re: «Podcast»

Inviato: lun, 27 feb 2023 13:47
di Canape lasco ctonio (cancellato)
Antonio Migliano ha scritto: dom, 26 feb 2023 18:02
Ozzi ha scritto: dom, 03 lug 2022 11:44 Ho cercato podcast sul Dizionario delle alternative agli anglicismi in italiano (...) Nella sezione commenti della voce (...) Antonio Migliorini invece propone audioprogramma, seguendo la scia dei vari composti di audio (...)
Aggiungo che, per coniare questa parola, ho preso a modello teleprogramma (e radioprogramma). In alternativa propongo ovviamente programma audio.
Avendo lei un solo intervento non capisco il senso di questo messaggio.

Re: «Podcast»

Inviato: lun, 27 feb 2023 14:00
di Infarinato
Il senso è che aggiunge codesta postilla al commento da lui fatto in quella sede. ;)

Re: «Podcast»

Inviato: lun, 27 feb 2023 14:20
di Canape lasco ctonio (cancellato)
Grazie Infarinato!

A quanto pare la Reuters ha già usato nel 2020 audioprogramma proprio per riferirsi ad un podcast:
Alla domanda: “Che musica gli piacerà?”, da oggi risponde Spotify, che ha creato playlist e podcast studiati apposta per i cani e gatti che restano soli in casa. Una decisione presa dopo aver scoperto che quasi il 74% dei proprietari di animali domestici del Regno Unito lascia che la musica allieti le ore solitarie dei loro animali. La società svedese di streaming – riporta Reuters – lancia così un audioprogramma di musiche rilassanti ma anche frasi studiate apposta per i cani, messaggi di rassicurazione e storie narrate da voci di attori che possano alleviare lo stress degli animali soli a casa (nella foto sotto, una playlist caricata da Spotify).
https://guidominciotti.blog.ilsole24ore ... casa-soli/

Segnalo inoltre che è parola abbondantemente usata nei Paesi Bassi, sempre come traducente di podcast.

Re: «Podcast»

Inviato: mer, 22 mar 2023 21:16
di Antonio Migliano
Canape lasco ctonio ha scritto: lun, 27 feb 2023 14:20 A quanto pare la Reuters ha già usato nel 2020 audioprogramma proprio per riferirsi ad un podcast:
Magari un'agenzia anglofona avesse introdotto un'alternativa facilmente "addomesticabile" come audioprogrammE! (O, essendo la Reuters britannica, anche audioprogram.)
Stephen Addison, in Spotify launches playlists for dogs left home alone, ha scritto:
The Swedish audio-streaming business company said it has launched a podcast featuring soothing music, “dog-directed praise”, stories, (...)
Purtroppo è stato Il Sole 24 ore. Nella traduzione si toglie "audio" da "audio-streaming" per poi coniare audioprogramma in luogo di podcast; basta fare un confronto con lo stralcio sopraccitato. Ma sfortunatamente l'effetto non è quello di indicare il referente di podcast, qui designa una semplice scaletta di musiche e letture, un programma, cioè un elenco, di vari audio.

Disgraziatamente la paternità di audioprogramma in lingua italiana rimane mia. :cry:

Re: «Podcast»

Inviato: gio, 23 mar 2023 11:26
di Canape lasco ctonio (cancellato)
Antonio Migliano ha scritto: mer, 22 mar 2023 21:16
Canape lasco ctonio ha scritto: lun, 27 feb 2023 14:20 A quanto pare la Reuters ha già usato nel 2020 audioprogramma proprio per riferirsi ad un podcast:
Magari un'agenzia anglofona avesse introdotto un'alternativa facilmente "addomesticabile" come audioprogrammE! (O, essendo la Reuters britannica, anche audioprogram.)
Grazie per la precisazione. La Reuters comunque poteva essere stata e direttamente in italiano, perché ha anche canali nella nostra lingua, ad esempio quello ormai in disuso su Twitter: https://twitter.com/reuters_italia
sfortunatamente l'effetto non è quello di indicare il referente di podcast, qui designa una semplice scaletta di musiche e letture, un programma, cioè un elenco, di vari audio.
Beh se le musiche erano intercalate da frasi ad effetto a tema perché non si potrebbe considerare un podcast?

Re: «Podcast»

Inviato: gio, 23 mar 2023 12:52
di Antonio Migliano
Perché il termine "playlist" viene ripetuto 14 volte, a cominciare dal titolo, e 10 occorrenze per "musica" mentre "podcast" appare solo una volta.
Ma soprattutto il podcast è uno svago da umani, non per cani e gatti. :lol:

Chi avesse letto quest'articolo, al neologismo audioprogramma non credo abbia attribuito il significato di podcast (che non indica una serie di musiche intervallate da brevi frasi).

Re: «Podcast»

Inviato: mar, 16 set 2025 19:50
di Polveracchio
12xu ha scritto: dom, 19 feb 2023 15:26
  • retediffusione per la tecnologia «podcasting», quindi come controparte interreziale del «broadcasting»; il termine trasmissione lo adopererei invece per lo «streaming».
Concordo, anzi leggendo stavo pensando proprio alla variante dittiodiffusione, che si rifà alla radiodiffusione e alla vecchia filodiffusione: è effettivamente lo stesso servizio, ma fornito tramite la rete.

Re: «Podcast»

Inviato: lun, 29 set 2025 0:03
di Asimiami
Alcuni anni fa esposi delle mie parole per tradurre «podcast», fermandomi prima di raggiungere delle parole armoniche e soddisfacenti, qualche mese dopo arrivai ad un traducente presentabile senza però condividerlo con voi, è bene che sia documentato in linea e rimanga disponibile, magari piace o può ispirare altre alternative.
Ho pensato al «podcast» come un discutere, due voci che si diffondono per la Rete, due o più persone che si uniscono in una realizzazione, lo chiamerei convocio. Ovvero, ciò che io descriverei come l'unione e l'armonia di più voci.

Non so se la i dovrebbe essere pronunciata (/konvo't͡ʃ io/) oppure no (/kon'vot͡ʃo/ o /kon'vɔt͡ʃo/); in entrambi casi l'accentazione sarebbe piana.

Re: «Podcast»

Inviato: lun, 29 set 2025 13:17
di G. M.
Fuori tema
Asimiami ha scritto: lun, 29 set 2025 0:03 Non so se la i dovrebbe essere semiconsonatica ([kon'vot͡ʃo]) oppure no ([konvot͡ʃ 'io]) […].
Mi permetta alcune piccole correzioni (valuti lei se utili o inutilmente pedantesche):
  • nella prima pronuncia l'i non è «semiconsonantica» (sarebbe /j/) ma «solo diacritica»;
  • trattandosi d'una trascrizione fonematica, non fonetica, andrebbe fra barre oblique (/…/), non fra quadre ([…]);
  • se segna l'accento prima della sillaba accentata (/-'v-/), allora per coerenza dovrebbe farlo anche nel secondo caso (/-'t͡ʃ-/). :wink:
In un caso facile come questo, può indicare la pronuncia anche col semplice segnaccento, senza bisogno dell'AFI. :)
Circa la proposta: il podcast è sempre fatto da più persone («voci»)? Non può essere un'unica persona a parlare da sola?

Con la prima accentazione forse sarebbe più appropriato il timbro aperto, trattandosi d'un conio dotto.