Inviato: gio, 19 apr 2012 23:25
Sí, è vero, ma non sottilizziamo a oltranza, suvvia!
Alla fine, il profilo è solo una parte del conto. 


Spazio di discussione sulla lingua italiana / Discussion board on the Italian language
https://www.achyra.org/cruscate/
Precisamente. Chiudiamo con «Sua Maestà» l’Oxford English Dictionary, editio maior:Marco1971 ha scritto:Alla fine, il profilo è solo una parte del conto.
Quello che aprite su Cruscate è fuor d’ogni dubbio un conto. Le informazioni personali (in parte pubbliche, in parte private), registrate sul vostro conto (guardate come torna bene la metafora bancaria!L’OED, third edition, January 2012 (online version March 2012), [i]s.v. [/i]«account, [i]n.[/i]», ha scritto:II d. Computing. An arrangement whereby a user is given (freq. personalized) access to a website, program, system, etc., typically by entering a username and password at a prompt; the data and settings specific to each user of the website, etc.
Ma quali dati per lei non rientrerebbero nel concetto di 'profilo'? Per me il conto è semplicemente una 'posizione' che viene aperta, attraverso la registrazione, e che mi permette di operare in maniera identificata all'interno di un dato sistema (sito o programma): si pensi a Wikipedia dov'è possibile operare sia in maniera anonima o come utente registrato; invece il profilo è l'insieme di tutti i 'dati' che mi identificano, rispetto al sistema o agli altri utenti.Angeligna ha scritto:Dopo il suo riassunto continuo a pensare che il comando profilo rappresenti una descrizione parziale del contenuto a cui rimanda: in quella pagina non ci sono solo i dati che un utente sceglie di rendere pubblici ma anche altre informazioni necessarie alla la gestione del conto.
Nel nostro caso, ritengo che il profilo sia contenuto nel conto: la scelta fatta, invece, indica il contrario.
Sí, è un’incongruenza che è già dell’originale inglese. Il collegamento/la pagina si dovrebbe piuttosto chiamare «Informazioni conto», ma qui ci si scontra col problema della poca flessibilità di cui sopra: una volta tradotta la stringa profile con profilo, non c’è modo di cambiarla a piacimento in punti specifici.Angeligna ha scritto:Nella pagina del profilo ci sono più sezioni:
- Dettagli registrazione
- Dettagli profilo
- Preferenze
- Pannello di controllo avatara
[…]
Ritengo, quindi, che il comando Profilo configuri una sineddoche. Il che è certamente molto chic!
Addirittura men che scicche!Marco1971 ha scritto:Neanche sciccoso le garba?
Se colossi come Microsoft e Apple avessero usato questi termini da sempre, Lei si sarebbe stupito di trovare "account". Si tratta semplicemente della sua assuefazione deviata.marmaluott ha scritto:Salve, sono appena arrivato. Stavo navigando su Wikipedia e ho trovato il collegamento alla lista dei traducenti, poi quello al forum. Mi registro e il sistema mi comunica che il mio contoè stato creato. Adesso io non vorrei passare per... trollo,
ma non vi pare un'esagerazione? Insomma, è paradossale: certi traducenti nella loro pedanteria sono del tutto inadeguati ai concetti che vorrebbero esprimere. Cavoli, sembra di aver aperto un conto in banca! Eppure la lista ammette profilo e accesso. Mi sembrano enormemente più consoni. Una volta ho ottenuto un 'account' in modo informale, da un amico: be'... semplicemente mi ha detto che mi avrebbe dato l'accesso! Ho capito al volo, senza sapere che esistesse il traducente. Se avesse detto conto mi sarei preoccupato.
Diamine, ho appena aperto un filone:
immagino di pensiero, mi sento importante...
Naturalmente scherzo. Io la prendo a ridere, ma nessuno si offenda... il discorso in realtà è molto serio. Va bene la purezza linguistica, ma la credibilità?
Sogno o son desta? Dover giustificare in rete la scelta di conto al posto di account? Son capitata su Marte forse? Io trovo "conto" in un'infinità di siti, e non si tratta di siti di società bancarie o affini.Angeligna ha scritto:Per l'efficacia della comunicazione occorre sottolineare, a partire dall'impatto, che questo è uno spazio di discussione dedicato alla lingua italiana: è quindi fondamentale che la pagina di registrazione contenga le parole italiane al posto di quelle inglesi tipiche dell'operazione, che la rete sembra volerci imporre.
"Pagina principale" c'è ab ovo; anche l'"abbozzo" al posto di stub è un buon segno. Un po' meno il template... ma questa è un'altra storia.Andrea Russo ha scritto:Grazie per la "buona notizia". Anche Pagina principale e Accesso sicuro sono un buon segno.