Pagina 2 di 2

Re: «Lyonesse», «Lyonnesse», «Lennoys»…

Inviato: ven, 17 feb 2023 9:37
di domna charola
Leggendo il testo* da cui è stato tratto spunto per questo filone, quando il termine compare nel primo Libro per me, ad orecchio - cioè rimanendo nell'atmosfera che l'autore evoca, giocando molto sulla scelta di termini arcaici o letterari, e soprattutto con specifiche sonorità - ci sta bene un Lionessa semplice semplice. Così, meramente a gusto e contesto…

Sono arrivata solo al primo libro.

Re: «Lyonesse», «Lyonnesse», «Lennoys»…

Inviato: ven, 17 feb 2023 11:10
di G. M.
Fuori tema
La ringrazio; naturalmente, quando nell'altro filone ho scritto che bisognava leggere tutta l'opera per capire il chalk nel contesto, non intendevo che doveste effettivamente leggerla tutta... :P Era per spiegare che c'era un significato più ampio e diffuso oltre alle quattro occorrenze della parola.

Re: «Lyonesse», «Lyonnesse», «Lennoys»…

Inviato: ven, 17 feb 2023 13:56
di domna charola
Fuori tema
È che la questione mi intrigava, sommando geologia e linguistica, applicate alla letteratura inglese… ho resistito per un po', poi ho scaricato l'intero testo, e ringrazio per il collegamento: è affascinante, anche se a tratti mi costringe a ricorrere al dizionario, probabilmente perché da troppo tempo ormai frequento solo l'inglese tecnico!

Re: «Lyonesse», «Lyonnesse», «Lennoys»…

Inviato: ven, 24 feb 2023 17:12
di Daphnókomos
Qui Leonnesi.

Re: «Lyonesse», «Lyonnesse», «Lennoys»…

Inviato: gio, 20 giu 2024 22:56
di Lorenzo Federici
Perché allora non Leonide?

Re: «Lyonesse», «Lyonnesse», «Lennoys»…

Inviato: lun, 04 nov 2024 13:14
di Luke Atreides
Lorenzo Federici ha scritto: gio, 20 giu 2024 22:56 Perché allora non Leonide?
Ci sta Leonaide per Lyonesse che può ricordare altre terre mitiche (tra tutte Atlantide citata da @Carnby in precedenza).