Pagina 2 di 2
Re: «Bed manager»
Inviato: dom, 29 gen 2023 16:22
di Infarinato
Rollo Tomasi ha scritto: dom, 29 gen 2023 14:11
Mi sembrano cose assurde…
A me pare che ci sia la tendenza ad andarsele a cercare, le presunte offese di certe parole, negli ultimi tempi.
Qui non si danno giudizi morali, né si esprime un parere sul fatto che la situazione attuale sia o non sia di nostro personale gradimento. Si osserva meramente un fenomeno, di cui chi ha un minimo di contezza di fatti linguistici (e non vive sulla Luna) non avrà certo mancato di accorgersi.
Canape lasco ctonio ha scritto: dom, 29 gen 2023 14:30
Dubito che un liutaio o un clavicembalaio si sentano da meno di un anestesista[.]

Qui si parla(va) di professioni
nuove, o comunque di professioni artigianali che si sente (= che i
diretti interessati sentono) il bisogno di «nobilitare».
Re: «Bed manager»
Inviato: dom, 29 gen 2023 16:58
di Infarinato
Ripensandoci…
Teodulfo ha scritto: dom, 29 gen 2023 13:08
Mi verrebbe in mente qualcosa come "operatore lettirego", da
rego, che vuol dire anche "supervisionare", da cui si potrebbe ricavare "lettirego", ma non so se tali formazioni siano benaccette ad oggi.
Piú che malaccette, mi paiono assurde.

Non mi viene in mente nessun composto latino che abbia come suffisso un fantomatico *
-regus. Semmai, pochissimi in
-rex (da cui ovviamente l’italiano
-ré) e, teoricamente (ma nessuno attestato), in *
-regens (da cui l’italiano
-reggente, ma già
dirigens con
-i-, da cui, per via dotta,
dirigente).
Per favore, cerchiamo di non inventarci anche il latino.

Re: «Bed manager»
Inviato: dom, 29 gen 2023 17:10
di Canape lasco ctonio (cancellato)
Infarinato ha scritto: dom, 29 gen 2023 16:22

Qui si parla(va) di professioni
nuove, o comunque di professioni artigianali che si sente (= che i
diretti interessati sentono) il bisogno di «nobilitare».
Mah, definire nuova la figura di un infermiere che deve barcamenarsi per cercare di far sloggiare il prima possibile un certo quantitativo di ricoverati, perché ha pochi posti letto a disposizione, mi pare eccessivo. Comunque abbiamo trovato attestati numerosi validi traducenti nei siti delle ASL e per quanto mi riguarda sono più che sufficienti.
P.S.: Reintegrato il punto dopo la faccina da lei usata. In attesa di un suo chiarimento.
Re: «Bed manager»
Inviato: dom, 29 gen 2023 17:30
di Infarinato
Magari la mansione non sarà nuova, ma —a quanto pare— l’
istituzione della relativa figura professionale, sí.
Comunque, concordo: di traducenti, ce n’è piú che a sufficienza. Basta degnarsi di usarli.
Fuori tema
Prima possibile,
non *
il prima possibile.
P.S. Teodulfo si è «suicidato».

Re: [FT] «Il prima possibile» etc.
Inviato: lun, 30 gen 2023 10:32
di Canape lasco ctonio (cancellato)
Fuori tema
Infarinato ha scritto: dom, 29 gen 2023 17:30Prima possibile,
non *
il prima possibile.
Si scontra un’altra volta con i consulenti della Crusca?
«[M]entre ci chiediamo se un’espressione è corretta dal punto di vista grammaticale, e in questo caso
non abbiamo nessun dubbio a giudicarla del tutto corretta»
https://accademiadellacrusca.it/it/cons ... sibile/344
Vedo che ha rimosso il punto aggiuntivo dopo la faccina della sua citazione. Perché «

. Testo» no e «Testo.

» sí?
Re: [FT] «Il prima possibile» etc.
Inviato: lun, 30 gen 2023 14:52
di Infarinato
Fuori tema
Canape lasco ctonio ha scritto: lun, 30 gen 2023 10:32
Si scontra un’altra volta con i consulenti della Crusca?
Mi pare inevitable quando la conclusione (comunque piú sfumata di quel che potrebbe a prima vista sembrare dal passo da Lei riportato) contraddice quasi
in toto il resto dell’intervento. Del costrutto
il prima possibile non ci sono attestazioni [letterarie] di rilievo e di modi per dire «il piú presto possibile» ne abbiamo già a bizzeffe: ci aspetteremmo che un’istituzione come la Crusca, pur debitamente registrandolo e non condannandolo senz’appello, ne sconsigliasse perlomeno l’uso. Macché.
Perché nel secondo caso il punto è reso obbligatorio dal concludersi del periodo precedente e, nel suo intervento, anche dalla maiuscola a inizio del successivo (un’altra opzione sarebbe stata mettere il punto dopo la faccina, nel caso questa si riferisse alla sola parola che immediatamente la precede anziché a tutta la frase), mentre nel primo non c’è nessuna frase prima della faccina: che senso avrebbe mai mettere un punto dopo di essa?

(← Dovremmo forse mettere un punto anche qui?)