Re: Proposta di riforma ortografica (di G. M.): pareri e consigli
Inviato: lun, 16 dic 2024 21:27
Che cosa intende più esattamente?Millermann ha scritto: lun, 16 dic 2024 15:51 Ciò detto, una riforma piú profonda potrebbe essere giustificata in diverse maniere: ad esempio [...] (ma qui immagino un po' di perplessità da parte di qualcuno) per introdurre un sistema aperto alle variazioni e alle evoluzioni che la lingua, giocoforza, subirà nel corso del tempo, e che altrimenti sarebbero gestite in modo raffazzonato, aumentando le forme irregolari e allontanando sempre piú la grafia dalla pronuncia.
Mi sembra un approccio un po' strano: io cercherei piuttosto una "neutralità" funzionale all'interno del sistema (= la pronuncia normale), se l'intenzione è disambiguare solo le pronunce che sono ambigue in quel sistema (le cui regole non coincidono del tutto con le pronunce locali: ad esempio il citato /tranzV-/ settentrionale: secondo tale logica, dovremmo scrivere anche ⟨trans̃eunte⟩?). La mia idea per una possibilità del genere (marcare solo l'/-s-/ nei casi ambigui; non necessariamente con questa scelta grafica) intendeva essere in linea con «consonante che s'ignora, consonante sonora».Millermann ha scritto: lun, 16 dic 2024 15:51 Tornando alle proposte concrete, mi piace l'idea della tilde posta sull's, ⟨s̃⟩, che suggerisca una seconda s, dando luogo alla pronuncia /s/, ma se mi pongo da un punto di vista neutrale, mi accorgo che ciò presuppone che la pronuncia spontanea di ⟨s⟩ intervocalica sia dolce, e tale assunzione:
1) non è vera per un italiano meridionale, la cui pronuncia spontanea è quella aspra;
2) non è sempre valida nei testi scritti secondo la vecchia ortografia, con la possibilità di creare confusione.
Pertanto, nei casi ambigui come questo, affiancherei al simbolo ⟨s̃⟩ il suo correlativo ⟨ṡ⟩ (o altra scelta acconcia), in modo da rendere evidente per tutti la corretta pronuncia (⟨ingles̃e⟩~⟨franceṡe⟩), e lasciare comunque nel dubbio quelle ⟨s⟩ che, per un motivo o per l'altro, siano prive di diacritici.![]()
Il punto 2 non mi sembra molto importante. Rimane in ogni caso un'altissima interintelligibilità fra la grafia attuale e le eventuali innovazioni fin qui proposte.