Pagina 2 di 2

Re: Scrittura dell’accento primario in trascrizione fonematica

Inviato: dom, 09 giu 2024 13:30
di valerio_vanni
Infarinato ha scritto: sab, 08 giu 2024 17:45
valerio_vanni ha scritto: sab, 08 giu 2024 17:20 Il punto critico è l'elemento debole di un dittongo.
Sí, ma non si segnerebbe mai la vocale sillabica in codesti casi, sibbene —rarissimamente per l’italiano, e comunque mai in trascrizioni fonematiche— quella asillabica (e.g., [a(ˑ)i̯] o anche [a(ˑ)ĭ]).
Se il dittongo è in sillaba atona non si segna niente (/ʣai'netto/), ma se è in sillaba tonica ci dev'essere un simbolo che indica la tonicità della sillaba (/'ʣaino/). E' in questo caso che una trascrizione con un simbolo a destra della "a" può portare a un'interpretazione nello standard più comune. Insomma, a interpretare la "i" come tonica e quindi vedere uno iato.
Infarinato ha scritto: sab, 08 giu 2024 17:45
valerio_vanni ha scritto: sab, 08 giu 2024 17:20 Tra l'altro, nella mia visualizzazione il simbolo è quasi sovrapposto al puntino della "i".
Qui, ovviamente, bisogna disporre di un carattere tipografico adeguato. Cito da un mio saggio in lavorazione…
Questa va meglio, perché è centrata sulla lettera. E' il segno sulla destra che entra pericolosamente in conflitto con altre trascrizioni, anche se non va a sovrapporsi con la "i".

Re: Scrittura dell’accento primario in trascrizione fonematica

Inviato: dom, 09 giu 2024 14:21
di Infarinato
valerio_vanni ha scritto: dom, 09 giu 2024 13:30 Questa va meglio, perché è centrata sulla lettera. E' il segno sulla destra che entra pericolosamente in conflitto con altre trascrizioni, anche se non va a sovrapporsi con la "i".
Concordo: quello che volevo dire è che il problema da Lei segnalato è reale, ma contingente, non concettuale. E ovviamente basta usare una fonte ben disegnata, non necessariamente quella che uso io. ;)
Fuori tema
In questo fòro il tipo usato (rectius, definito) come fonte principale non contiene tutt’i caratteri dell’AFI (specialmente quelli non ufficiali), sicché quelli mancanti vengono rimpiazzati coi rispettivi caratteri di un altro tipo, che può variare da sistema operativo a sistema operativo (e da dispositivo a dispositivo).