Re: Matto come un cavallo, matto come un crivello, altri?
Inviato: mer, 27 nov 2024 17:55
Pèrgolo per ‹poggiolo, terrazzino› l’ho trovato nel Dizionario etimologico veneto-italiano a cura di Dino Durante e Gianfranco Turato, che è però un’opera incentrata soprattutto sul lessico del cosiddetto «veneto centrale» (pressappoco le provincie di Padova, Venezia e Rovigo) e del veneziano. Non vi si trovano, per dire, due veronesismi puri come pearà (salsa di pan grattato, brodo, midollo di bue, burro e parmigiano che fa da contorno ai bolliti) e tortór (imbuto), messi a lemma invece nel Dizionario etimologico del dialetto veronese di Marcello Bondardo.✺✺✺ ha scritto: mer, 27 nov 2024 13:42Interessante, quindi solo in alcune Province venete, almeno stando al De Mauro: https://dizionario.internazionale.it/parola/pergolo «1. RE ven., poggiolo, balcone».
Non saprei, può darsi. Ci vorrebbe un ittiologo, o un pescatore.✺✺✺ ha scritto: mer, 27 nov 2024 13:42Curioso che sia con fuori e non con matto (che si potrebbe spiegare semmai con i guizzi improvvisi dei pesci)Ferdinand Bardamu ha scritto: mer, 27 nov 2024 13:19 Nel mio dialetto si dice anche fóra come na ténca (=tinca). Non so perché si chiami in causa questo pesce…![]()
