Trader:
speculatore, ma è ormai usato solo con sfumatura spregiativa;
operatore di borsa/in titoli (troppo lungo)
Moral suasion (usato senza alcun riferimento alla morale): semplicemente
persuasione? O più genericamente
pressione,
convincimento? Forse persino
intermediazione...
governance: l'ho letto oggi col semplice significato di "dirigenza". Due righe dopo significava però "gestione". Ma in realtà si trattava di una spartizione di poltrone, quindi è un normale artificio retorico (facilitato però dalla parola straniera

)...
Ieri ho sentito dire
statement per
dichiarazione: brrr...
Ah, manca
outing: confessione, rivelazione...
Ho recuperato questa vecchia lista di Marco:
adder: sommatore, addizionatore
backlit: (schermo) retroilluminato
checksum: totale di controllo, somma di controllo
direct addressing: indirizzamento diretto
editor: redattore
enter/insert: inserire
environment: ambiente
file: filza («dato che all’inglese file corrisponde in italiano — anche etimologicamente — filza»)
justification: giustificazione, allineamento del margine
light pen: penna ottica
motherboard: scheda madre
offset: scostamento, spiazzamento
palette: tavolozza
plotter: tracciatore, disegnatore
polling: scrutinio
printout: tabulato
scroll: scorrimento
software design: progettazione del logicale (logicale sul modello del francese logiciel)
system architecture: architettura del sistema
text processing: elaboratore del testo
throughput: capacità di trasporto, portata
time sharing: ripartizione del tempo, condivisione del tempo
track: pista, traccia
wired: connesso, a fili
flikering -> tremolio, sfarfallamento/sfarfallío
crash -> blocco, crollo
overflow -> sovraccarico? traboccamento
spoiler: anticipazione, rivelazione, anteprima, soffiata
standing ovation: ovazione in piedi
intanglement: rreticolo, reticolato, rete
Non so, ci sono molti termini che non ho mai sentito, per cui servono conferme (sulla necessità di tradurli, prima che sulla correttezza della traduzione)...
P.s.: ho evidenziato quelli che ho già inserito nella lista