Pagina 11 di 27

Inviato: dom, 04 set 2005 2:07
di Marco1971
giulia tonelli ha scritto:Visto che vi arrivano munizioni anche dalla barricata di fronte? :D
E questo non manca d’estasiarmi, in un modo tutto particolare... ;)

Inviato: dom, 04 set 2005 15:33
di Incarcato
Giulia, la sua è davvero una buona proposta: telecamerina è l'ideale! ...almeno fino alla prossima evoluzione tecnologica del settore! :wink:

Inviato: mer, 19 ott 2005 20:35
di Federico
Salve a tutti.
Dunque, vediamo un po'... leggendo questo filone mi è venuta qualche obiezione...
Vedo di ricordarmele tutte (almeno quelle costruttive, altrimenti non serve a niente)...

Contractor: contraente è perfetto, e perdipiù l'ho letto da qualche parte: forse in un giornale? (meravigliaaa!)
Cash: cassa, come base. Ad esempio, "pagamento cash" lo traduco "pagamento pronto(-a?) cassa"
E-mail: aggiungo "messaggio di posta elettronica" ed "elettrolettera" nonchè "e-pistola", graziosamente riportati da un utente nel forum della Crusca
Goodies: invece di "regalo promozionale", se è questo il significato, perché non semplicemente "omaggio"?
Bug: baco è molto diffuso
Backstage: retroscena è diffusissimo...
Dessert: dolce/frutta è così inutilizzabile? Comunque non mi sembra necessario trovare un traducente unico...
Dispenser: più che dosatore, direi "distributore", no?
Display: perché non "visore" o "schermo", a seconda dei casi?
Dossier: "fascicolo" mi sembra perfetto
Log: "registro" è la traduzione più comune, e si trova facilmente in qualunque programma. Almeno nel suo significato più comune (per i "profani").
Fiscal drag: me lo sono sognato o è spesso usato (almeno in Italia) col significato di "cuneo fiscale"?
Fon (ma si scrive così, poi?): fermo restando che "asciugacapelli" è ineccepibile, mi risulta che non sia una parola inglese bensì derivi dal nome del vento (mi pare di averlo letto nel libro di Tobias Jones: in tal caso, faceva parte degli esempi di espressioni "poetiche" in italiano).


Dopodiché, ripeto ciò che ho già detto nel forum della Crusca: la cosa migliore (sotto tutti i punti di vista) è inserire tutto questo vocabolarietto in Wikipedia, e svilupparlo man mano.
Naturalmente, basterebbe non voler imporre un traducente ma solo riportare quelli possibili, magari con qualche indicazione sull'opportunità nei vari contesti, la diffusione ecc., purchè sia una cosa breve; per le spiegazioni più lunghe (vedi intredima) si creerebbe una voce specifica.


Questa discussione sarebbe il punto di riferimento, naturalmente.


Visto che il primo obiettivo è tradurre quella lista "svizzera", cos'è rimasto? Magari posso tradurre qualcosa...
Comunque, ci sono vari altri dizionari in linea cui attingere per il nostro...

Inviato: mer, 19 ott 2005 21:57
di Marco1971
Federico ha scritto:Dopodichè, ripeto ciò che ho già detto nel forum della Crusca: la cosa migliore (sotto tutti i punti di vista) è inserire tutto questo vocabolarietto in Wikipedia, e svilupparlo man mano.
Si potrebbe anche fare; ma il bersaglio sono i mezzi d’informazione, che sicuramente non andrebbero a consultare Wikipedia in cerca d’un traducente italiano... (FT: non sarebbe meglio «da tutti i punti di vista»? ;) E mentre ci siamo — mi scusi — non vuole usare l’acuto su perché, dopodiché, ecc.?)
Federico ha scritto:Visto che il primo obiettivo è tradurre quella lista "svizzera", cos'è rimasto? Magari posso tradurre qualcosa...
Comunque, ci sono vari altri dizionari in linea cui attingere per il nostro...
Infatti, anch’io ho perso il filo... Ora guardo e le fo sapere. :D

Intanto, benvenuto nella Società dei Cruscanti! :)

Inviato: mer, 19 ott 2005 22:10
di Marco1971
Ho ripercorso questo filone, e — a meno che altre lettere siano state trattate altrove — qui sono state fatte: A, B, C, D, E, F, G, H e W. Se sbaglio, correggetemi. C’è ancora molto da fare! All’opra, all’opra! :lol:

Inviato: mer, 19 ott 2005 22:41
di Marco1971
Dunque, finisco la H cominciata da Miku:

hard copy: copia cartacea
hardware: materiale, strumentario
heading: intestazione
hearing: indagine conoscitiva
help desk: servizio d’assistenza (tecnica)
help line: linea d’aiuto
high tech: alta tecnologia
history [del navigatore]: cronologia
hit: accesso, visita
hoax: burla, bufala
hoax mail: burla informatica, bufala telematica
hold: chiamata in attesa
home page: pagina iniziale
host broadcaster: diffusore ufficiale
hotline: permanenza telefonica; linea calda (perché no?)
hotspot: punto caldo (;))
hub: snodo
human powered mobility: traffico lento
hyperlink: collegamento/nesso ipertestuale

Critiche benvenute! :)

Inviato: mer, 19 ott 2005 22:50
di Infarinato
Marco1971 ha scritto:hardware: materiale, strumentario
Anche: apparecchiatura [IBM], macchina (attr.).

Inviato: mer, 19 ott 2005 22:57
di arianna
Sperando di portare un utile contributo sto lavorando sulla lettera I

Inviato: mer, 19 ott 2005 23:35
di Infarinato
arianna ha scritto:Sperando di portare un utile contributo io sto lavorando sulla lettera I
Grazie, Arianna. :D

Inviato: mer, 19 ott 2005 23:50
di Marco1971
Lasciando ad Arianna la lettera I, e approfittando del tempo concessomi dalle vacanze, vo avanti con J e K:

jingle: tintinnio, trillo
job rotation: rotazione lavorativa
job sharing: lavoro a turni
joint venture: impresa in compartecipazione
journaling: giornalizzazione (?)
joystick: ludomanetta (:D)
junk e-mail: posta spazzatura

key account manager: gestore dei conti chiave
kick off meeting: seduta inaugurale, riunione di lancio
kidnapping: rapimento
kit: borsa, corredo, batteria, equipaggiamento...
knowledge management: gestione della conoscenza

Sempre graditi i commenti (non è che tutte le parole inglesi qui presenti mi siano chiarissime nelle loro accezioni tecniche).

Inviato: gio, 20 ott 2005 0:09
di Federico
Marco1971 ha scritto:Si potrebbe anche fare; ma il bersaglio sono i mezzi d’informazione, che sicuramente non andrebbero a consultare Wikipedia in cerca d’un traducente italiano...
E perché no? Comunque sarebbe un modo per coordinare gli sforzi e raccoglierli dando loro al contempo una certa visibilità.
Alla fine, sono molti quelli che userebbero volentieri una traduzione dei termini inglesi, se sapessero quale usare...
Marco1971 ha scritto:FT: non sarebbe meglio «da tutti i punti di vista»? ;)
Probabile. Da dove viene "sotto" tutti i punti di vista? Non credo di essermelo inventato... :?
Marco1971 ha scritto:E mentre ci siamo — mi scusi — non vuole usare l’acuto su perché, dopodiché, ecc.?
Diamoci del tu, per piacere.
Ci farò più attenzione.:)
Marco1971 ha scritto:Intanto, benvenuto nella Società dei Cruscanti! :)
Grazie. :)
Marco1971 ha scritto:Ho ripercorso questo filone, e — a meno che altre lettere siano state trattate altrove — qui sono state fatte: A, B, C, D, E, F, G, H e W. Se sbaglio, correggetemi. C’è ancora molto da fare!
Qualcuno si era offerto per la Z, se non erro.
Domani mi darò da fare anch'io.:)

Inviato: gio, 20 ott 2005 0:44
di Marco1971
Ringraziando Federico, vado avanti con la L:

label: marchio (di qualità)
LAN adapter: carta LAN
laptop: portatile
launching: lancio
layout: menabò, impaginazione...
leader: all’avanguardia / capofila
leadership: egemonia, direzione, guida...
leaflet: volantino, pieghevole, foglietto
lean production: produzione snella
learning organisation: organizzazione apprendente
leasing: locazione finanziaria, creditolocazione
leftover: avanzi (?)
legal quote: quota minima di distribuzione
life-work balance: equilibrio tra lavoro e vita privata
lifting: ringiovanimento, rimodellamento, levigatura/levigazione
link: collegamento, nesso
live: dal vivo, in diretta
lobby: laubia, loggia (donde deriva; ma foneticamente lobby va bene)
local loop: anello locale
lock: lucchetto, protezione
to lock: proteggere, blindare
to log in: connettersi, entrare
logfile: ???
logging: giornalizzazione (?)
login: connessione, entrata, apertura di sessione
to log off: disconnettersi, uscire
logoff: disconnessione, uscita, chiusura di sessione
low-cost: economico, a basso prezzo

E per oggi ho fatto il mio bitto... :D

Inviato: gio, 20 ott 2005 14:55
di Gino Zernani
Vi invio rozzo schema per le lettere Z e Y e X (vedere nota successiva) con preghiera di integrazioni e correzioni.

Z
Zapping: (fare) passacanale, stracangiare, scanalare (?)
zeppelin (* non è anglofonico, e dunque??): dirigibile
zerocoupon= cedolazero, cedola zero , zerocedola, senzacedola,
Zip= Cerniera lampo, lampo
Zoom = (in/out) v. Ingrandire / Rimpicciolire, s. Teleobiettivo
Zoomata (Zumata) = Carrellata
Zoning (mah, quante volte l'avete usato voi?) = Lottizzazione, programmazione urbanistica

Y
Yatch(* c.s.)= barca da diporto, s.f. (una) diporto
Yatching= regatare
Yatchsman= diportista
Yankee= Statunitense
Yes-man= servile
Yield= rendimento
Yuppie= arrampicatore sociale (????)

X = ???? Non mi pare esistano occorrenze di matrice anglofona (1 sola verifica!)

W
Wellness=Benessere
Wellfare=Salute
Web, WWW, World Wide Web= Rete (Teletela sarebbe più originale :D :D ) ????
Non è granché.... Vi sono anticipatamente grato di qualsivoglia integrazione.

Inviato: gio, 20 ott 2005 15:15
di Federico
"Ludomanetta" è stupendo, ma troppo impreciso: non mi sembra adeguato a definire quello strumento usato ormai per dirigere le navi (vere)...
Per "leaflet" (che non ho mai sentito) potrebbe essere adeguato "bugiardino", in certi casi (c'era stata magari nella Crusca una dissertazione su questo vocabolo).
Per "lobby", non vedo perchè non usare "gruppo di pressione", "fazione" et similia...
"Welfare" non è (solo) quello... Si può tradurre tranquillamente con "politiche sociali", "ammortizzatori sociali" ecc. (e infatti il nome vero del ministero di Maroni è "Ministero del lavoro e delle politiche sociali").

Inviato: gio, 20 ott 2005 15:20
di Federico
Inizio in questo momento la
M

Ipotesi di traduzione

mail (to): spedire
mailing list: ?
(gender) mainstreaming: parificazione (delle opportunità)
malware: malcodice, malprogramma
managed care: prevenzione (sanitaria)
management
- asset management: gestione patrimoniale
- case management: ?
- IT management: gestione dei sistemi informativi (SI)
- management summary: ?
- new public management (NPM): nuova pubblica amministrazione (o rinnovo della -)? :?
- project management: gestione del progetto?
- risk management: gestione del rischio
- top management (team): vertice, giunta, dirigenti di punta
- workflow management: gestione del flusso di lavoro?
manager
- sales manager: direttore delle vendite
- tax manager: commercialista, fiscalista, tributarista
- top manager: dirigente di punta (o carica corrispondente)
manual
- user manual: manuale (d'uso), istruzioni (per l'uso)
information mapping: ?
marketing: mercatistica
master plan: progetto primario, principale?
m-computing: non usato
forensic medicine: non usato
meeting: incontro, congresso, riunione, conferenza, assemblea...
memorandum of understanding: accordo?
mentee: apprendista, tirocinante, discepolo (comunque non usato)?
mentoring: apprendistato, tirocinio?
menu
- pop up menu: ?
message
- multimedia message service (MMS): teniamoci la siglia come un nome proprio e basta...
instant messaging: messaggistica istantanea
metadata: indicizzazione?
meta-tag: evidenziazione?
middleware: programma intermediario?
milestone: Pietra miliare no?
mobbing: ostracizzazione
mobile
- mobile computing: informatica portatile?
- mobile technology: idem come sopra?
mobility
- human powered mobility: "spostamenti a piedi" no? Semmai, "semovenza" :)
monitoring: controllo?
MOU: ? le caramelle?? no, non sarebbe maiuscolo :P
multi-channel-access: accesso multicanale, multiplo, molteplice? Comunque non usato...
must: di dovere, necessità...