Pagina 114 di 136
Re: Tanto è tutto inutile...
Inviato: lun, 28 ago 2006 18:06
di Freelancer
Bue ha scritto:Nonostante io qui faccia la parte del Bastian Contrario, ho cercato nell'ultimo libro che ho tradotto di evitare il più possibile i forestierismi....
Tutto inutile: il revisore mi ha cambiato dirigente in manager, sistemi di controllo informatico in software di controllo, calcolatore in computer (non oso immaginare cosa sarebbe accaduto di computiere), guarnizione di gomma in O-Ring, eccetera.
Ed è una persona di oltre 60 anni con lunga esperienza nel campo dell'editoria...
Sostituire
manager a
dirigente sembra senz'altro stupido, sugli altri due termini non mi pronunzio perché la scelta e l'adeguatezza molto dipendono dal contesto, ma scrivere
guarnizione di gomma per
O-ring è, in senso assoluto, senz'altro un grave errore - non me ne voglia Bue - perché il primo è un iperonimo del secondo. Poi tutto dipende dal tipo di libro, ancora una volta dal contesto e infine dal livello di presunte cognizioni tecniche del lettore.
Insomma ribadisco una volta di più che, tranne certi casi, non si può mai dire semplicemente: questo termine non va bene, era meglio quest'altro; tanti fattori entrano in gioco.
Inviato: mar, 29 ago 2006 9:06
di LCS
Buon giorno,
a proposito di guarnizione di gomma e O-ring, non ho sessant'anni e forse sono ignorante; ma O-ring non avrebbe avuto alcun significato per me. Magari il contesto avrebbe contribuito a chiarire...
Per curiosità, questo O-ring sarebbe una guarnizione di gomma circolare?
Grazie e cordiali saluti
Inviato: mar, 29 ago 2006 9:56
di Federico
LCS ha scritto:a proposito di guarnizione di gomma e O-ring, non ho sessant'anni e forse sono ignorante; ma O-ring non avrebbe avuto alcun significato per me. Magari il contesto avrebbe contribuito a chiarire...
Oppure è un testo rivolto solo a lettori di un certo tipo che sicuramente lo conoscono, perciò non si può valutare l'opportunità di una traduzione approssimativa.
Le prime due correzioni mi sembrano stolide;
calcolatore invece tranne alcuni rari casi è condannato ad apparire troppo limitante rispetto all'originale.
Comunque, ravviso un errore di fondo in queste obiezioni: mi sembra che il revisore abbia per scopo avvicinare la traduzione che dovrebbe rivedere a quella che avrebbe fatto lui, ovviamente tenendo in mano l'originale, mentre forse dovrebbe prescindere dall'originale e verificare la correttezza e comprensibilità della traduzione per chi non l'abbia presente.
Ah, aggiungo che ho incontrato in una rivista la parola
cohousing; non ho approfondito, ma riportavano la traduzione
vicinato elettivo.
Inviato: mar, 29 ago 2006 17:19
di Freelancer
LCS ha scritto:Buon giorno,
a proposito di guarnizione di gomma e O-ring, non ho sessant'anni e forse sono ignorante; ma O-ring non avrebbe avuto alcun significato per me. Magari il contesto avrebbe contribuito a chiarire...
Per curiosità, questo O-ring sarebbe una guarnizione di gomma circolare?
Grazie e cordiali saluti
L'
O-ring è una guarnizione toroidale. Non sapere cosa sia significa semplicemente non avere certe cognizioni tecniche specializzate. Se un
O-ring nell'originale debba rimanere
O-ring o essere trasformato, al limite, in un semplicissimo e generico
anello di tenuta, dipende dal contesto e dal tipo di lettore. Quindi osservavo soltanto che in senso assoluto,
guarnizione di gomma è errato, ma senza avere tutti gli elementi attinenti al libro in oggetto non si può dire quale avrebbe dovuto essere la resa migliore.
Inviato: mer, 30 ago 2006 9:05
di Bue
Ringrazio Roberto per l'utile precisazione. In effetti guardando su Google Immagini vedo che la stragrande maggioranza dei casi riportano foto di guarnizioni toroidali (forse perché gli americani non usano le nostre caffettiere Moka?

)
D'altra parte però, ad esempio
qui si tratta di una guarnizione ad anello piatto e, se da un lato Wikipedia lo descrive come a sezione circolare,
dall'altro
American Heritage Dictionary lo descrive come un
flat ring made of rubber or plastic, used as a gasket.
Non sono stato quindi l'unico a cadere in errore.
Nel libro in questione (le lettere di Richard Feynman) ci si riferisce alle particolari guarnizioni la cui rottura provocò il disastro della navetta spaziale Challenger negli anni 80. Non è un libro tecnico e non è destinato a un pubblico specializzato. Gli O-ring (causa dell'incidente) vengono nominati in una lettera spedita da Feynman - che faceva parte della commissione di inchiesta sul disastro - alla moglie e alla figlia in California.
Inviato: mer, 30 ago 2006 11:02
di Federico
Allora forse servirebbe almeno una noticina del traduttore per spiegare al lettore italiano cosa siano. Io come acquirente lo apprezzerei.
«O-ring»
Inviato: mer, 30 ago 2006 11:41
di Infarinato
Bue ha scritto:Ringrazio Roberto per l'utile precisazione. In effetti guardando su Google Immagini vedo che la stragrande maggioranza dei casi riportano foto di guarnizioni toroidali…
In ogni caso, i traducenti
ci sono:
O-ring (1) e
O-ring (2). Basta volerli usare…
Inviato: mer, 30 ago 2006 11:52
di Bue
Io ho usato "guarnizione di gomma" pensando appunto a quelle della moka, senza precisare "ad anello" perché davo per scontato che tutte le guarnizioni di gomma fossero circolari.
(A quanto vedo da wikipedia, però, qui la circolarità suggerita dalla O di O-ring si riferisce non tanto alla forma ad anello quanto alla sezione circolare - dunque alla forma toroidale dell'oggetto.) Mi è stato cambiato in O-ring, perché in un altro libro pubblicato da Adelphi avevano usato quel termine a proposito di quella vicenda, essendo andati a chiedere direttamente ai meccanici quali termini usano loro stessi nel loro gergo.
Rimane il fatto che a mio avviso il termine è fastidioso senza spiegazioni.
Inviato: mer, 30 ago 2006 12:08
di Infarinato
Bue ha scritto:Rimane il fatto che a mio avviso il termine è fastidioso senza spiegazioni.
O-ring è, per i non addetti ai lavori, un
incomprensibile tecnicismo. Andrebbe quindi limitato ai manuali tecnici, e anche qui sarebbe meglio sostituirlo con un appropriato traducente, che, come abbiamo visto,
esiste. Nel tuo caso, poi,
guarnizione [
di gomma] appare piú che sufficiente…

Inviato: mer, 30 ago 2006 13:50
di Bue
Infarinato ha scritto:Bue ha scritto:Rimane il fatto che a mio avviso il termine è fastidioso senza spiegazioni.
O-ring è, per i non addetti ai lavori, un
incomprensibile tecnicismo. Andrebbe quindi limitato ai manuali tecnici, e anche qui sarebbe meglio sostituirlo con un appropriato traducente, che, come abbiamo visto,
esiste. Nel tuo caso, poi,
guarnizione [
di gomma] appare piú che sufficiente…

Soprattutto visto che si tratta di una lettera alla moglie e alla figlia diciottenne, che certo non erano addette ai lavori (in uno dei libri già pubblicati si trattava invece della traduzione del rapporto tecnico redatto da Feynman per la commissione di inchiesta). Io ci ho provato.... proverò a insistere di nuovo a livello bozze (il testo è già stato consegnato)
Inviato: mer, 30 ago 2006 15:49
di Federico
I glossari e dizionari cui fa riferimento l'EuroDicAutom possono servire da ulteriore rinforzo.
Comunque almeno una nota esplicativa mi pare inevitabile, nel caso si mantenesse il nome originale.
Re: «O-ring»
Inviato: mer, 30 ago 2006 16:52
di Freelancer
Infarinato ha scritto:Bue ha scritto:Ringrazio Roberto per l'utile precisazione. In effetti guardando su Google Immagini vedo che la stragrande maggioranza dei casi riportano foto di guarnizioni toroidali…
In ogni caso, i traducenti
ci sono:
O-ring (1) e
O-ring (2). Basta volerli usare…
Una guarnizione non necessariamente è circolare, si pensi ad esempio alla guarnizione della testata di un motore. Tuttavia, delle traduzioni indicate da Infarinato,
guarnizione circolare e
guarnizione ad anello non vanno bene perché, come ho già detto, sono iperonimi di
O-ring.
Anello O è già meglio. Qualsiasi traduzione - in ambito tecnico beninteso - deve contenere un riferimento alla forma speciale di questa speciale guarnizione, tenendo presente che esistono anche i
C-Ring e i
D-Ring. La traduzione migliore sarebbe ovviamente
guarnizione toroidale, e infatti compare in una norma UNI del 1994, ma non viene usata molto, va bene quando si spiega il termine.
Nel caso del libro di Bue però non capisco perché
O-ring debba essere banalizzato. Feynman l'ha usato in una lettera scritta alla moglie e alla figlia, giusto? Le due signore probabilmente sapevano cos'è un
O-ring tanto quanto potrebbe saperlo un comune lettore italiano. Io riporterei pari pari le esatte parole di Feynman, spiegando eventualmente cos'è l'
O-ring in una nota ma non a piè di pagina, bensì in un apposito elenco alla fine del libro.
Re: «O-ring»
Inviato: mer, 30 ago 2006 17:15
di Infarinato
Freelancer ha scritto:Nel caso del libro di Bue però non capisco perché O-ring debba essere banalizzato. Feynman l'ha usato in una lettera scritta alla moglie e alla figlia, giusto? Le due signore probabilmente sapevano cos'è un O-ring tanto quanto potrebbe saperlo un comune lettore italiano.
C’è una bella differenza, invece, caro Freelancer, e mi sorprende che Lei non la colga: se io sono anglofono e non so cosa sia un
O-ring (e non sono certo che moglie e figlia di Feynman lo sapessero), me lo posso facilmente immaginare. Se sono italofono, no. Se invece dico
guarnizione [
a O] (o
anello a O, ma in un contesto come quello non vedo proprio motivo d’essere tanto precisi), metto il lettore italiano nelle stesse del lettore americano.
Note e glossari non sono una soluzione: sono solo un modo d’aggirare il problema. Un bravo traduttore dovrebbe farvi ricorso il meno possibile.
Re: «O-ring»
Inviato: mer, 30 ago 2006 17:37
di Freelancer
Infarinato ha scritto:Freelancer ha scritto:Nel caso del libro di Bue però non capisco perché O-ring debba essere banalizzato. Feynman l'ha usato in una lettera scritta alla moglie e alla figlia, giusto? Le due signore probabilmente sapevano cos'è un O-ring tanto quanto potrebbe saperlo un comune lettore italiano.
C’è una bella differenza, invece, caro Freelancer, e mi sorprende che Lei non la colga: se io sono anglofono e non so cosa sia un
O-ring (e non sono certo che moglie e figlia di Feynman lo sapessero), me lo posso facilmente immaginare. Se sono italofono, no. Se invece dico
guarnizione [
a O] (o
anello a O, ma in un contesto come quello non vedo proprio motivo d’essere tanto precisi), metto il lettore italiano nelle stesse del lettore americano.
Note e glossari non sono una soluzione: sono solo un modo d’aggirare il problema. Un bravo traduttore dovrebbe farvi ricorso il meno possibile.
Non credo proprio che un anglofono, che non abbia mai sentito questo termine, possa immaginarsi cosa sia, è troppo tecnico. Capirà solo
anello, ma occorrerà comunque spiegargli esattamente di che si tratta.
Sulle note siamo d'accordo, anch'io penso che debbano essere tenute al minimo. Però in questo caso specifico, ossia del disastro del Challenger,
O-ring ha una pregnanza particolare per il semplice fatto di essere così strettamente legato a quello che accadde e al colpo di scena della dimostrazione fatta da Feynman di fronte alla commissione parlamentare, mettendo l'
O-ring in un bicchiere di acqua ghiacciata per dimostrare perché si era guastato.
Pur senza avere letto i resoconti, tradotti o scritti direttamente in italiano, di tutti quegli avvenimenti, penserei che si nomini senz'altro l'
O-ring, specificando magari - e ci vuole - cos'è e com'è fatto.
Ma non cambierei le parole di Feynman; se scrivendo a sua moglie e a sua figlia ha detto
O-ring e non semplicemente
seal,
gasket,
sealing device o qualcosa del genere, non vedo perché si debba trattare il lettore italiano con più condiscendenza rispetto al lettore anglofono che legge le lettere nell'originale.
Inviato: mer, 30 ago 2006 18:03
di Federico
Mi sembra difficile negare che il lettore anglofono sia comunque facilitato dal fatto che l'espressione è nella sua lingua, cosa che non vale per l'italiano.
Ora, se stabiliamo che O-ring non è particolarmente comprensibile nemmeno per un anglofono, potremmo voler mantenere questa precisione terminologica nella traduzione (non ritenendola irrilevante per la comprensione della persona), e allora si potrebbe usare guarnizione toroidale; altrimenti, guarnizione a O e via dicendo vanno benissimo.