Pagina 115 di 136
Inviato: dom, 03 set 2006 19:23
di Marco1971
Federico ha scritto:Stavo pensando che per en plein potrebbe tornare utile pienone... È ben facile ampliare un pochino l'uso attuale sfruttando il suo uso in frasi esclamative e la sua radice che ha il significato adatto, essendo del resto la stessa del forestierismo.
Pienone mi sembra perfetto, e dai sensi esistenti si ricava facilmente l’accezione di « ottenere i massimi risultati », come il GRADIT definisce
fare un en plein.
Tale espressione, oltre a essere del tutto inutile, è anche inesistente in francese: me lo confermano gli utenti del nostro foro francese. Un modo di dire, in italiano, squisitamente da snobbe.
Inviato: lun, 04 set 2006 0:07
di Marco1971
Ho ritrovato per caso alcuni appunti che presi a suo tempo leggendo La lingua italiana nel Novecento di Bruno Migliorini (Firenze, Le Lettere, 1990). Non ho controllato, ma credo che non tutti siano nella nostra lista.
camion: autocarro
garage: autorimessa
pipe-line: oleodotto
cracking: piroscissione
bobsleigh: guidoslitta
side-car: ciclocarrozzino / motocarrozzetta
dry farming: aridocoltura
Inviato: lun, 04 set 2006 2:32
di Decimo
Marco1971 ha scritto:camion: autocarro
garage: autorimessa
A proposito dei primi due termini riportati: solamente per la curiosità di chi leggerà, segnalo che in dialetto ibleo il termine
camion, ha un relativo plurale che si forma sulla base degli ordinari criteri linguistici per i nomi di cosa.
Per tanto si avrà
u camion (il
camion), ma al plurale
i camia (i
camion).
A
garage equivale il termine dialettale
caraci, adattato in tutto e per tutto (da farlo sembrare derivato da un vocabolo d'Italiano ordinario), al punto che a Modic'Alta (la zona più antica e dunque meno inquinata dal delirio esterofilo) è possibile leggere cartelli come questo:
Non lasciare le vetture fuori dai garagi.
Inviato: mar, 05 set 2006 23:18
di Federico
Marco1971 ha scritto:Tale espressione, oltre a essere del tutto inutile, è anche inesistente in francese: me lo confermano gli utenti del nostro foro francese. Un modo di dire, in italiano, squisitamente da snobbe.
E come dunque si è arrivati a quest'uso? Il DELI dice semplicemente
"Nel gioco della roulette, uscita dell'unico numero sui cui si è puntato" (1908, Panz. Diz.)
senza seguirne le pur notevoli evoluzioni successive: anche se sono facilmente intuibili, qualche attestazione sarebbe interessante. Ma questo uso rulettistico esiste[va] o no in francese? Non ci saremo inventati anche questo!
Inviato: mar, 05 set 2006 23:22
di Federico
Marco1971 ha scritto:camion: autocarro
garage: autorimessa
pipe-line: oleodotto
cracking: piroscissione
bobsleigh: guidoslitta
side-car: ciclocarrozzino / motocarrozzetta
dry farming: aridocoltura
Aggiunti 3°, 6° e 7°: interessanti.
Inviato: mar, 05 set 2006 23:56
di Federico
E ora qualche aggiunta.
talent scout (che suppongo sia chi fa scouting: meglio collegare le due voci): si può aggiungere scovatalenti; del resto sono tutti talmente cristallini che non serve avere un traducente unico.
soft: morbido, leggero, molle.
fifty-fifty: metà e metà.
new global: neoglobalista
import/export: esiste già porto, non vedo perché non usare im-porto/es-porto, se si vuole a tutti costi la brevità.
filmare: riprendere, registrare.
Inviato: dom, 10 set 2006 21:43
di arianna
Aprendo una rivista italiana si naviga in un fiume di forestierismi, e la maggior parte di questi hanno il termine italiano! (ma forse son passati di moda...

).
Tra quelli non presenti nella lista:
-
houseboat:
casa galleggiante
-
rally
-
cyclette:
bicicletta da camera
-
sneakers:
scarpe da ginnastica
-
stepper
-
jumping
-
ranch:
fattoria
Inviato: dom, 10 set 2006 22:17
di Marco1971
Per
houseboat, a me verrebbe da dire
casa(-)nave, che ha il vantaggio della brevità e dell’immediatezza.
Rally: non si può eradicare, visti i derivati
rallista e
rallistico. Questa parola non presenta difficoltà per l’italiano: basta scrivere
ralli (e cosí i derivati si trovano vicini nel dizionario).
Bicicletta da camera è ineccepibile, ma, per il solito discorso della lunghezza, ha poche probabilità di soppiantare
cyclette. E allora facciamo
cicletta.
Scarpe da ginnastica mi sembra il termine normalmente usato in italiano (io non ho mai sentito dire
sneakers). Tuttavia, se fosse necessario:
to sneak significa principalmente muoversi di nascosto, furtivamente; sicché se ne potrebbe fare le
furtive (sostantivando l’aggettivo):
Mi sono comprato un nuovo paio di furtive.
Per
stepper, si potrebbe pensare a
gradinatore.
Jumping è il banale
salto... E, specificando,
salto nel vuoto.
Ranch, infine, è come
cowboy: la fattoria e il buttero non sono uguali; queste parole rimandano a una realtà locale statunitense, ed è inevitabile accogliere questi termini, nelle forme italiane
rancio (si veda lo spagnolo
rancho) e
cauboi.

Inviato: dom, 10 set 2006 22:42
di arianna
Ottimo
Sneakers mi pare d'averlo già sentito quest'estate.
L'ho letto comunque in una rivista che porta come titoletto
sneakers come nuove e piú sotto scrive "...le tue scarpe da ginnastica".
Furtive mi garba di molto

Inviato: lun, 11 set 2006 8:49
di Bue
Marco1971 ha scritto:
Bicicletta da camera è ineccepibile, ma, per il solito discorso della lunghezza, ha poche probabilità di soppiantare
cyclette. E allora facciamo
cicletta.
Immagino che in un
casino come quello di
San Vincenzo in val d'Aosta si giochi alla
rolletta, o al
retrogammone...
A proposito di gioco d'azzardo, dovremmo trovarci tutti qualche volta per una partita di
attizzatoio, o
pòcchero.
Inviato: lun, 11 set 2006 13:45
di Brazilian dude
ed è inevitabile accogliere questi termini, nelle forme italiane rancio (si veda lo spagnolo rancho) e cauboi.
Scriviamo così in portoghese: caubói (in cui la ó è aperta).
Inviato: lun, 11 set 2006 15:27
di Federico
Purtroppo si sente spesso parlare di sneakers, quando si tratta di scarpe da ginnastica firmate. E questo nei telegiornali, dove probabilmente giornalisti (ultra)cinquantenni vogliono sentirsi aggiornati e alla moda e non trovano metodo migliore.
Inviato: lun, 11 set 2006 22:03
di Marco1971
Bue ha scritto:Immagino che in un casino come quello di San Vincenzo in val d'Aosta si giochi alla rolletta, o al retrogammone...
Sembra che tu ti sia perso un
episodio.

Inviato: mar, 12 set 2006 10:47
di Gino Zernani
Alcune personalissime osservazioni sulla lista, in parte collaudate sul campo.
biberon= bìbero
brain trust (*)= non mi pare c'entri nulla con "proboviro", meglio "probiviri", che hanno poteri di sorveglianza, controllo e talvolta giudicanti (prevalentemente nel mondo associazionistico). Storicamente, e faccio riferimento al gruppo costituito da Roosvelt per arginare la Grande Depressione seguita al venerdì nero del '29, si è tradotto come trust dei cervelli (che per noi è assai problematico) o concentrazione d(e)i cervelli (che personalmente mi piace poco). In campo aziendale si può sostituire agilmente con comitato degli esperti, o più semplicemente con comitato scientifico.
brochure=brossura
cast=(cine/teatro) compagnia
houseboat=casa barca, o casa-barca.
last minute=ultim'ora, o ultima ora
lime=lime (pr. all'italiana. D'altro canto la struttura morfologica è molto simile al "Tide" che nessuna massaia s'è mai sognata di chiamare "taid")
made in Italy=fatto in Italia, prodotto in Italia, prodotto italiano
mix=(econ.) composizione
ombudsman=conciliazione bancaria
pallet=(trasporti) bancale
spoiler=(auto) alettone
Quelli sopra sono da intersi quali traducenti alternativi, tranne, a mio avviso, (*).
Alcune nuove entrate:
netiquette=(inform.) netichetta, galateo della rete (anche se a me piacerebbe retichetta, con la speranza che non si confonda con la reticella di Manzoniana memoria)
framework=(econ.) scaletta, canovaccio, ossatura.
lease-back=(econ.) retrolocazione
tax wedge=(econ.) cuneo fiscale
P.s. Se condivise, qualcuno potrebbe inserirle nel Wiki? Ammetto di averci studiato un'intera mattinata e di non essere venuto a capo di nulla.

Inviato: mar, 12 set 2006 15:12
di Federico
Ho dei dubbi su
bancale, che non mi sembra significare quello; per il resto,
aggiunti.
Modificare è semplicissimo: deve solo premere su
modifica in cima (oppure a lato della lettera su cui bisogna intervenire), e poi è esattamente come modificare la lista com'era nel forum.