Vedo che il De Mauro riporta anche degli esempi con rossetto, colla e deodorante, ma in questi ultimi casi zecche o bastoncini non mi suonano bene

Proposte?
Moderatore: Cruscanti
Garzanti in linea ha scritto: remake: [...] rifacimento, nuovo allestimento; in partic., nuova versione di uno spettacolo teatrale, di un film e sim.
riedizione: [...] rilancio, ristampa di un vecchio film; realizzazione di un nuovo film su un soggetto già utilizzato cinematograficamente
Ecco un esempio di stick di zucchero:Federico ha scritto:Negli altri casi in genere va benissimo tubetto; non capisco però cosa c'entri collo zucchero.
No, ad essere precisi, interminabile (o quasi) è la soap opera (pronunciata, di fatto, soppopera, non la trovo una parola fastidiosa. C’è anche qualche timido risultato su Google).Federico ha scritto:No, perché in italiano la novella è un racconto, cioè una breve narrazione: e la telenovela non solo non è corta, ma è interminabile.primastrega ha scritto:Se intendiamo la novella come un racconto, una narrazione, mi sembra che telenovella sia più che accettabile.
Sì, è vero, ma è anche usato telenovelle (eh, sì, ho visto: solo 852 pagine su Google).Federico ha scritto:Che però misteriosamente al plurale ha quasi sempre la s, se non ricordo male: 183 000 risultati in Google.Marco1971 ha scritto:In italiano sarebbero accettabili sia telenovella sia teleromanzo; ma non disturba piú di quel tanto la forma portoghese con una sola l.
Mi sembrano ben attestate le due preposizioni per Internet (su/in Internet) ; su Google, invece, non lo direi. Uso la preposizione con: una ricerca con Google...primastrega ha scritto:[Domanda –non so se ne avete già parlato- : uso spesso dire e scrivere “su Internet” o “su Google”. Trovate invece preferibile “in Internet” o “in Google”?]
Marco1971 ha scritto:Google dà proporzioni inverse (pagine in italiano): su Internet 10.500.000 occorrenze contro 4.550.000 per in Internet.
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 4 ospiti