Inviato: ven, 21 ott 2005 16:14
Per pop-up, se questi fossero altri tempi, altra epoca, proporrei immediatamente misirizzi.
Spazio di discussione sulla lingua italiana / Discussion board on the Italian language
https://www.achyra.org/cruscate/
L'epoca è talmente sbagliata che non l'ho capita... Probabilmente sono troppo giovane...miku ha scritto:Per pop-up, se questi fossero altri tempi, altra epoca, proporrei immediatamente misirizzi.
Quello è il pacemaker (regolabattito)Federico ha scritto:Peace keeping: Più che qualcosa da mantenere, la pace in questi casi è un obiettivo. E italicamente lo tradurrei con "Costruzione della pace", anche per indicare che è un processo lento e certosino.
Peacemaker: ma stiamo parlando di quell'aggeggio che "riavvia" il cuore quando ha qualche "scompenso elettrico"?
Uh, già.Marco1971 ha scritto:Quello è il pacemaker (regolabattito)..
Perché non semplicemente registrazione casalinga? Anzi, no: visto che a quanto ho capito è una registrazione "sonora", perché non incisione, che in italiano mi sembra più preciso (registrato dal De Mauro, n. 6)?miku ha scritto:Un’aggiunta per le traduzioni della lista H: Home recording, traducibile con registrazione faidatté.
Lo so. Ultimamente però si è parlato molto del cuneo fiscale (contestualmente al richiamo dall'UE per l'Irap e conseguente tentativo di revisione della stessa), e della necessità di ridurlo. Ebbene, io ho sentito usare il termine "fiscal drag" in questo contesto, dove sarebbe stato benissimo "cuneo fiscale". Poi non so, forse ho frainteso.Gino Zernani ha scritto:Per quanto attiene a "fiscal drag" il traducente corretto è drenaggio fiscale.
Revisione è molto diffuso con questo significato, come può attestare chiunque abbia seguito le vicende del crollo finanziario della Parmalat (con conseguenti indagini sulle società di revisione, per l'appunto).Gino Zernani ha scritto:Per quanto attiene all'"auditing" = attività di revisione e certificazione dei bilanci delle imprese.
Perché? Non vedo nessuna controindicazione. Non richiede nessuno sforzo particolare, nessuna spesa, nessun impegno (sembra una televendita così, peròmiku ha scritto:Wikipedia non è una cattiva idea, forse, ma bisogna pensarci meglio.
Ottimo, Federico, il suo informattenimento! E quello che avrei proposto anch’io! Si sta per caso marchizzando?Federico ha scritto:infotainment: anche questa è una cosa ben precisa, derivata dal gioco di parole information + entertainment, per designare una falsa informazione che in realtà non vuole che catturare l'attenzione dell'uditorio (cioè fare ascolti per il dio Auditel). Possiamo proseguire il gioco e tradurre con informattenimento (:?) o qualcosa del genere...
A parer mio quell' "identificazione" è proprio brutto anche in italiano: meglio "riconoscimento" (o "accertamento", a seconda dei casi).arianna ha scritto:identikit: ricostruzione tipica o identificazione
Sono contento ti piaccia.Marco1971 ha scritto:Ottimo, Federico, il suo informattenimento! E quello che avrei proposto anch’io! Si sta per caso marchizzando?
Nella frase che usa per l'esempio identikit è usato con valore metaforico. Comunque ciò ribadisce quanto già scrissi: che quasi sempre non basta un unico traducente per i vocaboli stranieri più diffusi e radicati poiché questi finiscono coll "ingoiare" varî e diversi significati colla spaventosa conseguenza di impoverire l'italiano e guadagnare una presunta forza poiché versatili.Federico ha scritto:identikit: non è che si può semplicemente tradurre con ritratto? Dopotutto alla fine questo è. E anche quando si dice "l'identikit del donnaiuolo" (ironicamente) si può facilmente tradurre "il ritratto del donnaiuolo". No?
Lo so perfettamente.cuci ha scritto:Nella frase che usa per l'esempio identikit è usato con valore metaforico.[...]