Inviato: ven, 21 ott 2005 22:14
Ambiguità?Federico ha scritto:Lo so perfettamente.cuci ha scritto:Nella frase che usa per l'esempio identikit è usato con valore metaforico.[...]L'ho scritta appunto per dimostrare che ritratto è un traducente sempre valido per identikit. Così almeno mi sembra... Non mi vengono in mente casi per cui non vada bene...
Abbiam una scena: c'è una ragazza seduta su una sedia che parla con un uomo, lì a fianco un altro signore sta disegnando su un foglio. io m'avvicino e chiedo ad un tizio: «Che cosa sta facendo quel disegnatore?»
«Il ritratto»
Penso che stia dipingendo il volto della ragazza mentre questa conversa.
«Che cosa sta facendo quel disegnatore?»
«L'identikit»
Capisco che mi trovo in una situazione dove la ragazza sta descrivendo all'uomo un criminale mentre il disegnatore ne delinea i tratti somatici.
Ecco.
Ulteriore ambiguità?
«La ragazza è stata trattenuta per poter far l'identikit».
La ragazza è stata trattenuta affinché descrivesse il criminale.
«La ragazza è stata trattenuta per poter fare il ritratto».
Penso a due cose, o voglio fare un ritratto alla ragazza o la ragazza deve mettersi a fare un ritratto.