Proposta di linee-guida per la discussione sui forestierismi

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Avatara utente
arianna
Interventi: 234
Iscritto in data: lun, 06 dic 2004 15:08

Intervento di arianna »

Per tournée cosa ne pensate di turnea? :roll:
Felice chi con ali vigorose
le spalle alla noia e ai vasti affanni
che opprimono col peso la nebbiosa vita
si eleva verso campi sereni e luminosi!
___________

Arianna
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

arianna ha scritto:Perché ci si dovrebbe sentir ridicoli ad usare telesaltellio?
Non ad usare la parola "telesaltellio", ma a praticarlo.:D
Che dice, le sembra una buona abitudine? Non credo... Ebbene, telesaltellio, proprio perché è una traduzione assolutamente perfetta, mette a nudo quest'orrore, e pertanto non sarà mai usato da/verso chi lo pratica... :roll: Da me di sicuro. ;)

Implementetion: confermo che implementazione è abitualmente usato nel gergo del settore (anche nei forum).
Imprinting: impronta parentale non è niente male, anche se forse non rende pienamente l'idea, mentre matrice non mi convince molto (problematico anche renderla in forma verbale):?... Comunque, come fa giustamente notare Giulia Tonelli, si può anche sopportare qualche termine ultra-specialistico e "di nicchia" come questo, per cui non vale la pena di arrovellarsi più di tanto...
Ah, altre parole incontrate oggi:
Cast (di un film): ?
Fiction: quando è intesa come genere, come si può tradurre?

Per quanto riguarda il procedimento sistematico suggerito da Gino Zernani, devo dire che per il momento mi sembra prematuro: stiamo ancora procedendo ad una sgrossatura della lista, e bisogna ancora trovare dei traducenti per moltissimi vocaboli, oltre ad aggiungerne moltissimi altri. Inoltre, bisogna ancora "pulire" la lista da vari errori di battitura ecc. E' un lavoraccio, certo: per questo sarebbe comodo poterne fare ciascuno un pezzettino attraverso un wiki...
Senza contare che la nostra lista ha (credo anche per voi tutti) un valore propositivo, non impositivo: alla fine ognuno fa quello che vuole.
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Trasferisco di qua dei termini scritti nel filone delle liste, dato che la discussione prosegue qui (giustamente là si potrà parlare dell'organizzazione delle liste, delle legende ecc.).

Per quanto riguarda zoom, direi che spesso va benissimo ingrandire/ingrandimento (se non erro lo zoom può essere sia "negativo" che "positivo", ma in Italia non è così).

Questoggi sono stato attento e ho raccolto una marea di forestierismi da tradurre...
Accountability: riferita alle autorità (garanti), è contrapposta all'indipendenza. Si può tradurre con controllo, coordinamento? C'è una parola che mi sfugge, forse simile a sovrintendenza...
Advisor: è colui che mette sul mercato una quota azionaria per conto del suo proprietario. Intermediatore non è troppo generico?
Asset: usato nel senso di "partecipazione strategica", se non ricordo male
Authority: autorità (garante ecc.)
Hit parade (delle città): ?
Holding: società-contenitore?
Golden share: partecipazione privilegiata, d'oro
Gossip: pettegolezzo
Jet set: ?? Ecco il contesto: "[...] abituati a muoversi in coppia nel mondo degli affari, così come nei salotti del jet-set nostrano".
Leasing: ?
Loft: ?
Memorial (sull'11-9 a ground zero): monumento commemorativo, memoriale?
(gioco) Multiplayer: multigiocatore
Overdose usato in modo figurato: "l'allarme è frutto di una overdose di statistiche dispensate ogni giorno dalle autorità". Ora, ovviamente non si può tradurre con sovradosaggio: semmai con eccesso, che però è troppo generico. Non voi, ma a casa mia in questo caso si dice "farsi una flebo". Mia madre diceva di mia sorella: "si è fatta una flebo di cartoni animati". La traduzione mi sembra ottima.
Pamphlet: manifesto?
Parterre: ?
Raider (finanziari): ?
Residence: ?
Shock petrolifero: terremoto petrolifero?
Welfare state: stato assistenziale? (Insieme delle) politiche/ammortizzatori sociali?
Sommelier: degustatore non è troppo generico?
Gino Zernani
Interventi: 136
Iscritto in data: lun, 11 lug 2005 18:19

Intervento di Gino Zernani »

Sono favorevole all'adozione di qualunque approccio metodologico.

Alcuni suggerimenti sulla lista:
A
accounting manager= in campo aziendale è il capocontabile o se vogliamo il direttore amministrativo
Asset management= gestione patrimoniale
B
back-office= ufficio
non presente ban(n)[ ing ]= (il) bandire, interdire
broker= sensale (?)
burnout= (sport) fumata (fumòto ???)
business plan = tecnicamente è un piano operativo (tattico) dell'affare. La scuola economica anglosassone tende ad individuare lo "strategic plan" come l'insieme di una serie di documenti (b.p., piano di marketing, piano finanziario e chi più ne ha ...). Clausewitz pressapoco diceva che la strategia è l'insieme e la concatenazione dei singoli eventi tattici, dunque non mi sembra che il traducente si attagli. D'altro canto come molti altri termini molto tecnici presenti, è lecito inserirli nella nostra definitiva lista? E se sì, in che misura?? (cfr. mio precedente intervento.)
B2B e B2C= (tra) impresa E consumatore/impresa
budget (n.p.) = bilancio di previsione, massimo investimento
C
CIO= direttore dell'informaTIZZAzione???
E
premetto che per tutti i composti con e-* non osterebbe inserirla "paro paro" anche nel traducente (es. e-book= e-libro), con particolare attenzione per e-mail=é-pìstola (gli accenti sono un rozzo tentativo di fonetica) ed e-publishing=é-ditorìa (c.s.)
e-signature= se non sbaglio è molto diffuso firma elettronica
edit (n.p.)= variare, modificare, pubblicare
editor (text)= (programma) editore (di testi)
F
fantasy= (genere) fantastico
front-office (n.p.)= sportello, accoglienza clienti/utenti
fiction=sceneggiato
H
concordo su HiFi non inserito (d'altronde fonosintatticamente mi pare ineccepibile) in alternativa è diffuso alta fedeltà
M
management= direzione, gestione
manager=direttore, gestore
menu=menù o, residuale, listino (valga quanto detto per HiFi)
O
off-shore company= società extraterritoriale mi sembra perfetto
P
password=parola d'ordine
performance (n.p.)=prestazioni , performante :x = prestante
printscreen=stampaschermo
Q
quote (legal) = credo sia numero legale da verificare
R
rate=tasso, aliquota
rating=valutazione (tecnico: "giudizio" nell'accezione introdotta con gli accordi di Basilea 2)
reception= accettazione, accoglienza
run time=(inform. ambiente?)
S
screen shot= fotoanteprima
slash= prima di imparare questo termine usavo barra rovesciata
sniper= cecchino. Mi par di ricordare che in origine franco tiratore fosse un neologismo politico tutto italiano. Indicava alcuni parlamentari della maggioranza (pentapartitica) che avevano, con il loro voto contrario, delegittimato il governo in carica. Franco indicava infatti che i parlamentari in questione si erano "affrancati" ed avevano votato liberamente (contro le loro rispettive fazioni politiche.) Mi sembrerebbe più corretto allora tiratore scelto.
Nota su sonar. Ecogoniometro è il termine esatto, ma allora il radar è radiorilevatore e gli uomini r. sono radiorilevatori?
stage= lasciamo Biscardi là dov'è e diciamo praticanTato
standing ovation (n.p.)= acclamazione unanime
stock option= azioni opzionate, opzione su azioni
surf (sost.)=acquaplano
tenure track= nol so. Di certo la traduzione ancorchè di etimo mefitico è co.pro (collaborazioni a progetto)
top secret= segretissimo
W
wind surf (n.p.)= eoloplano ???
Z
zip (v.)= comprimere
Avatara utente
giulia tonelli
Interventi: 370
Iscritto in data: mar, 12 lug 2005 10:51
Località: Stoccolma

Intervento di giulia tonelli »

Zip è compattare più che comprimere, secondo me.
Tenure track io lo so cosa vuol dire (e non saprei tradurlo), ma mi chiedo se sia il caso di tradurlo, c'è qualcuno che l'ha sentito usare parlando italiano?
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

giulia tonelli ha scritto:Zip è compattare più che comprimere, secondo me.
Può darsi, ma comprimere si usa.
giulia tonelli ha scritto:Tenure track io lo so cosa vuol dire (e non saprei tradurlo), ma mi chiedo se sia il caso di tradurlo, c'è qualcuno che l'ha sentito usare parlando italiano?
Anche qui, sebbene non sia usato potrebbe esserlo molto in futuro (è una pratica che viene adottata in questo periodo), quindi una tempestiva traduzione è fondamentale.
Gino Zernani ha scritto:business plan = tecnicamente è un piano operativo (tattico) dell'affare.[...]
E' sicuro che sia usato in questa accezione? Perché non si sa mai... Comunque piano operativo va benissimo, e mi pare di vaerlo anche già sentito dire...
Gino Zernani ha scritto:D'altro canto come molti altri termini molto tecnici presenti, è lecito inserirli nella nostra definitiva lista? E se sì, in che misura??
Un conto sono i termini tecnici intraducibili per cui bisogna coniare neologismi o comunque penare per farsi capire, ma quando è possibile trovare una traduzione molto semplice come piano operativo per business plan non capisco quale sia il problema...
Broker: non va bene mediatore, intermediario? Mi sembra abbastanza immediata come traduzione. Sensale - ma forse è solo una mia impressione - non mi sembra adeguato all'uso in campo finanziario, mi sembra stonare...
Ultima modifica di Federico in data gio, 27 ott 2005 16:10, modificato 1 volta in totale.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

giulia tonelli ha scritto:Invece, per quanto riguarda inbreeding, secondo me non c'è nessun bisogno di tradurlo, perché non l'ho mai sentito dire in italiano.
Il traducente italiano è endogamia:
Il GRADIT ha scritto:inbreeding —> endogamia.

endogamia 1 TS etnol., istituzione che impone il matrimonio fra appartenenti allo stesso gruppo etnico o sociale 2 TS genet., zoot., riproduzione tra individui dello stesso ceppo 3 TS biol., modo di riproduzione dei protozoi fra individui dello stesso clone DER. endogamico SIN. 2 inbreeding, inincrocio CONTR. esogamia, esoincrocio
Quanto all’imprinting:
Il solito GRADIT ha scritto:imprinting 1 apprendimento di modelli di comportamento da parte degli animali che si verifica nei primi giorni di vita, dovuto all’imitazione dei genitori o all’addestramento umano [...] SIN. 1 impressione

impressione 6 TS etol. —> imprinting
Per concludere, la segnalazione di LCS su vernissage è lemmatizzata:
Sempre quello... ha scritto:vernice 6 CO [1931; cfr. fr. vernissage] vernissage
Manlio Manna
Interventi: 11
Iscritto in data: ven, 07 ott 2005 11:55

FORESTIERISMI

Intervento di Manlio Manna »

Federico ha proposto:
holding = società contenitore
io direi che il vero significato è quello di società capogruppo che è quella che detiene (holds) i pacchetti delle azioni delle società partecipanti al gruppo.
Cordialmente
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Alcune proposte dopo verifica nel GRADIT (sottolineo quelli registrati; in corsivo i calchi o adattamenti che propongo):

holding: società capogruppo
golden share: quota d’oro
jet set: bel mondo, gran mondo
leasing: locazione finanziaria, creditolocazione (già nella lista)
memorial: memoriale
pamphlet: libello
parterre: perterra
raider: scalatore
residence: casa di soggiorno
welfare state: stato di benessere
sommelier: som[m]eliere (provenzale antico saumelier “conduttore di bestie da soma”)
Avatara utente
cuci
Interventi: 109
Iscritto in data: lun, 19 set 2005 3:29
Località: Varese

Intervento di cuci »

Vado in ordine e poi, forse, mi corico.

Come miglior traduzione di "tournée" propongo "girone", già diffusissimo in italiano, soprattutto per indicare la tournée che debbon compiere le squadre di calcio o altri sport.
Rispondo agli esempî richiestimi da giulia tonelli:
«Nel 1990 Francesco De Gregori e Lucio Dalla hanno fatto una tournée insieme»
«Nel 1990 F.De Gregori e L. Dalla hanno fatto un girone insieme»
«Vasco Rossi durante la sua ultima tournée si è rotto una gamba e ha cantato col gesso»
«Vasco Rossi durante il suo ultimo girone si è rotto una gamba e ha cantato col gesso» (sperando che non s'interpreti come "ultimo girone infernale")
«La tournée estiva di Fiorello ha toccato soprattutto città del centro-sud»
«Il girone estivo di Fiorello ha toccato soprattutto città del centro-sud».

Andando oltrecon Federico
cast (di un film): Complesso (artistico) [dove indicasse qualcosa di più specifico "interpreti"]
fiction: A me par sia sempre esistita e la si chiamava "sceneggiato"

E inoltre:
accountability: responsabilità
advisor: consigliere/consulente finanziario
authority: autorità di vigilanza, garante
golden share: quota d'oro
hit parade (delle città): classifica (se in ordine), rassegna (se raccolte)
holding: [abbreviazione di "holding company"] (società finanziaria) compartecipante [da qui un nuovo significato di "compartecipare" ossia "prender parte alle decisioni di una società attraverso partecipazioni azionarie".]
jet set: alta società [seguo l'esempio dato: «[...] abituati a muoversi in coppia nel mondo degli affari, così come nei salotti del jet-set nostrano» diviene «[...] abituati a muoversi in coppia nel mondo degli affari, così come nei salotti dell'alta società nostrana»
loft: attico, soffitta, solaio [mera traduzione dall'inglese]
memorial (sull'11-9 a ground zero): cippo [poi, a seconda dei casi può esser un "cenotafio", un "monumento"]
multiplayer (game): (gioco) plurigiocatore
overdose: sovradosaggio, extradosaggio, iperdose [usato in modo figurato: «l'allarme è frutto di una overdose di statistiche dispensate ogni giorno dalle autorità» diverrebbe «l'allarme è frutto di un'iperdose di statistiche dispensate ogni giorno dalle autorità» ma a parer mio van bene anche "eccesso", "esorbitanza" o "smoderata quantità"]
pamphlet: libello [alternativa esistente da tempo]
parterre: platea
raider (finanziario): razziatore / rastrellatore / scaltore (finanziario)
residence: ?
shock o choc: colpo, scossa, urto, collasso [ciascuno a sencoda dei casi... nell'esempio proposto «choc petrolifero» io tradurrei con «scossone petrolifero» o «collasso petrolifero» a seconda della gravità]
sommelier: enodegustatore, enoassaggiatore
welfare state: stato sociale, stato assistenziale?
«Duva vidi moju zzappa fundu»

·Dum·Doceo·Disco·
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

À quoi bon écrire, si personne ne lit ? :(
Avatara utente
cuci
Interventi: 109
Iscritto in data: lun, 19 set 2005 3:29
Località: Varese

Intervento di cuci »

Marco1971 ha scritto:À quoi bon écrire, si personne ne lit ? :(
Mi perdoni, ma lei ha inserito i termini quand'io stavo ancora scrivendo i miei. Comunque le proposte son ben diverse mentre sulle varianti più consolidate o ovvie ci si è trovati in accordo.
«Duva vidi moju zzappa fundu»

·Dum·Doceo·Disco·
Avatara utente
arianna
Interventi: 234
Iscritto in data: lun, 06 dic 2004 15:08

Intervento di arianna »

Errore...
Ultima modifica di arianna in data gio, 27 ott 2005 16:50, modificato 1 volta in totale.
Felice chi con ali vigorose
le spalle alla noia e ai vasti affanni
che opprimono col peso la nebbiosa vita
si eleva verso campi sereni e luminosi!
___________

Arianna
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Per quanto riguarda holding: è vero che la traduzione società capogruppo è la più ortodossa, ma società contenitore non è una mia proposta, bensì è usato (correttamente) per definire quelle società che servono soltanto come contenitori (appunto) di partecipazioni azionarie in altre società.
Ad esempio, Penati sta pensando di conferire ad un'unica società tutte le partecipazioni della Provincia di Milano in società che posseggono strade (come la Serravalle). Ebbene, questa società sarà a tutti gli effetti solo un contenitore, dato che non gestirà direttamente assolutamente nulla...
girone: condivido le perplessità di giulia tonelli...:? Comunque, non dovrebbe essere impossibile attribuirgli questa nuova accezione...
golden share: personalmente preferisco (di poco) partecipazione perché mi sembra meno ambiguo. Dopotutto quota è usato in campi affini con significati diversi, mentre partecipazione difficilmente può lasciare dubbi, specialmente se si specifica "d'oro" o "privilegiata" (che invece non specificano chiaramente "quota")... Comunque, alla fin fine il rischio di confusione è minimo, quindi ben vengano entrambe le traduzioni.
raider: siamo sicuri che sia solo uno scalatore? Preferisco rastrellatore o semmai razziatore (il primo inconfondibile), dato che una scalata ha come obiettivo il controllo della società, mentre il raider cerca solo plusvalenze...
residence: casa di soggiorno? Qui a Milano stanno costruendo una marea di complessi residenziali (ecco la traduzione), e mi sembra difficile definirli "case di soggiorno"... Forse è un'accezione che si è radicata solo adesso (probabilmente anche sbagliata)... :roll:
fiction: va bene sceneggiato, ma quando si parla del genere della fiction? Esempio: "la fiction statunitense in questo periodo sta producendo ottimi prodotti" (o qualcosa del genere: sentito dire recentemente).
advisor: non so se quello sia il significato originario, ma di sicuro in italiano è usato con un altro significato. Ad esempio: "il Comune di Milano ha scelto la Deutsche Bank come advisor per collocare sul mercato una nuova quota di azioni AEM" (ipotesi di notizia di qualche tempo fa).
hit parade: non è solo una classifica, perché designa chi è in cima ad una classifica... L'Hazon suggerisce "rassegna di successi". Inapplicabile alle città, rende l'idea...
loft: non ne sono sicuro, ma mi sembra che questo termine sia usato in riferimento ad appartamenti ricavati ad esempio da vecchi capannoni industriali...
overdose: hmm, iperdose non mi va giù, anche se è una traduzione molto chiara e sintetica... Qualcuno sa dirmi niene su (farsi una) flebo? Mi sa che è un'espressione gergale...
Multiplayer: multigiocatore può non piacere, ma mi sembra usato in tutti i videogiochi: perché "inventare" un'altra traduzione, per quanto cristallina?
Grazie mille per le altre traduzioni (ma cos'ha mai di male alta società? Perché dire jet set? :cry:).;)
Ultima modifica di Federico in data gio, 27 ott 2005 16:11, modificato 2 volte in totale.
Brazilian dude
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 726
Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03

Intervento di Brazilian dude »

fiction: va bene sceneggiato, ma quando si parla del genere della fiction? Esempio: "la fiction statunitense in questo periodo sta producendo ottimi prodotti" (o qualcosa del genere: sentito dire recentemente).
Considerando che science fiction abbia originato fantascienza (se lo ha), allora non possiamo tradurre fiction come fanta? :D

Brazilian dude
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 0 ospiti