TRADING
Inviato: gio, 27 ott 2005 20:08
Scopi speculativi (espressione abbastanza affermata nel settore finanziario).
Cordialmente,
Cordialmente,
Spazio di discussione sulla lingua italiana / Discussion board on the Italian language
https://www.achyra.org/cruscate/
Questa locuzione però ha spesso una sfumatura negativa che non credo sia presente in trading. Resta il fatto che è la più precisa...Uri Burton ha scritto:Scopi speculativi (espressione abbastanza affermata nel settore finanziario).
Per quanto mi riguarda (cfr. filone "impetizione"), la lista dovrebbe essere una raccolta di valide alternative/proposte da poter sottoporre ad una platea più vasta dei "soliti" (scarsi) frequentatori di forum linguistici. Dovrebbe, la LISTA, essere intrinsecamente auto-autorevole, giacché nella migliore delle ipotesi saremo sottoposti all'indiscriminato ludibrio dei più che andremo a raggiungere (ho già letto nel forum dell'Accademia del telesaltellioFederico ha scritto:Certo che bisogna scoraggiarne l'uso, ma non con la lista - che a mio parere (lo ripeto fino alla nausea) deve restare una lista di proposte, non di prescrizioni -, bensì con i propri amici, familiari, conoscenti e quant'altro.
Appunto. Dovrebbe essere un po' più rigorosa di una lista para-amicale.Federico ha scritto: Comunque la mia impressione è che se si trova un buon traducente non è difficile farlo adottare, purché sia abbastanza pubblicizzato (e qui servirebbe convincere qualche giornale, tg o meglio ancora comico, come ho già accennato).
Prestante dal lat. praestans, "che eccelle, eccellente", "che sta al di sopra", ergo è sicuramente efficace. Io l'ho sempre sentito col significato di :"consegue/ottiene eccellenti risultati". Dunque mi sembra potrebbe benissimo essere adoprato anche nel suo caso.Federico ha scritto:Performante: prestante significa un'altra cosa. Spesso si possono usare altre espressioni, suppongo. Trovo, ad esempio:
Come rendere più performante il programma di affiliazione di eBay
Qui (isolando dal contesto) "performante" si potrebbe benissimo tradurre con "efficace" (in effetti, se mi ricordo bene la sua etimologia e il significato di perform, "efficace" è un termine molto simile), "produttivo", "conveniente"...
Certo però che la policromia facilita, e di molto, la lettura degli aggiornamenti effettuati. Urrà per l'errore di Cuci, ancorché non lo si voglia tacciare di megalomania per quella firma, messa là a bella postacuci ha scritto:Ho aggiunto alla lista alcuni termini in blu scuro, ma per errore ho messo [cuci] alla fine di ogni intervento... perdonatemi.
Non sono «vietate»: solo mi sembrava (e mi sembra tuttora) utopistico pensare di poter assegnare un colore a ciascun utente.Gino Zernani ha scritto:Comunque mi pare sensato ripensare alle variazioni colorate.
Ma io sono perfettamente d'accordo! Anzi, per conto mio non ha senso neppure tradurre le sigle radicate (come SMS o AIDS) e i termini specialistici radicati che non tolgono "biodiversità" all'italiano (come cookie); tantomeno ha senso italianizzare parole straniere semplicemente cambiandone la grafia (cosa che mi pare oltre che inutile anche un po' ridicola: stupide abitudini del solito italiano, certo, ma così è). Per non parlare poi di certe traduzioni "fantasiose", che possono essere più o meno "riuscite" e apprezzate a seconda dei gusti individuali (ad esempio personalmente adoro intredima ma non riesco proprio a digerire "abbuio").Gino Zernani ha scritto:Per quanto mi riguarda (cfr. filone "impetizione"), la lista dovrebbe essere una raccolta di valide alternative/proposte da poter sottoporre ad una platea più vasta dei "soliti" (scarsi) frequentatori di forum linguistici. Dovrebbe, la LISTA, essere intrinsecamente auto-autorevole
Oh, non avevo capito: pensavo che ci fossero già, e che lei si chiedesse come (e se) convincere ad usare una vera e propria traduzione in luogo dell'adattamento! Mi scusi...Gino Zernani ha scritto:E siccome anche quelli che ho citato sono forestierismi (o mi sbaglio???), ancorché adattati, chiedo formalmente il parere di tutti sulla necessità di inserirli.
Dal De Mauro:Gino Zernani ha scritto:Prestante dal lat. praestans, "che eccelle, eccellente", "che sta al di sopra", ergo è sicuramente efficace. Io l'ho sempre sentito col significato di :"consegue/ottiene eccellenti risultati". Dunque mi sembra potrebbe benissimo essere adoprato anche nel suo caso.
Ebbene, io l'ho sentito usare sempre e solo nella prima accezione. In definitiva, naturalmente proponiamo anche questa traduzione, che comunque può essere agevolmente sostituita da altre più "comprensibili" (non che si possa pensare che uno pneumatico è "prestante" per il suo "aspetto fisico armonioso e robusto"1 agg. CO che ha aspetto fisico armonioso e robusto: un giovane p.
2 agg. OB che primeggia, eccellente, anche al superlativo come epiteto d’onore
Ma si figuri! E' sempre un piacere.Gino Zernani ha scritto:Grazie delle sue osservazioni, caro Federico.
Ci avevo pensato anch'io. Più che un problema è un fastidio... O c'è qualche sistema automatico?Infarinato ha scritto:C’è poi il piccolo problema di dover rimuovere i relativi codici BB al momento di trasportare la lista in un altro formato, ma ciò è facilmente risolvibile.
Io proponevo d’indicare la paternità solo delle neoformazioni o comunque dei termini non ancora lemmatizzati nei principali dizionari.Federico ha scritto:Comunque non capisco l'utilità di distinguere la paternità di ciascuna traduzione.
In teoria, sarebbe la cosa migliore, ma… non tutti controlliamo la lista nello stesso momento.Federico ha scritto:Io pensavo che si volessero usare i colori per evidenziare i nuovi termini inseriti...
Personalmente non ho nulla in contrario.Federico ha scritto:P.s.:posso permettermi di chiedere di uniformarsi al modello precedente nell'aggiungere nuovi termini (mi riferisco all'asterisco all'inizio della riga)?
Sapevo che c'era già "shock" colle mie traduzioni, per questo motivo ho deciso di aggiungere colle medesime anche "choc": Si tratta di due parole diverse in due diverse lingue ma che hanno lo stesso significato. Io direi di lasciarle entrambe poiché c'è chi usa una e chi l'altra.Federico ha scritto:Alcuni commenti sulle aggiunte di cuci.
choc: c'era già shock (fra l'altro colle stesse traduzioni, probabilmente prese proprio da un suo messaggio). Che si fa? Un rimando? Vedo che ad esempio il De Mauro rimanda da choc a shock.
Invece è molto semplice: basta evidenziare l'intero testo nella schermata normale, copiarlo e quindi incollarlo nella schermata di scrittura/formattazione. Facile, no?Federico ha scritto:Ci avevo pensato anch'io. Più che un problema è un fastidio... O c'è qualche sistema automatico?Infarinato ha scritto:C’è poi il piccolo problema di dover rimuovere i relativi codici BB al momento di trasportare la lista in un altro formato, ma ciò è facilmente risolvibile.
Sisì, naturle. Dimenticavo che non c'è alcun codice da conservare. Quello che non mi è riuscito è mettere in ordine alfabetico...cuci ha scritto:Invece è molto semplice: basta evidenziare l'intero testo nella schermata normale, copiarlo e quindi incollarlo nella schermata di scrittura/formattazione. Facile, no?