Pagina 20 di 136
Inviato: mer, 28 dic 2005 14:41
di giulia tonelli
franz ha scritto:Una curiosità, che srebbeero i "fantasmini"?
Queste calze qui:
http://www.usit.it/catalogo/articolo.as ... tegoria=20
Inviato: mer, 28 dic 2005 14:47
di Marco1971
Cara Giulia, il nesso non funziona...
Per
phishing propongo
adescamento. I francesi hanno fatto
hameçonnage (da
hameçon, ‘amo, esca’).
Inviato: mer, 28 dic 2005 15:05
di Miseria
Inviato: mer, 28 dic 2005 15:42
di giulia tonelli
Marco1971 ha scritto:Cara Giulia, il nesso non funziona...

Sorry. Quello di Miseria sì però.
Marco1971 ha scritto:Per phishing propongo adescamento. I francesi hanno fatto hameçonnage (da hameçon, ‘amo, esca’).
...e quindi, quando un amico le dirà "Ho perso tutti i miei soldi, sono stato vittima di un adescamento!" lei penserà al furto d'identità via Internet, e non a una procace signorina che usando le sue arti è riuscita a farlo fesso? Ma non ci credo neanche...
Inviato: mer, 28 dic 2005 16:03
di Infarinato
giulia tonelli ha scritto:Marco1971 ha scritto:Per phishing propongo adescamento. I francesi hanno fatto hameçonnage (da hameçon, ‘amo, esca’).
...e quindi, quando un amico le dirà "Ho perso tutti i miei soldi, sono stato vittima di un adescamento!" lei penserà al furto d'identità via Internet, e non a una procace signorina che usando le sue arti è riuscita a farlo fesso? Ma non ci credo neanche...
Si aggiunga allora
virtuale,
elettronico,
in rete o sim.
quando possano insorgere ambiguità…
Inviato: mer, 28 dic 2005 16:19
di Marco1971
O, per far contenta la nostra Giulia, si può cambiar suffisso e fare
adescatura (che rima con
fregatura).

Inviato: mer, 28 dic 2005 16:26
di franz
Adescatura mi pare meglio, l'ambiguità di adescamento, anche elettronico, non mi sembra così teorica, c'è anche la posta spazzatura con titoli del tipo "Kate wants you" o versioni più esplicite, e mi sa che anche questa possa portare a perdere un bel po' di soldi.
Inviato: mer, 28 dic 2005 16:35
di Miseria
Vabbè, ma anche con
adescamento, se non in tono scherzoso, non ci si riferisce
soltanto a «quella particolare» accezione. Per cortesia, non inventiamoci il pelo nell’uovo quando non c’è:
in primis adescamento ha un significato generico (oltre al Treccani, si veda anche la Garzantumiera):
Il Treccani ha scritto:adescaménto s. m. [der. di adescare]. — 1. L’attirare a sé con lusinghe, allettamento: difendersi contro gli a. dei falsi amici (I. Nievo). In diritto, il reato commesso dalla persona, dell’uno o dell’altro sesso, che in luogo pubblico o aperto al pubblico, con atti o parole, spesso in modo scandaloso e molesto, offre prestazioni sessuali mercenarie. […]
Con
adescatura, a mio avviso, — e con le eventuali precisazioni già segnalate da Infarinato — si risolve qualsiasi problema.

Inviato: mer, 28 dic 2005 17:26
di giulia tonelli
Io non ho ben capito perché vi siete tutti innamorati di questo termine (adescatura/adescamento) che secondo me col phishing non c'entra quasi niente. Il phishing è una cosa così:
(tono professionale, cortese e diretto):
- Buongiorno, chiamo dalla Banca Fineco, c'è stato un problema sul nostro server, dobbiamo fare un controllo sui dati del database. Potrebbe per cortesia darmi il suo nome utente, la password e il PIN?
Ora, a voi questo fa venire in mente la parola adescare? A me fa venire in mente truffa, fregatura, abboccamento (semmai), tirare l'amo, provarci, facce di tolla, ma non adescare, che ha in sé il concetto di lusinga, come dice giustamente il Treccani, e mi permetto di aggiungere moina, falsa promessa. Qui non ci sono lusinghe, né moine, né false promesse: non c'è la speranza di guadagnare, o di avere qualcosa, c'è solo la cieca fiducia in un'autorità distante e incomprensibile.
Del resto, non a caso in inglese si sono inventati una parola apposta.
Inviato: mer, 28 dic 2005 17:54
di Federico
Giulia tonelli ha ragione, anche se forse non è una soluzione così malvagia, adescatura...
Inviato: mer, 28 dic 2005 18:13
di Infarinato
Federico ha scritto:Giulia tonelli ha ragione, anche se forse non è una soluzione così malvagia, adescatura...
L’intenzione di Marco era -credo- quella di rendere la metafora originale, giocando sul significato
primo di
adescare.
Se si ritiene che in
adescamento/
adescatura sia ormai troppo radicata l’idea della lusinga, si potrebbe ricorrere banalmente a
raggiro,
circonvenzione [
d’incapace],
abbindolamento (
non abboccamento, però, che è l’atto di abboccare).
Inviato: mer, 28 dic 2005 18:16
di Marco1971
Wikipedia ha scritto:The term phishing was coined by crackers attempting to “fish” for accounts from unsuspecting AOL members; ph is a common hacker replacement for f, and is a nod to an older form of hacking known as “phone phreaking.”
Quindi il concetto è quello di pesca (e anche in italiano si possono «pescare» informazioni).
Pescatura (incrocio tra
pesca e
fregatura) non andrebbe bene?
Inviato: mer, 28 dic 2005 18:22
di giulia tonelli
uhmmm.... abboccamento non sembra voler dire quello che pensavo io, ma nemmeno l'atto di abboccare.
Dal De Mauro:
1 CO incontro, colloquio riservato, spec. su temi importanti: chiedere, avere un a. con qcn.
2 TS tecn., congiungimento di tubi o condutture
3a TS chir. anastomosi
3b TS anat., sbocco di un vaso in un altro più grande
4 OB appalto
5 OB scontro, combattimento
Bocciato, comunque.
Pesca telefonica? Caccia telefonica? (si va anche a caccia di informazioni, oltre che pescarle). Secondo me il telefono e' importante, perche' raggiri ce ne sono tanti, ma non tantissimi fattibili al telefono, quindi il telefono potrebbe diventare un elemento identificante del phishing.
"Un mio amico e' stato vittima della caccia telefonica (di dati, o di informazioni)."
Pessimo?
Inviato: mer, 28 dic 2005 18:29
di Federico
Non c'è nessuna esca: è questo il punto...
Per conto mio propongo
camuffamento. C'è anche un'accezione antica veramente confacente.
camuffare v. tr. [prob. der. del lat. mediev. muffula “manopola”, con prefisso pegg.]. – 1. Travestire, mascherare: c. qualcuno da frate, da vecchio, da pulcinella; più com. al rifl.: camuffarsi da befana; anche fig.: camuffarsi da eroe, da galantuomo. 2. ant. Ingannare, truffare; scroccare con scaltri espedienti.
O semmai,
mascheramento,
mimesi (con eventuale specificazione: elettronica, informatica, telefonica...)...
Inviato: mer, 28 dic 2005 18:44
di Marco1971
E
carpitura? Carpire, carpitore, carpitura:
a word family! 