Pagina 3 di 3

Inviato: mer, 03 ott 2007 23:21
di siberiana
Ringrazio gentilmente Marco per la spiegazione che mi lascia un po' perplessa, non ho visto per niente questo con lui=seco :roll:

Quanto alla discussione parallella direi che e' una materia particolare. In russo molto spesso si cambia solo l'accento dei nomi italiani, cosi GrAmsci diventa GramscI o BErgamo - BergAmo che non mi sembra giusto pero neanche da noi non c'e unanimita come si deve.
Con i personaggi letterari e' una storia piu complicata e qua si deve lasciare tutto com'e, sino possono entrare i nuovi sensi non intesi dall'autore. Per esempio il caso ridicolo di Amletto che noi pronunciamo come Gamlet e amleto invece e' una frittata :D

Inviato: mer, 03 ott 2007 23:30
di Marco1971
siberiana ha scritto:Ringrazio gentilmente Marco per la spiegazione che mi lascia un po' perplessa, non ho visto per niente questo con lui=seco :roll:
Forse l’autorità del Battaglia sarà utile a fugare ogni sua perplessità:
Séco¹ 3. Con lui, con lei, con loro; presso, in compagnia o vicino a lui, a lei, a loro.
Non trascrivo, per stanchezza, gli undici esempi letterari, da Garzo a Tarchetti, che comprendono anche le Tre Corone. :)

Inviato: mer, 03 ott 2007 23:32
di Decimo
siberiana ha scritto:Con i personaggi letterari e' una storia piu complicata e qua si deve lasciare tutto com'e, sino possono entrare i nuovi sensi non intesi dall'autore. Per esempio il caso ridicolo di Amletto che noi pronunciamo come Gamlet e amleto invece e' una frittata :D
Dovremmo dire Hamlet? :shock:

E poi, com'è ben risaputo... la pratica della naturalizzazione dei nomi di alcuni personaggi letterari non è pratica solo italiana, o vi scandalizza forse che gli Inglesi dicano Petrarch o i Francesi Michel-Ange, Léonard, Galilée? O abbandoniamo anche Copernico?
A questo punto perché non chiamare Yĕhošūa Gesù e così via con tutti i Romani (Julius Caesar, Augustus, Ovidius...) e con tutti i Greci (Herakleitos, Platon, Mégas Aléxandros...). :roll:

E sui nomi dei luoghi stranieri... non riesco proprio a pronunciare Magyarország (Ungheria).

Inviato: gio, 04 ott 2007 1:07
di methao_donor
siberiana ha scritto: Con i personaggi letterari e' una storia piu complicata e qua si deve lasciare tutto com'e, sino possono entrare i nuovi sensi non intesi dall'autore. Per esempio il caso ridicolo di Amletto che noi pronunciamo come Gamlet e amleto invece e' una frittata :D
Non ho capito bene quale sia la sua posizione. Con "si deve lasciare tutto com'è" intende che si devono lasciar naturalizzati i nomi, o chi si devono mantenere i nomi originali?
Insomma, è bene o male che si pronunci Gamlet?

PS: A quanto ne so, è pratica comune in russo pronunciare come "g" le "h" iniziali. Ho sentito che dite anche "Garry Potter". Me lo conferma? (scusate il fuori argomento sul fuori argomento :D)

Inviato: gio, 04 ott 2007 7:12
di siberiana
confermo infatti diciamo Garry forse perche suona piu' bello e voi lo chiamate Arry vero?
Penso che non e' il caso di bene o male ma chi conosce la lingua cerca di essere vicino alla pronuncia originale se non ci sono casi particolari quando diventa ridicolo. Come da noi c'e nome femminile Galina ed io consiglio alle ragazze di presentarsi con il nome breve Galia

Inviato: gio, 04 ott 2007 20:17
di Bue
siberiana ha scritto: Con i personaggi letterari e' una storia piu complicata e qua si deve lasciare tutto com'e, sino possono entrare i nuovi sensi non intesi dall'autore
Decimo ha scritto:Dovremmo dire Hamlet? :shock:

E poi, com'è ben risaputo... la pratica della naturalizzazione dei nomi di alcuni personaggi letterari non è pratica solo italiana
Siberiana stava parlando della Russia, spero che questo forum non arrivi a pretendere di insegnare anche ai russi cosa devono fare dei nomi stranieri.
siberiana ha scritto:confermo infatti diciamo Garry forse perche suona piu' bello e voi lo chiamate Arry vero?
No, Erri.

Re: [FFT] ?«Càttelan»

Inviato: ven, 05 ott 2007 13:52
di bubu7
Bue ha scritto:
Infarinato ha scritto:
Bue ha scritto:Io ho uno studente che pronuncia il suo cognome Bòscaro, ma nulla (per ora) mi toglie dalla testa che sia in realtà Boscàro
Cosí il DOP:
Immagine
Hmmmm... etimologia?
Da bosco, secondo Emidio de Felice, Dizionario dei cognomi italiani.

Per la pronuncia, anche il DiPI dà solo la pronuncia sdrucciola con la preferenza per quella con la o chiusa.

Inviato: ven, 05 ott 2007 22:53
di methao_donor
siberiana ha scritto:confermo infatti diciamo Garry forse perche suona piu' bello e voi lo chiamate Arry vero?
Penso che non e' il caso di bene o male ma chi conosce la lingua cerca di essere vicino alla pronuncia originale se non ci sono casi particolari quando diventa ridicolo. Come da noi c'e nome femminile Galina ed io consiglio alle ragazze di presentarsi con il nome breve Galia
Grazie pella puntuale risposta, siberiana. ;)
Da bosco, secondo Emidio de Felice, Dizionario dei cognomi italiani.
In questo caso, però, mi sembra che abbia ragione Bue. Non sarebbe più sensato (o almeno possibile) boscàro?

Inviato: sab, 06 ott 2007 11:35
di Infarinato
methao_donor ha scritto:Non sarebbe più sensato (o almeno possibile) boscàro?
Perché? ;)

Inviato: sab, 06 ott 2007 14:50
di Incarcato
Bue dixit:
Incarcato ha scritto:
Vedasi Bènetton/Benettòn
Benettón! :evil:
Avevo controllato, ma poi mi son dimenticato di replicare...
Il DiPI índica: benettòn, benettón, bènetton.

Inviato: sab, 06 ott 2007 16:49
di Bue
Incarcato ha scritto:Avevo controllato, ma poi mi son dimenticato di replicare...
Il DiPI índica: benettòn, benettón, .
Manca benètton... :roll: :roll: