Pagina 3 di 3
Inviato: ven, 25 gen 2008 0:31
di Freelancer
Lei mi sorprende, Marco. Mai mi sarei aspettato un
posizionare da lei, ma solo un
collocare.
Comunque il congiuntivo non va bene, qui non stiamo facendo ipotesi, stiamo dando un'istruzione.

Inviato: ven, 25 gen 2008 0:46
di Marco1971
Lo so,
posizionare ce l’ho messo apposta – come il congiuntivo – per far capire che so come si scrive in certo
tecnicese.

Inviato: sab, 26 gen 2008 18:52
di Marco1971
Debbo aggiungere una postilla, per chi credesse a un refuso mio: ho scritto di proposito (l’intento lo lascio al giudizio del lettore) tecnicese al posto di tecnichese.
Inviato: lun, 28 gen 2008 16:48
di Fabio48
Mi sembra che nella lingua parlata, "infilare su per il naso" (per non dire peggio) sia abbastanza usato no?
Lo stesso mi sembra che valga per "infilare una farfalla su uno spillone" o "un cetriolino su uno stuzzicadenti" e così via...
Dovessi scriverlo, preferirei scrivere che il mio bambino si è infilato un bottone nel naso, ma mi fa l'effetto che chi ascolta ne deduca che poi è uscito facilmente e non ci sono state conseguenze. Dicendo invece che se lo è infilato su per il naso, mi sembra che si afferri la pericolosità della cosa e che il bottone sia andato talmente in alto da richiedere l'intervento di un medico.
Cordiali saluti a tutti.
Inviato: lun, 28 gen 2008 16:57
di Marco1971
Sí, Fabio, con su per e giú per funziona, perché indicano chiaramente un movimento ascensionale/discensionale. Ma i suoi esempi appartengono alla lingua colloquiale, e un infilare su per non si addirebbe, credo, a istruzioni per l’uso.