Pagina 3 di 5

Inviato: gio, 10 apr 2008 15:20
di bubu7
Marco1971 ha scritto:
bubu7 ha scritto:Un dizionario dell'uso che riporta solo la pronuncia tradizionale non fa il suo dovere. :)
È il caso della maggior parte dei dizionari dell’uso, GRADIT compreso. ;)
Infatti; ne abbiamo parlato già altre volte.
I nostri dizionari, anche i migliori, sono piuttosto carenti dal lato pronuncia. Meglio far riferimento a un dizionario di pronuncia come il DiPI. :)

Inviato: dom, 20 apr 2008 20:50
di Gianluca
Un piccolo problema: la mia grammatica (non di Serianni) annovera la parola frizzante tra quelle che vanno pronunciate con la zeta aspra, ma il mio dizionario Sàndron segnala la zeta sonora /friżżante/. Nel DOP la parola viene pronunciata con la zeta sonora. Qual è la pronuncia esatta? Posso tranquillamente «seguire» il DOP?

Inviato: dom, 20 apr 2008 22:05
di Marco1971
Il DOP non vagella: la pronuncia corretta è /fridz'dzante/. Meglio guardare con sospetto alle indicazioni sulla pronuncia fornite dalle grammatiche (tranne quella, affidabilissima, di Serianni).

Inviato: dom, 20 apr 2008 22:08
di Infarinato
Marco1971 ha scritto:Il DOP non vagella: la pronuncia corretta è /fridz'dzante/…
Ovviamente, caro Gianluca, qui stiamo parlando della pronuncia «tradizionale» (forentina/toscana). ;)

Inviato: lun, 21 apr 2008 12:18
di Gianluca
Grazie molte! :)

Inviato: lun, 21 apr 2008 20:32
di Gianluca
Gianluca ha scritto:Un piccolo problema: la mia grammatica (non di Serianni) annovera la parola frizzante tra quelle che vanno pronunciate con la zeta aspra, ma il mio dizionario Sàndron segnala la zeta sonora /friżżante/. Nel DOP la parola viene pronunciata con la zeta sonora. Qual è la pronuncia esatta? Posso tranquillamente "seguire" il DOP?
Lo Zingarelli (dodicesima edizione) ammette anche la pronuncia con la zeta sorda. Devo correggere?

La parola zar, invece, secondo il Sàndron ha la zeta sorda, secondo lo Zingarelli sonora; il DOP conferma la zeta sorda: devo correggere?

Grazie in anticipo!

Inviato: lun, 21 apr 2008 20:47
di Marco1971
Se segue le indicazioni del DOP, è sicuro di non sbagliare. La pronuncia preferibile è /tsar/, ma è ammessa anche /dzar/.

Inviato: lun, 21 apr 2008 21:00
di Gianluca
Grazie!

Ha «obliato» di pronunciarsi su frizzante. Lo Zingarelli riconosce anche la pronuncia con la zeta sorda...

Inviato: lun, 21 apr 2008 21:39
di Marco1971
Nelle ultime edizioni dello Zingarelli, la fonetica è stata curata da Luciano Canepàri, che promuove la «pronuncia moderna». È una questione di scelta: segua l’una o l’altra, ma in maniera coerente. Per me /fridz'dzante/ era e /fridz'dzante/ rimane. ;)

Inviato: mar, 22 apr 2008 3:51
di Brazilian dude
La pronuncia preferibile è /tsar/, ma è ammessa anche /dzar/.
E questa ha anche il vantaggio di essere identica alla pronuncia originale russa царь, dove ц equivale a z sorda.

Inviato: mar, 22 apr 2008 12:34
di bubu7
Infarinato ha scritto:
Marco1971 ha scritto:Il DOP non vagella: la pronuncia corretta è /fridz'dzante/…
Ovviamente, caro Gianluca, qui stiamo parlando della pronuncia «tradizionale» (forentina/toscana). ;)
In questo caso la pronuncia moderna, secondo il DiPI, coincide con quella tradizionale. :wink:

Per quanto riguarda zar, la pronuncia moderna, consigliabile, è /'dzar/; non c'è quindi bisogno, caro Gianluca, che corregga la sua pronuncia: come diceva Marco può scegliere tra la pronuncia moderna e quella tradizionale.

Inviato: mar, 22 apr 2008 12:45
di Infarinato
bubu7 ha scritto:In questo caso la pronuncia moderna, secondo il DiPI, coincide con quella tradizionale. :wink:
Really??… How odd! :D

Inviato: mar, 22 apr 2008 14:19
di bubu7
Sì, è strano.
Sono quei casi al limite in cui la decisione del fonetista si fonda su ragioni imperscrutabili. :)

La distribuzione nelle regioni standardizzanti è la seguente: TU dz/ts; ML ts; R ts/dz.

Inviato: mar, 22 apr 2008 14:33
di Incarcato
In effetti anche a me, in alcuni casi, le ragioni delle distribuzioni rimangono oscure, sebbene veneri il DiPI come una santa reliquia. :roll:

Inviato: mar, 22 apr 2008 14:46
di bubu7
Incarcato ha scritto:In effetti anche a me, in alcuni casi, le ragioni delle distribuzioni rimangono oscure, sebbene veneri il DiPI come una santa reliquia. :roll:
Più che le ragioni delle distribuzioni quelle che sembrano oscure sono le ragioni della scelta di quale pronuncia eleggere a modello.
Ma più di una volta il buon Luciano ha risposto in maniera convincente alle mie puntuali obiezioni in merito. :)