Pagina 3 di 3
Arduo, ecc.
Inviato: mar, 16 feb 2010 5:25
di avemundi
Vorrei aggiungere che l'italiano eredita dal latino anche l'assenza del superlativo per aggettivi con arduo, strenuo, idoneo, ecc., casi in cui il superlativo si può fare con le locuzioni "molto arduo", ecc. Dovrebbe rientrare in questa regola anche "europeo", se qualcuno dopo aver definito Trieste italianissima volesse azzardare un'analogia con Bruxelles dovrebbe dire che è arcieuropea.
Magerrimo
Inviato: mer, 08 set 2010 18:46
di PersOnLine
Consultando Si dice o non si dice, mi sono imbattuto in magerrimo, quale superlativo antico di magro, ma mi sembra strano che il GRADIT non lo registri: si tratta forse di un prestito occasionale dal portoghese, dove invece è un superlativo correntemente usato?
Inviato: mer, 08 set 2010 19:04
di Marco1971
Potrebbe dirci dove l’ha trovato in Si dice o non si dice? Ho cercato sotto ‘superlativo’ (pp. 154-156 nella mia edizione) senza trovare magerrimo.
Inviato: mer, 08 set 2010 20:15
di PersOnLine
Ho una riedizione del 2009 (curata da un tale Paolo Pivetti), che alla voce "
acerrimo o
acrissimo?" (p. 13) afferma:
C'è poi anche chi oggi, scherzosamente, s'inventa altri superlativi dotti, come magerrimo o pigerrimo (!). In realtà magrissimo e pigrissimo godono di ottima salute.
Solo che
pigerrimo non è un superlativo pseudo-dotto, ma dotto veramente, anche se antiquato; quindi pensavo che lo stesso valesse pure per
magerrimo e che l'autore li avesse, per semplificazione espositiva, derubricati entrambi a neoformazioni scherzose.
Inviato: mer, 08 set 2010 20:39
di Marco1971
Pigerrimo è attestato in B. Croce, citato nel Battaglia, che lo marca come letterario. Magerrimo non è né a lemma né menzionato sotto magro; non ne trovo esempi nella LIZ[a], ma esiste la variante antica màgero.
L’assenza di attestazioni giustifica quindi, mi pare, l’esclusione della forma magerrimo dai dizionari, anche storici.
Inviato: mer, 08 set 2010 21:04
di Brazilian dude
si tratta forse di un prestito occasionale dal portoghese, dove invece è un superlativo correntemente usato?
Magérrimo è un
brasileirismo, un'innovazione brasiliana. Il correttisimo, però, è
macérrimo (da
macerrimus, superlativo di
macer in latino), che non ho mai sentito né letto, oppure
magríssimo, meno frequente di
magérrimo.