Pagina 3 di 3
Inviato: ven, 30 mag 2008 13:25
di Incarcato
Féerique : immagino il termine faccia riferimento all'immaginario mitico di provenienza celtica.
Fiabesco può andar bene, ma solo come termine generico.
Inviato: dom, 01 giu 2008 9:19
di Federico
Infarinato ha scritto:Federico ha scritto:Tuttavia, l'efficacia del termine multitasking sta proprio nell'attribuire a una persona una caratteristica di un calcolatore.
Vero, ma allora bisognerà aspettare che
multiprogramma (o
multiprocesso) lo scalzi
anche in senso figurato… La vedo dura.

No, basterebbe proporre almeno un termine che possa essere usato sia nell'accezione tecnica sia in quella figurata:
multiprocesso va benissimo, anche se per l'uso attributivo sarebbe meglio
multiprocessuale, già che ci siamo, no?
Invece
simultaneista è eccellente per l'uso figurato in tutti gli altri casi.
Inviato: dom, 01 giu 2008 13:12
di Infarinato
Federico ha scritto:Infarinato ha scritto:…bisognerà aspettare che
multiprogramma (o
multiprocesso) lo scalzi
anche in senso figurato… La vedo dura.

No, basterebbe proporre almeno un termine che possa essere usato sia nell'accezione tecnica sia in quella figurata…
Appunto: è proprio questo il difficile.

Qui devo dirmi d’accordo con Roberto (grassetto mio):
Freelancer ha scritto:…non importa che il foresterismo non abbia intrinsecamente un certo significato; una volta che nella ingua originale abbia assunto una certa connotazione, anch'essa deve essere riprodotta nel corrispondente termine; non è possibile partire dal semplice calco e sperare che anch'esso assuma nel tempo la stessa connotazione.
Federico ha scritto:…multiprocesso va benissimo, anche se per l'uso attributivo sarebbe meglio multiprocessuale, già che ci siamo, no?
Teoricamente, sí: ci avevo pensato anch’io, ma, considerata la tendenziale riluttanza degl’italiani alle risemantizzazioni, l’avevo poi scartato.