Inviato: sab, 13 feb 2016 14:16
Mi perdoniate se riesumo questo filone, ma ho da dirvi la mia.
L'espressione in questione, in realtà, non starebbe a indicare ciò che s'è discusso in istanza, ma a un concetto teorico in Sociologia, relativo alle strutture sociali.
Invece Facebook, Twitter, Instagram e affini sono social media o media sociali:
L'espressione in questione, in realtà, non starebbe a indicare ciò che s'è discusso in istanza, ma a un concetto teorico in Sociologia, relativo alle strutture sociali.
Invece Facebook, Twitter, Instagram e affini sono social media o media sociali:
*in grassetto sono evidenziati gli anglismi, ma è scontato che vengano usati...Wikipedia ha scritto:Social media, in italiano media sociali , è un termine generico che indica tecnologie e pratiche online che le persone adottano per condividere contenuti testuali, immagini, video e audio.
I professori Andreas Kaplan e Michael Haenlein hanno definito i media sociali come un gruppo di applicazioni Internet basate sui presupposti ideologici e tecnologici del Web 2.0, che consentono la creazione e lo scambio di contenuti generati dagli utenti.
I social media rappresentano fondamentalmente un cambiamento nel modo in cui la gente apprende, legge e condivide informazioni e contenuti. In essi si verifica una fusione tra sociologia e tecnologia che trasforma il monologo (da uno a molti) in dialogo (da molti a molti) e ha luogo una democratizzazione dell'informazione che trasforma le persone da fruitori di contenuti ad editori. Sono diventati molto popolari perché permettono alle persone di utilizzare il web per stabilire relazioni di tipo personale o lavorativo. I social media vengono definiti anche user-generated content (UGC) o consumer-generated media (CGM).