Pagina 3 di 4

Inviato: mer, 12 gen 2011 5:22
di Freelancer
Marco1971 ha scritto:In francese, e anche prima del punto interrogativo e i due punti e il punto e virgola, e le virgolette caporali. Questo nella prassi che Word fa automaticamente. Nella tipografia piú raffinata ci sono gli spazi fini.
Meglio: ...prima del punto interrogativo e dei due punti e del punto e virgola, e delle virgolette caporali.

:wink:

Inviato: mer, 12 gen 2011 5:28
di Marco1971
Freelancer ha scritto:Meglio: ...prima del punto interrogativo e dei due punti e del punto e virgola, e delle virgolette caporali. :wink:
Ecco un punto che sarà trattato nel DiNo: non è obbligatoria tale ripetizione.

Inviato: mer, 12 gen 2011 6:06
di Freelancer
E chi ha detto che è obbligatoria? Certo però stride di meno, direi.

[FT] «Menú»

Inviato: mer, 12 gen 2011 10:44
di Infarinato
.Silvia. ha scritto:Dunque, mi riferivo alla forma comunemente adottata ed entrata nella lingua italiana: menu (senza accento). Talvolta si trova la forma accentata "menù", ma non con l'accento acuto.
Su questo punto non voglio davvero piú ripetermi.

Quanto alla parola francese menu, se proprio si vuole usare il francesismo crudo in italiano, bisognerebbe avere l’accortezza d’usare il corsivo e di pronunciarlo [almeno] /me'ny/ (come ricordava Marco, senza corsivo, in italiano, si può solo leggere /'mEnu/ o /'menu/).

Non scaldatevi

Inviato: mer, 12 gen 2011 11:40
di .Silvia.
Non scaldatevi, però, se non ho letto tutti i link (collegamenti) presenti in Cruscate... :)

Uso gli accenti normali, quelli più comuni, quelli su tutte le tastiere italiane, quelli che insegnano nella scuola istituzionale. Se questo mi renderà impopolare ai vostri occhi, o meno colta, pazienza. Magari un giorno mi convertirò alla teoria degli accenti acuti. Per il momento non ne sento la necessità. La conoscenza è sempre una cosa positiva, secondo me. Altrettanto la facoltà di poter scegliere.

Pace e bene a tutti :mrgreen:

Re: Non scaldatevi

Inviato: mer, 12 gen 2011 11:50
di Infarinato
.Silvia. ha scritto:Uso gli accenti […] che insegnano nella scuola istituzionale.
Ahimè, dubito fortemente che nella «scuola istituzionale» s’insegni alcunché [di utile] sugli accenti [grafici e no]: generalmente, s’«insegna» la famigerata «barchetta» [che fa infuriare il Canepari] come unico segno d’accento.
.Silvia. ha scritto:Magari un giorno mi convertirò alla teoria degli accenti acuti.
Non è una «teoria»: è un’opzione piú scelta, seguíta da importanti case editrici. Lei è ovviamente liberissima di seguire l’uso comune.
.Silvia. ha scritto:Non scaldatevi…
Non ci scaldiamo… :) però magari la prossima volta si documenti prima di fare affermazioni cosí recise. ;)

Re: Non scaldatevi

Inviato: mer, 12 gen 2011 12:01
di .Silvia.
Infarinato ha scritto:è un’opzione piú scelta
Dissento da questa affermazione. Se è più scelta in Cruscate, ci credo. Più scelta dagli editori o dagli italiani in genere, no. Della scelta Einaudi ero al corrente :)

Re: Non scaldatevi

Inviato: mer, 12 gen 2011 12:12
di Infarinato
.Silvia. ha scritto:
Infarinato ha scritto:è un’opzione piú scelta
Dissento da questa affermazione. Se è più scelta in Cruscate, ci credo. Più scelta dagli editori o dagli italiani in genere, no.
Dissenta pure, ma piú «scelta» è (nell’accezione 1b del Treccani): dovrebbero ampiamente dimostrarlo le argomentazioni contenute nel mio articolo, nonché le esplicite parole del Canepari ivi citate.

Inviato: mer, 12 gen 2011 17:02
di Bue
Marco1971 ha scritto:Un flûte in italiano suona esattamente come *un pizza in francese.
O come Un Coca, s'il vous plaît. :twisted:

Inviato: mer, 12 gen 2011 19:02
di AmorEst
Per non parlare di quando sento i miei amici chiedere Tu veux du Nutella?
Ogni volta che lo sento aggrotto le sopracciglia. :wink:

Inviato: mer, 12 gen 2011 19:27
di Maxos
AmorEst ha scritto:Per non parlare di quando sento i miei amici chiedere Tu veux du Nutella?
Immagino pure dove caschi l'accento tonico...

Inviato: sab, 15 gen 2011 23:07
di Luca86
Marco1971 ha scritto:…nello Shorter Oxford si legge, a proposito di macaroni, che era questa la forma italiana quando entrò in inglese; infatti il Battaglia dà le varianti antiche macarone, maccarone, macherone
FT: gentile Marco, potrebbe cercare anche la voce pistachio?

Inviato: sab, 15 gen 2011 23:43
di Infarinato
Luca86 ha scritto:FT: gentile Marco, potrebbe cercare anche la voce pistachio?
L’[i][url=http://www.oed.com]OED[/url][/i], Third edition, August 2010 (online version November 2010), ha scritto:[…] < Italian regional (Venice and Emilia) pistacio (1289; compare Italian pistacchio (1310))
ergo quel che s’intende[va] riprodurre [almeno originariamente] era proprio un pronuncia con /tS(i)/, non con /kkj/.

Inviato: sab, 15 gen 2011 23:56
di Luca86
Grazie, gentile Infarinato (anche per il collegamento). :)

Inviato: dom, 16 gen 2011 10:56
di u merlu rucà
L’[i][url=http://www.oed.com]OED[/url][/i], Third edition, August 2010 (online version November 2010), ha scritto:[…] < Italian regional (Venice and Emilia) pistacio (1289; compare Italian pistacchio (1310))
E' possibile sapere qual è la prima attestazione in inglese?