Ecco appunto!.Silvia. ha scritto:Approfitto per condividere questo articolo sullo storpiamento dei cognomi: http://corrieredelveneto.corriere.it/ve ... 0580.shtml

Moderatore: Cruscanti
Ecco appunto!.Silvia. ha scritto:Approfitto per condividere questo articolo sullo storpiamento dei cognomi: http://corrieredelveneto.corriere.it/ve ... 0580.shtml
Sul dizionario Gonin non c'è: in effetti è un dizionario molto incompleto, meglio il Dizionario dei nomi dello stesso autore, più esaustivo. Dalla distribuzione del cognome in Italia (e da una ricerca su Wikipedia francese) sembra di area francofona, quindi penso proprio che si dica /go'nin/ (o [go'nɛ̃], in pronuncia [più] francese). Del resto i cognomi che finiscono in nasale dovrebbero essere (quasi) tutti tronchi perché di area veneta o francese. Un discorso differente va fatto per i cognomi terminanti in /-r/ che possono essere d'origine tedesca, come Moser, che andrebbe pronunciato /'mɔzer/ non /mo'zɛr/ (in tedesco genuino ['mo:zɐ]). Canepari nel DiPI separa Moser «italiano» da quello «tedesco», ma non sono convinto.Luca86 ha scritto:Siccome non ho trovato niente né nel DOP né nel DiPI, qualcuno saprebbe dirmi se Gonin si pronuncia /ˈgɔnin/ o /goˈnin/?
Ho l'edizione tascabile del DOP del 1999 che, formato a parte, è uguale a quella del 1981 e c'è in effetti solo la pronuncia alla francese. Per ora quindi la pronuncia «ufficiale» è [go'nɛ̃]; con la pubblicazione del terzo volume del nuovo DOP sapremo se è accettabile anche quella all'italiana.Luca86 ha scritto:Nel mio vecchio DOP (del 1981)
Sempre nel DOP, ho trovato un cognome (italo-francese) simile:Carnby ha scritto:...con la pubblicazione del terzo volume del nuovo DOP sapremo se è accettabile anche quella all'italiana.
Premesso che è la prima volta in vita mia che sento questo cognome, istintivamente pronuncerei /mo'rEt/ – ma potrei sbagliarmi.SinoItaliano ha scritto:Un mio amico di origine friulana si chiamava Moret.
E noi lo chiamavamo ['mɔret(tə)] con l'accento sulla «o».
Qualcuno sa come si legge in friulano?
Il DiPI consiglia benetˈtɔn, ma allo stesso tempo ammette per Rousseau e Diderot soltanto le pronunce con l'o chiusa! Sinceramente, mi sarei aspettato tutto il contrariochiara ha scritto:Confermo la venezianità e la pronuncia del cognome Coìn (sì, anch'io ho sempre pensato significasse codino). Idem per Benettòn (trevigiano), con la O (accentata) chiusa.
No, la pronuncia normativa prevede l'o chiusa in questi casi. Per esempio, Bordeaux è da pronunciare alla francese con l'o chiusa, ma il colore può essere italianizzato nella grafia e nella pronuncia.fiorentino90 ha scritto:Il DiPI consiglia benetˈtɔn, ma allo stesso tempo ammette per Rousseau e Diderot soltanto le pronunce con l'o chiusa! Sinceramente, mi sarei aspettato tutto il contrario
La /o/ accentata ricorre solo nella pronuncia colta di certe parole straniere, come Bordeaux, anche se il prestito corrispondente, indicante un tipo di rosso, è stato adattato in (bord[ɔ]).
Sono d'accordo.domna charola ha scritto: Quindi, ovvio che, dall'esterno chi legge cerca di applicare innanzitutto le regole note; però, l'ultima parola è della famiglia indicata dal cognome. Se "loro" l'accento lo hanno sempre messo in un certo modo e si riconoscono in quello, al massimo possiamo dirgli in faccia che hanno avuto un antenato sgrammaticato.
Ma non mi sentirei autorizzata a pretendere che "loro" sbagliano e da secoli continuano a sbagliare ("Pentiti!... Ed emenda il tuo errore!!!).
Tutti no: Lilli Gruber ed Enrico Mentana lo pronunciano correttamente.Smaralda ha scritto:Dimenticavo l'ultimo: il ministro Padoàn, che TUTTI chiamano Pàdoan... Ma è chiaro che significa "padovàno", e non è indicativo presente di un inesistente verbo "padovare"!
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti