Pagina 3 di 3
					
				
				Inviato: sab, 03 dic 2011 23:06
				di dante59
				Vi terrò informati degli sviluppi e della conclusione, grazie mille per l'interesse!
Siamo ansiosi di avere sue notizie in merito agli sviluppi di questa difficile trattativa!  
 
 
Ho inoltre appena notato che sul sito 
http://www.postoinauto.it, in aggiunta ai vari equivalenti in idiomi stranieri, compare anche il termine "covetturaggio". Riporto questa citazione dalla parte a sfondo grigio in basso nella pagina:
Postoinauto.it è il primo sito italiano dedicato al covetturaggio o, in inglese, car pooling, vale a dire un sito di passaggi auto e permette di offrire e trovare passaggi in macchina da e per ogni parte d'Italia.
A mio parere un esempio di uso corrente alquanto rilevante anche alla luce del fatto che proviene da un sito specializzato in materia.
 
			
					
				
				Inviato: mer, 07 dic 2011 10:59
				di Modna
				Signori, si può dire che sia stata una parziale vittoria. 
 
Per motivi di riservatezza (o 
privatezza se preferite 

 ) non riporto il testo originale per messaggi, ma ne riporto il riassunto puntuale:
-  mi è stato precisato che la loro scelta del termine car pooling non è stata dettata dalla pigrizia ma -oltre a una serie di ragioni banalmente discutibili- dall'uso istituzionale del termine, citando il famoso Autostradecarpooling.it. A questa obiezione ho potuto ribattere ben poco: le imprese sono naturalmente mosse da incentivi economici, opportunismo e dalle tendenze. Se le istituzioni per prime incentivano il forestierismo, perché queste ultime dovrebbero ergersi a paladine dell'italiano? Può succedere, ma si tratta di casi isolati e poco efficaci nel complesso;
-  covetturaggio: rifiutato perché considerato poco pratico e poco pronunciabile. Sciocchezze, secondo me (  ) ma il punto non era negoziabile; ) ma il punto non era negoziabile;
- auto di gruppo: accolto e considerato, quasi cascassero dalle nuvole, una ottima traduzione dell'espressione inglese, che rende bene il concetto ed è facilmente comprensibile.
Morale: eccezion fatta per il logo aziendale (che per ovvie ragioni rimarrà 
carpooling.it) posso usare senza problemi auto di gruppo, tanto nel sito quanto nella comunicazione i nostri 
partenari locali nel trattare il servizio.  

 
			
					
				
				Inviato: mer, 07 dic 2011 18:39
				di Marco1971
				Ma 
auto di gruppo può riferirsi solo alla macchina usata, non all’attività... 

 
			
					
				
				Inviato: mer, 07 dic 2011 19:48
				di Modna
				Nuovo risvolto ancora più positivo! 
Il mio contatto in 
carpooling.it mi ha detto di essere più in accordo con la mia posizione di quanto espresso nella risposta formale via 
e-posta (da elettro-posta? 

) aziendale. 
Ha quindi continuato a premere sui colleghi, ottenendo 
carta bianca sull'uso del termine per parlare del messaggio. Mi ha detto che ammira il mio impegno nel voler utilizzare il più possibile parole italiane, anche in un contesto internazionale come quello 
Erasmus, e mi ha detto di sentirmi libero di usare anche covetturaggio, pur pregandomi di controllare attentamente la correttezza dei termini: per esempio mi ha sconsigliato “auto in condivisione”, in quanto concetto più legato al 
car sharing. Condivido. 
 
Mi ha anche "confessato" che alla ditta, in fondo, interessa che il servizio sia conosciuto e utilizzato il più possibile, a prescindere dal nome...leggi tra le righe: le imprese, di fronte ai giusti "incentivi", non si fanno più scrupoli contro la lingua italiana di quanti non se ne facciano a favore...sono le istituzioni che disertano il loro ruolo.
 
			
					
				
				Inviato: gio, 08 dic 2011 2:25
				di Marco1971
				Caro Modna, io sono contentissimo dell’apertura mentale del suo interlocutore, che le dà il via libera. Tuttavia, insisto ancora: 
auto di gruppo non è un traducente valido di 
car pooling, sarebbe il traducente di 
group/pool car. Inoltre, nonostante la bocciatura iniziale di 
covetturaggio, è importante sottolineare ancora come questo termine appaia calzante anche per la sua agilità e possibilità di derivazione: 
covetturante, covettura, covetturistico, ecc. E il termine 
covetturaggio appare su siti seri (già menzionati in precedenza). 

 
			
					
				
				Inviato: ven, 09 dic 2011 20:37
				di Modna
				Lo capisco, d'altra parte, come può ben immaginare, al 
partenario interessa poco della qualità dei siti menzionati, quanto della quantità, e io mi trovo a dover salvare i proverbiali «capra e cavoli»...sto comunque lavorando a favore di covetturaggio, cercando di far capire come covetturante sia meglio rispetto a conducente e automobilista/partecipante. 

 
			
					
				
				Inviato: ven, 09 dic 2011 22:51
				di Ferdinand Bardamu
				Per quel che può valere, ho collaudato 
covetturaggio sulla mia morosa, incorreggibile sostenitrice degli anglicismi piú bisbetici, e non ha battuto ciglio: ha capito di cosa parlavo e non trovato strana la parola. Forza 
covetturaggio, allora… 

 
			
					
				
				Inviato: sab, 10 dic 2011 13:05
				di Modna
				Se dovessi usare un linguaggio "paramedico", direi che siamo in presenza di una classica "
vergognite cronica", condita da "dispersione di carisma". 

Tradotto: c'era un forte timore che le parole italiane potessero suscitare perplessità o perfino ilarità invece che essere prese sul serio! Per questo, nel loro sito, è stato usato il competentissimo 
car pooling.  
 
 
Scherzi a parte, sicuramente questo ragionamento di comodo ha fugato in fretta i dubbi di traduzione; è sicuramente vero poi che l'italiano medio, dall'orecchio abituato ai suoni anglofoni e abbastanza disabituato ai neologismi, potrebbe ridere, in principio, di proposte del genere, ma si trascura un aspetto fondamentale: la risibilità della proposta dipende dal proponente!
In questo campo l'abito fa il monaco...un conto è se la proposta la fa «l'uomo della Rete», un conto è se tale proposta viene da un sito specializzato, dall'ambito accademico, dalle istituzioni...insomma da un qualunque proponente che abbia sufficiente autorevolezza!
Eppure non mi sembra un ragionamento né scorretto né così difficile.  

 
			
					
				
				Inviato: mer, 14 dic 2011 19:47
				di Modna
				Vi presento la nostra pagina 
partenari (ahimè 
partner, perché su questo in associazione sono solo, altro che minoranza...):
Esn Modena:Partner
Come noterete in cima alla lista, grazie ai vostri ottimi consigli, al mio impegno e alla sensibilità della mia controparte, si trova la nostra pagina dedicata al 
covetturaggio. 
 
Come da accordi con 
carpooling.it, il collegamento al loro sito è etichettato 
Car Pooling, e in un inciso specifico che covetturaggio in inglese è 
carpooling (anche per collegare il termine italiano al sito 
partenario); nel testo, però, covetturaggio è il termine di riferimento, affiancato una volta da auto di gruppo. 

 
			
					
				Re: Car Pooling
				Inviato: sab, 27 apr 2024 12:29
				di Valerio Cuccaroni
				Salve, vi ringrazio di avere avviato questa discussione. Mi sono ritrovato a tradurre un articolo sul covoiturage (termine francese per car pooling) per il numero di maggio 2024 dell’edizione italiana del mensile «Le Monde Diplomatique» e ho scelto di usare “covetturaggio”. Per gli utenti userò “covetturante” (su Google, al momento, questa pagina del forum è l’unico risultato per chi cercasse questo participio). Un seme per il giardino della nostra lingua negletta.
			 
			
					
				Re: Car Pooling
				Inviato: sab, 27 apr 2024 17:47
				di Graffiacane
				Valerio Cuccaroni ha scritto: sab, 27 apr 2024 12:29
[...]ho scelto di usare “covetturaggio”. Per gli utenti userò “covetturante” [...].
 
Buonasera,
azzarderebbe i piú tradizionali 
convetturaggio e 
convetturante?
 
			
					
				Re: Car Pooling
				Inviato: sab, 27 apr 2024 18:35
				di brg
				Graffiacane ha scritto: sab, 27 apr 2024 17:47
[...] azzarderebbe i piú tradizionali 
convetturaggio e 
convetturante?
 
Mi scusi se intervengo, ma, tenuto conto che "vettura" in questo senso è già un francesismo, le formazioni 
covetturaggio e 
covetturante mi paiono linguisticamente coerenti e giustificabili come calchi dal francese.
 
			
					
				Re: Car Pooling
				Inviato: lun, 29 apr 2024 16:22
				di Valerio Cuccaroni
				Concordo. Grazie.