Pagina 3 di 4
					
				
				Inviato: sab, 13 apr 2013 13:01
				di fiorentino90
				Carnby ha scritto:fiorentino90 ha scritto:La pronuncia corretta di club è ˈklab (e sono d'accordo con il DiPI), ma perché fan club si deve lèggere fanˈklɛb?
La storia del fonema /ʌ/ inglese in italiano è complessa: per i primi prestiti ha prevalso (almeno inizialmente) la pronuncia /ɛ/ (passando attraverso la pronuncia [œ] del francese, per esempio ['klœb]); successivamente si è avuta la convergenza sul fonema /a/, ritenuto più vicino alla pronuncia originale inglese (mentre, fino agli anni '60/'70 il prestigio del francese era decisamente superiore). È opportuno notare che /'klɛb/ non nasce da un'intepretazione di 
a /æ/ inglese → /ɛ/ italiana, come è stato sostenuto da Alberto Lori in 
Speaker.
 
Non ero al corrente di tutti questi dettagli, ma ò sempre considerato 
klèb  un francesismo e, di recente, l'ò letto anche in qualche manuale di fonetica.  

 
			 
			
					
				
				Inviato: sab, 13 apr 2013 14:46
				di Carnby
				fiorentino90 ha scritto:Non ero al corrente di tutti questi dettagli, ma ò sempre considerato klèb  un francesismo e, di recente, l'ò letto anche in qualche manuale di fonetica.
Io ho sentito dire da un uomo politico italiano (indovinate chi...) 
un /'kløb/
 dei più importanti uomini italiani... (pressappoco così; si riferiva alla famigerata P2).
 
			 
			
					
				
				Inviato: mar, 17 giu 2014 23:52
				di Zabob
				Tornando "a bomba", cioè sulla pronuncia di mass media, non ritenete che, se pronunciassimo quel media così com'è scritto, dovremmo fare lo stesso, per analogia, con la parola "museum" in British Museum?
			 
			
					
				
				Inviato: mer, 18 giu 2014 0:12
				di Carnby
				Zabob ha scritto:Tornando "a bomba", cioè sulla pronuncia di mass media, non ritenete che, se pronunciassimo quel media così com'è scritto, dovremmo fare lo stesso, per analogia, con la parola "museum" in British Museum?
Credo che 
mass media si debba pronunciare all'inglese, come 
British Museum; 
media da solo (nel senso di mezzi di comunicazione) no.
 
			 
			
					
				
				Inviato: mer, 18 giu 2014 0:14
				di Infarinato
				
			 
			
					
				Re: «Mass midia»
				Inviato: dom, 22 set 2024 15:53
				di Lato
				Dunque, ineccepibilmente, come dite che si pronuncia la locuzione inglese status symbol?
			 
			
					
				Re: «Mass midia»
				Inviato: dom, 22 set 2024 19:38
				di valerio_vanni
				Lato ha scritto: dom, 22 set 2024 15:53
Dunque, ineccepibilmente, come dite che si pronuncia la locuzione inglese 
status symbol?
 
In italiano è comunemente pronunciata /status'simbol/.
 
			 
			
					
				Re: «Mass midia»
				Inviato: dom, 22 set 2024 22:29
				di Lato
				Se la locuzione inglese 
status symbol, entrata nella nostra lingua negli anni Settanta, si pronuncia «all’italiana» perché la locuzione 
mass media entrata in italiano negli anni Sessanta dovrebbe pronunciarsi «all’inglese»?
Credevo che la questione della pronuncia italiana delle parole inglesi entrate nella nostra lingua quando l’inglese era una lingua mal compresa dai più, fosse risolta una volta per tutte da Fruttero & Lucentini nel romanzo 
La donna della domenica nel 1972.
In quel romanzo c’è un siparietto sulla pronuncia del nome della città americana di Boston che mi sembra illuminante. Se ne trova un’eco alla voce 
boston nel 
DiPI.
Non solo il 
DiPI dà come prima pronuncia 
masˈmɛdja ma lo fa anche il 
GDLI. Poi lo so che nessuno è perfetto.
 
			 
			
					
				Re: «Mass midia»
				Inviato: dom, 22 set 2024 22:49
				di Infarinato
				Perché, diversamente che per 
status symbol, la cui pronuncia italian(izzat)a è sempre stata una sola (mentre quella anglicizzante è praticamente ignota in Italia), per 
mass media si è sempre avuta la doppia possibilità, col che è ovvio che un dizionario normativo come il 
DOP opti per la variante piú logica/etimologica. 

 
			 
			
					
				Re: «Mass midia»
				Inviato: lun, 23 set 2024 10:26
				di Lato
				Nel DOP, mass media non ha una voce a sé ma si trova sotto la voce medium; nella stessa voce si dice che anche la pronuncia relativa alla taglia dei vestiti sarebbe quella inglese. Se in un negozio il commesso mi dice se voglio provare una mèdia oppure una èmme va bene, ancora ancora se mi dice che mi fa provare una mèdium, ma se mi dice che mi fa provare una mìidiëm, io, io… giuro che esco seduta stante.
Calate in un contesto reale, certe pronunce consigliate portano con sé una tale dose di affettazione che io lascio che siano altri ad usarle.
			 
			
					
				Re: «Mass midia»
				Inviato: lun, 23 set 2024 10:52
				di Infarinato
				Lato ha scritto: lun, 23 set 2024 10:26
[N]ella stessa voce si dice che anche la pronuncia relativa alla taglia dei vestiti sarebbe quella inglese. Se in un negozio il commesso mi dice se voglio provare una 
mèdia oppure una 
èmme va bene, ancora ancora se mi dice che mi fa provare una 
mèdium, ma se mi dice che mi fa provare una 
mìidiëm, io, io… giuro che esco seduta stante.
 
Ecco, vede: questo è il motivo per il quale non ci si può basare sulle proprie sensazioni personali. Per me è normalissimo che 
small, 
medium e (
extra…) 
large vengano pronunciate 
all’inglese (benché non propriamente 
in inglese). Certo, preferisco (e trovo ancor piú normale) 
piccola, 
media e 
grande, ma questo è un altro discorso…
 
			 
			
					
				Re: «Mass midia»
				Inviato: lun, 23 set 2024 11:28
				di Lato
				Dunque si direbbe: la radio è il mio mìidiëm preferito. Le piace?
			 
			
					
				Re: «Mass midia»
				Inviato: lun, 23 set 2024 12:06
				di Millermann
				Ma non si stava parlando di taglie? 

Il DiPI mi sembra chiarissimo in proposito, e conferma, come pronuncia preferibile, quella che ho sempre usato e sentito, che non è ugualmente «italianizzata» per ogni singola voce:
.
Una volta che un forestierismo arriva in italiano, acquisisce una pronuncia propria, spesso scorretta per la lingua originale, e che non segue delle regole universali. È come un adattamento orale ma non scritto, che si serve dei fonemi dell'italiano ma non ne rispetta la fonotassi. Questa, almeno, è la mia spiegazione da non esperto. 

 
			 
			
					
				Re: «Mass midia»
				Inviato: lun, 23 set 2024 12:40
				di Lato
				Millermann ha scritto: lun, 23 set 2024 12:06
Ma non si stava parlando di taglie?
 
Si stava parlando della pronuncia di 
mass media. 
Media è un plurale che al singolare fa 
medium; se, come si afferma nel 
DOP, 
mass media va pronunciato all’inglese allora bisogna accettare che anche il singolare sia pronunciato all’inglese con il rischio di suscitare sbigottimento in chi ascolta.
 
			 
			
					
				Re: «Mass midia»
				Inviato: lun, 23 set 2024 13:03
				di Infarinato
				Lato ha scritto: lun, 23 set 2024 11:28
Dunque si direbbe: 
la radio è il mio mìidiëm 
preferito.
 
Nòne. 

 Il 
DOP dice che la pronuncia [all’]inglese è preferibile per la locuzione 
completa mass medium/
media e per 
medium inteso come «taglia», che coincide perfettamente col mio uso personale. Punto.