Pagina 3 di 3
Inviato: mer, 15 lug 2015 10:31
di Infarinato
Millermann ha scritto:Dunque, l'uso di
possibile in qualità d'aggettivo, e non d'avverbiale invariabile, andrebbe riservato alle sole frasi che non presentino un significato superlativo?
Superlativo o comparativo.

Inviato: gio, 16 lug 2015 15:27
di Ivan92
Mah, francamente non percepisco alcuna sfumatura di significato.
Cerco più amici biondi possibili, per me, è scorretta. È vero che si può sottintendere un po' tutto quel che si vuole e che quindi non si dovrebbe essere così categorici nel condannare una costruzione di tal tipo, ma che cosa mai potrebbe voler dire
cercare amici biondi (o sportivi) potenziali?

Inviato: ven, 17 lug 2015 16:17
di GFR
Sono andato troppo di fretta nel fare gli esempi‚ nel precedente intervento. Ricerco la concisione (anche come una necessità) ma nemmeno dovrei esagerare. Scusatemi se ho ingenerato confusione quando‚ con le mie modeste forze‚ avrei voluto contribuire ad ottenere il contrario. In ogni modo non sono stato frainteso.
A me paiono corrette le seguenti frasi:
a) cerco più amici biondi - b) cerco più amici sportivi - c) cerco più amici possibili
In quest’ultimo caso‚
c)‚ nel senso inteso anche da Marco1971 e cioè
potenziali (aggettivo).
d) Cerco più amici biondi‚ possibili
Proseguo ancora con un esempio: il signor Paolo è biondo‚ è sportivo e quindi è tra i possibili. Poi non appena scopro che è anche tifoso della “Juve” lo depenno dalla lista perché‚ contrariamente alla comuni credenze‚ c’è un limite al peggio.

(passatemela)
Se volessi dire che non mi bastano mai le amicizie tra gli uomini biondi e sportivi e quindi ne ricerco di sempre nuove, espliciterei il mio desiderio (puramente grammaticale) così:
e) Cerco amici biondi e sportivi il più possibile.
Cerco più amici possibile significa cercare sempre nuovi amici. Sono d’accordo con la
e finale di Marco1971.
Ovvio come il sopra sia solo il mio pensiero.
Inviato: mer, 22 lug 2015 15:59
di Ivan92
Cosa pensate invece di
provo tutte le combinazioni possibili e
provo tutte le combinazioni possibile? La prima mi viene spontanea, e vale
provo tutte le combinazioni [tra le] possibili. Ma non sono così sicuro che la seconda sia errata. Si potrebbe anche sottintendere
che sia possibile provare.

Inviato: mer, 22 lug 2015 16:43
di Infarinato
Ivan92 ha scritto:Cosa pensate invece di
provo tutte le combinazioni possibili e
provo tutte le combinazioni possibile?
No, qui siamo in un caso completamente diverso:
possibili significa «potenziali» e va accordato. Pensiamo per esempio alla comunissima locuzione
possibili e immaginabili.
Inviato: ven, 24 lug 2015 16:53
di Ivan92
La ringrazio come sempre, gentile Infarinato.

Domanda provocatoria:
possibili significa
potenziali quando vogliamo che significhi
potenziali, no? Voglio dire, chi ci assicura che l'aggettivo, in questo caso, dev'essere [necessariamente] accordato cól sostantivo? Le regole? I grammatici? Il buon uso? Gl'incliti autori del passato?
Inviato: ven, 24 lug 2015 17:24
di Infarinato
Ivan92 ha scritto:La ringrazio come sempre, gentile Infarinato.

Domanda provocatoria:
possibili significa
potenziali quando vogliamo che significhi
potenziali, no? Voglio dire, chi ci assicura che l'aggettivo, in questo caso, dev'essere [necessariamente] accordato cól sostantivo? Le regole? I grammatici? Il buon uso? Gl'incliti autori del passato?
Il senso, la grammatica e l’uso, direi (in questo caso non importa nemmeno specificare «buono»): Lei direbbe *
tutte le cose bella o *
tutte le cose fattibile?
Insomma, [
quanti/
e]
piú presuppone, direi, «naturalmente» un secondo termine di paragone o comunque un rafforzativo del superlativo/comparativo;
tutti/
e, no.
Inviato: sab, 25 lug 2015 16:20
di Ivan92
La ringrazio.

Inviato: lun, 20 ago 2018 14:12
di Ivan92
Rispolvero questo filone per proporvi questa frase:
bisogna garantire le migliori condizioni di vita possibile/possibili. Mi scervello e riscervello, ma non riesco a venirne a capo. Mi convince di più la prima scelta, ma il fatto che si possa dire
migliori condizioni possibili di vita mi mette in crisi.

Inviato: ven, 24 ago 2018 16:59
di marcocurreli
Plurale. Si accorda con "condizioni".
Tra tutte le condizioni di vita bisogna garantire quelle migliori.
(Seguendo gli esempi precedenti, l'uso del singolare avrebbe il significato di :
"bisogna garantire più condizioni di vita che sia possibile".)
Inviato: ven, 24 ago 2018 18:17
di lorenzos
Gentile Marco, mi scusi ma non vedo differenza.
“Tra tutte le condizioni di vita [possibili] bisogna garantire quelle migliori.”
mi pare semanticamente uguale a:
"bisogna garantire le migliori condizioni di vita che sia possibile".
(ovviamente assumendo che il suo “più” sia un errore; e se non lo fosse, la cosa diverrebbe più intrigante assai)
---
GFR ha scritto:Se volessi dire che non mi bastano mai le amicizie tra gli uomini biondi e sportivi e quindi ne ricerco di sempre nuove, espliciterei il mio desiderio (puramente grammaticale) così:
e) Cerco amici biondi e sportivi il più possibile.
Cerco amici biondi e sportivi il più possibile = cerco amici biondissimi che pratichino sport dalla mattina alla sera, non trascurando la notte.
Inviato: ven, 24 ago 2018 20:08
di marcocurreli
lorenzos ha scritto:(ovviamente assumendo che il suo “più” sia un errore; ...)
Non è un errore. Intendevo "la maggior quantità di condizioni di vita". L'analogia era con la frase di un precedente intervento: "cerco più amici possibile".
Inviato: sab, 25 ago 2018 16:04
di Millermann
Secondo me, questo è uno di quei casi (ce ne sarà pure qualcuno, no?) in cui ambedue le versioni vanno ugualmente bene.
Questo perché sono applicabili entrambe le "discriminanti" indicate da Marco1971 in apertura di filone, ovvero:
1) c’è ellissi d’un infinito
già espresso in precedenza, e che si può esplicitare:
Le migliori condizioni [che sia] possibile [garantire].
2) si può, in alternativa, sottintendere «che siano/tra le»:
Le migliori condizioni [che siano/tra le] possibili
Aggiungo che la versione accordata è quella che mi suona piú scorrevole.

Inviato: dom, 26 ago 2018 23:32
di Ivan92
Concordo con lei, caro Millermann.

Vi ringrazio dei contributi.
