Pagina 3 di 3
Inviato: dom, 07 lug 2013 9:17
di u merlu rucà
valerio_vanni ha scritto:[1] Nello specifico, più americana direi.
Sicuramente americana. Quando la Gran Bretagna dominava il mondo con il suo Impero, non esistevano certo i mezzi di comunicazione che ci sono ora.
Inviato: mar, 09 lug 2013 18:33
di Manutio
Souchou-sama ha scritto:
Se per es. un romano chiama l’amico Riccardo «Riccà», per quale motivo esattamente /rikˈka/ suonerebbe meglio d’un «anglosassone» /ˈriki/? Sarò ingenuo io, ma mi sfugge.
Mi permetto una precisazione:
Riccà non è una forma ipocoristica di
Riccardo in uso a Roma, paragonabile a
Riki. È la forma dei vocativo: troncamento e
a protetica, obbligatoria.
Un
vir vere romanus dirà: «A Riccà, va a morí ammazzato!», ma «Ho mannato a morí ammazzato
Riccardo.»
Ognuno di noi porta il grande o piccolo o contributo che può!
Inviato: lun, 11 mag 2015 14:34
di fiorentino90
Secondo il
DOP,
Andrea è un nome maschile. La variante femminile è
Andreina (solo raramente
Andrea).
Inviato: lun, 11 mag 2015 15:39
di Carnby
fiorentino90 ha scritto:Secondo il
DOP,
Andrea è un nome maschile. La variante femminile è
Andreina (solo raramente
Andrea).
In passato (tardo Medioevo)
Andrea si usava tranquillamente anche al femminile (in Toscana). La moda recente è d'importazione straniera, ma non occorre scandalizzarsi.
Inviato: mar, 20 ott 2015 9:21
di AttritoLinguistico
A me hanno dato il diminutivo di un nome inglese di un attore degli anni 80-90.

Quando tornerò nel mio posto di nascita lo cambierò senza troppi rimpianti.