Pagina 3 di 7
Inviato: ven, 24 lug 2015 21:33
di Pugnator
Secondo questo dizionario etimologico del 1926 :
http://www.etimo.it/?term=anguria&find=Cerca
Anguria era usata anche per cetriolo, questo rende tutto più interessante, in più farei notare che cocomero ha corrispettivi simili in tutte le lingue romanze che hanno a loro volta forme simili per il cetriolo. Inoltre vorrei far notare che in Napoletano e nel sud in generale si usa Melone (O mellone) Per il Cucumis melon ovvero quello che è propriamente il melone e Anguria per il cocomero (Anguria è usato pure in spagnolo col termine Angurria) . La forma melone d'acqua non l'ho mai sentita in italiano, però mi ha fatto ricordare l'inglese watermelon dove è il termine usato per l'anguria/cocomero e dove invece usano il termine melon per il melone : (Per melone ricordo che intendo questo:
https://it.wikipedia.org/wiki/Cucumis_melo ).
Inviato: ven, 24 lug 2015 22:10
di Scilens
Dalle mie parti si distingue l'anguria, oblunga e americana, dal cocomero, rotondo e nostrale. Il cocomero (detto coombero) ha più sapore e granatura fine.
cocomero
http://www.villacidresi.it/wp-content/u ... ngurie.jpg
anguria
http://www.palermoatavola.com/wp/wp-con ... intera.jpg
Inviato: sab, 25 lug 2015 14:49
di Millermann
Qui in Calabria si usa, tradizionalmente, il termine melone per entrambi, distinguendo il «melone di pane» (
muluni 'i pani nel mio dialetto) da quello «d'acqua» (
muluni d'acqua). Il primo è il
cucumis melo, il secondo il cocomero, quello tondo.
Pare sia una terminologia molto diffusa, si veda
qui.
In italiano regionale questi termini sono usati solo popolarmente, e si tende a preferire «cocomero/anguria».
Ricordo una storiella che si raccontava, di un tale che, giunto per la prima volta in città, e convinto che
melone fosse un termine dialettale, al ristorante ordinò del... "
cocomero di pane"!
Per quanto riguarda il cetriolo, in Calabria chiamato generalmente
citrúlu, nella mia zona ha invece un altro nome, molto più caratteristico:
hjuri d'acqua, ovvero «fiore d'acqua».

Di questo, con mio stupore, non ho trovato traccia in Rete, e così ho chiesto lumi al mio verduraio, che me ne ha confermato l'uso.

Inviato: sab, 25 lug 2015 16:23
di Ivan92
Da noi si dice inguria o cucombero.
Inviato: sab, 25 lug 2015 17:29
di Carnby
Scilens ha scritto:Dalle mie parti si distingue l'anguria, oblunga e americana, dal cocomero, rotondo e nostrale.
Dev'essere una distinzione recente:
anguria qui l'ho sentito solo come variante sporadica e probabilmente «televisiva». Si dice solo
cocomero o, nel vernacolo,
co(
c)
ombero.
Inviato: sab, 25 lug 2015 18:45
di Scilens
Forse avrà sentito co(c)ombera. La cocomera sarebbe l'anguria.
Inviato: sab, 25 lug 2015 19:34
di valerio_vanni
Io ho sempre sentito cocomero (in dialetto romagnolo còmmer).
Anche per me anguria è una variante televisiva.
Inviato: sab, 25 lug 2015 20:02
di Pugnator
Considerando che il dizionario etimo.it del 1923 riporta la voce anguria dubito fortemente che sia una cosa televisiva.
Inviato: sab, 25 lug 2015 20:36
di Sixie
Pugnator ha scritto:Considerando che il dizionario etimo.it del 1923 riporta la voce anguria dubito fortemente che sia una cosa televisiva.
Considerando che Giacomo Castelvetro scrive "
Delle angurie ... o come altri le chiamano, cocumeri, ... " , nel manoscritto
Brieve racconto di tutte le radici, di tutte l'erbe e di tutti i frutti, che crudi e cotti in Italia si mangiano, composto nel 1614, ne dubito anch'io.
In Veneto :
anguria/languria è quella che viene chiamata
cocomero da altre parti;
cocumaro/cocumero è il cetriolo, che Castelvetro chiama
cedruòlo.
http://www.stampe-racconti.it/zx62.pdf
Inviato: sab, 25 lug 2015 21:02
di Infarinato
Siete fuori strada: Carnby intendeva «televisiva
per quanto riguarda la Toscana»…

Inviato: sab, 25 lug 2015 23:47
di Carnby
Scilens ha scritto:Forse avrà sentito co(c)ombera. La cocomera sarebbe l'anguria.
Esatto. Con
cocomera s'intende il tipo lungo.
Infarinato ha scritto:Siete fuori strada: Carnby intendeva «televisiva
per quanto riguarda la Toscana»…
Preciso!
Dovrei però aggiungere «fumettistica» dato che una volta, da bambino, lessi
anguria su
Topolino e pensai che quello fosse il nome corretto del frutto. Così mi misi a correggere tutti quelli che dicevano
cocomero!
Inviato: dom, 26 lug 2015 10:55
di Sixie
Infarinato ha scritto:Siete fuori strada: Carnby intendeva «televisiva
per quanto riguarda la Toscana»… ;)
Mi scuso, avevo inteso male. D'altronde se avessi letto meglio gli interventi alle pagine precedenti, vi avrei anche risparmiato un intervento che risulta ridondante, a rileggerlo.
Rimedio con qualche aggiunta al termine
anguria : anguria per noi è solo il cocomero, tondo e dalla buccia liscia, di colore verde scuro; l'anguria 'americana', oblunga e di color verde marezzato di bianco, viene chiamata
bìro, assumendo per cui il genere maschile.
anguriàra indica sia il campo coltivato a cocomeri, sia la tettoia di canna con panche e tavoli in legno per la vendita delle angurie.
Il venditore/produttore di angurie è l'
anguriàro, che richiama(va) i passanti al grido di
Tàjo! Tàjo rosso, tàjo!.
Come si fa per capire se un'anguria è pronta per essere mangiata?
Deve
cantare : si batte leggermente con il manico di un coltellino in più punti, se l'anguria manda un lieve rimbombo, è segno che è matura e pronta da raccogliere e mangiare.
Sènti co la cortelìna se l'anguria la canta: se la canta a vol dir che l'è fata 
Inviato: dom, 26 lug 2015 11:37
di Carnby
Pugnator ha scritto:Anguria era usata anche per cetriolo
Infatti il greco moderno αγγούρι (
angúri) significa «cetriolo»; il Montanari però traduce ἀγγούριον (
angúrion) con «anguria», quindi presumibilmente in epoca tardo-classica poteva indicare anche il cocomero (già conosciuto perché coltivato in Egitto), oppure indicava un non meglio precisato «cetriolo selvatico» come asseriscono Kolṓnia e Peri.
Inviato: dom, 26 lug 2015 12:19
di Millermann
Carnby ha scritto:Pugnator ha scritto:Anguria era usata anche per cetriolo
Infatti il greco moderno αγγούριο (
angúrio) significa «cetriolo».
E, infatti, ho scoperto che esistono anche dei cetrioli che somigliano perfettamente ad angurie in miniatura!

Sono
questi!

Si tratta d'un ortaggio precolombiano, nome scientifico
Melothria scabra, chiamato anche "cetriolino messicano" oppure "anguria del topolino", ed è stato di recente riscoperto.
Non c'entra nulla, lo so, ma sono così particolari!

Inviato: dom, 26 lug 2015 15:21
di Pugnator
Vorrei anche ripetere che Anguria in Grecia significava cetriolo. Comunque si potrebbe alla fine generalizzare con : L'anguria o cocomero, ambedue forme corrette, son quelli con la polpa rossa mentre il melone è quello con la polpa arancione.