Pagina 3 di 5
Inviato: ven, 14 mar 2014 9:37
di bubu7
Ferdinand Bardamu ha scritto: Chiedere a qualcun altro — un passante o chicchessia — di scattare la foto mi sembra, personalmente, una cosa da turisti.
Non un passante ma un altro componente del gruppo.
Dico questo perché il mio
smartphone non ha la telecamera frontale...

Inviato: ven, 14 mar 2014 9:47
di Ferdinand Bardamu
bubu7 ha scritto:Dico questo perché il mio
smartphone non ha la telecamera frontale...

Io non ho nemmeno un telefono del genere, si figuri.

Però in effetti per un possessore di
iPhone può essere superfluo precisare che lo scatto è «auto». Ciò detto, io sostengo
autoscatto, soprattutto perché è già in uso.
Inviato: ven, 14 mar 2014 9:50
di Carnby
bubu7 ha scritto:Dico questo perché il mio smartphone non ha la telecamera frontale...
Si aggiorni, ce l'ha il mio «avveniristico» Nokia N95 8GB di sei anni fa.
Comunque l'obbiettivo frontale è quasi sempre di qualità scadente.
Inviato: ven, 14 mar 2014 11:22
di PersOnLine
Ferdinand Bardamu ha scritto:Il
Treccani ha inserito
selfie tra i neologismi. Noto come
autoscatto si possa prestare a un’efficace alterazione nel primo esempio riportato dal vocabolario:
Scatta così il "selfie" felino, l'autoscatto realizzato direttamente dal proprio gatto…
Qui un
autosgatto ci sarebbe stato proprio bene.

Pare che lo si dicesse anche nel
vecchio 2013:
http://youtech.it/Tech-Life/Lifestyle/A ... -%21-16143.
Inviato: ven, 14 mar 2014 20:05
di Ferdinand Bardamu
E ti pareva? Adesso pare si cerchi di contrabbandare pure
selfie-taker (ben otto occorrenze in
quest’articoletto di soli tre paragrafi). Io direi
autoscattista o
autoscattante. Che dite?
Inviato: ven, 14 mar 2014 20:32
di Andrea Russo
Ma c'è proprio bisogno di questa parola?
Quando mai ci sarà bisogno d'usarla? Nel caso fosse necessario prafaserei in qualche modo.
Comunque certo, meglio
autoscattista che
selfie-taker.

Inviato: ven, 14 mar 2014 20:54
di Ferdinand Bardamu
Mah, ha ragione lei: sembra proprio un occasionalismo. Non riesco a immaginarmi una situazione di tutt’i giorni in cui si possa usare
autoscattista. Scommetto però che i giornali troveranno il modo di adoperare ancora
selfie-taker…

Inviato: ven, 14 mar 2014 21:06
di Carnby
Ferdinand Bardamu ha scritto:Mah, ha ragione lei: sembra proprio un occasionalismo.
Concordo, ma non escludo che, in nome di qualche strana «coerenza», si dica giornalisticamente
selfie e
autoscattista.
Inviato: lun, 17 mar 2014 9:16
di domna charola
Un autoscattista potrebbe essere un "maniaco dell'autoscatto". Secondo me, in breve verrà individuata sulla rete una precisa patologia, e allora dovremo affrontare il problema

.
Inviato: mar, 25 mar 2014 16:21
di Ferdinand Bardamu
La Crusca dice che selfie è un prestito di necessità, perché si tratta dell’autoscatto «destinat[o] a essere condivis[o] sui social network». Ma io mi chiedo se davvero i parlanti percepissero una lacuna lessicale della nostra lingua, tanto da adottare con entusiasmo l’anglicismo. Io stento a crederlo. Prima del 2012, anno della prima attestazione giornalistica della parola, si usava stabilmente autoscatto anche per le foto da condividere in rete, e nessuno se ne lamentava o si rammaricava dell’inesistenza di un termine piú preciso. Che la Crusca non riesca a vedervi, chiaramente, l’azione del martellamento e della ripetizione mediatici mi sembra grave.
Inviato: mar, 25 mar 2014 16:59
di Freelancer
A me sembra abbastanza ovvio che selfie sia un prestito di lusso e non di necessità, poiché non è arrivato insieme al referente, come patata, zero, jukebox. Basta leggere una trattazione elementare sui prestiti per rendersene conto...
Inviato: mar, 25 mar 2014 17:06
di Ferdinand Bardamu
Freelancer ha scritto:A me sembra abbastanza ovvio che selfie sia un prestito di lusso e non di necessità, poiché non è arrivato insieme al referente, come patata, zero, jukebox.
Appunto; il primo
iPhone è del 2007 e
Facebook esiste da dieci anni. Ma bisognerebbe spiegarlo anche alla
Crusca…

Inviato: mar, 25 mar 2014 22:07
di Animo Grato
Selfie viene difeso in nome della sua presunta univocità ed inequivocabilità* ("l'autoscatto fatto col telefonino e destinato a essere condiviso su facebook e simili"), ma già la definizione si sfrangia: in questi giorni imperversa uno "spot selfie" [sic], che è un filmato (non una foto) e non è pensato per circolare in rete. A ben guardare, della definizione di selfie rimane solo il carattere onanistico... e qui mi fermo.
*To', pare che questa parola non esista!
Inviato: mar, 01 lug 2014 13:26
di Zabob
Animo Grato ha scritto:...già la definizione si sfrangia: in questi giorni imperversa uno "spot selfie" [sic], che è un filmato (non una foto) e non è pensato per circolare in rete. A ben guardare, della definizione di selfie rimane solo il carattere onanistico... e qui mi fermo
A proposito di onanismo... ehm... nessuno ha ancora citato il
belfie. Composto da
[lato] B + [s]elfie, è l'autoscatto delle proprie terga.
Aggiungo che non è necessario un "furbofonino" con fotocamera frontale (per il
selfie in generale, intendo), anzi va bene anche una comune macchina fotografica: o non avete presenti le foto fatte davanti allo specchio del bagno?
Quali acrobazie permettano poi di fotografarsi il fondoschiena è cosa che non ho approfondito.
Inviato: mer, 02 lug 2014 20:56
di Animo Grato
Meno male che ci sono i
fiorentini a far da ambasciatori della lingua italiana in Europa...
Non mi dilungo oltre: era la notizia d'apertura di tutti i telegiornali di stasera.