Re: «Host»
Inviato: dom, 26 dic 2021 0:32
Nelle altre lingue romanze, si legge amfitrió e coamfitrió (catalano), admin e coadmin (spagnoloCanape lasco ctonio ha scritto: sab, 25 dic 2021 22:39 Da aprile 2021 — se non ricordo male — sono disponibili gli spazi su Twitter: audioconversazioni tematiche prive di video programmate da un creatore, chiamato host, che può avvalersi per la moderazione di uno o più cohost, per gestire i vari partecipanti (con potere di parola) e agevolare la partecipazione degli ascoltatori presenti.
Dai corsivi evincete che delle quattro figure possibili due sono state tradotte: partecipanti e ascoltatori, ma quelle principali no. Host e cohost restano non tradotti. Ospitante andrebbe bene anche in questo caso: lo spazio viene infatti creato nei servienti di Twitter, ed è assegnato allʼhost, che decide chi vi può partecipare. Se si fa questa scelta, coospitante diviene scelta obbligata, per quanto poco chiara (ma del resto è poco chiara anche in inglese, visto che lo spazio resta del creatore e il cohost è solo un moderatore, che può intervenire nella discussione come i partecipanti).



Poiché si tratta di una sorta di trasmissione radiofonica autogestita, io direi che si può anche tradurre con conduttore e co-conduttore.