Re: «Cringe»
Inviato: mer, 01 feb 2023 15:41
Fuori tema
La ragion d'essere di «boomer» sta appunto nello scontro generazionale che, come parola, si porta dietro. Non c'è sicuramente una buona conoscenza di storia contemporanea, però c'è sicuramente la presunzione di averla: la maggior parte della cultura giovanile (mia inclusa) è costruita su micro-informazioni raccattate qui e lì che, una volta assemblate come pezzi di un giscio, danno una visione (distorta) di insieme; per cui i «boomer» sono visti come persone convinte di essere padroni del mondo, che hanno plasmato il mondo per i propri agi, privando le generazioni successive della sua bellezza e delle sue risorse. Ai «boomer» viene addossata la responsabilità di aver ammalato il pianeta Terra, di aver costruito città brutte, di aver privilegiato l'agio privato invece di incentivare quello pubblico. Come vede, questa è una questione generazionale, e un termine come «matusa» non può mai racchiudere tutto ciò perché troppo generico ed estemporaneo – oltre al fatto che è percepito come un termine da fricchettone degli anni Sessanta.domna charola ha scritto: mer, 01 feb 2023 15:19Fuori temaÈ tutto da dimostrare, però, che i ragazzini del giorno d'oggi che ci appellano come boomer si riferiscano esattamente al modo di pensare che può avere un individuo nato in quel particolare periodo e cresciuto negli anni successivi, e non a un generico modo di pensare superato; un uso con riferimento a una precisa generazione implica per lo meno che abbiano una buona conoscenza di storia contemporanea con approfondimenti di stampo sociologico, cosa che dubito così diffusa nella massa...12xu ha scritto: mer, 01 feb 2023 15:11 Ha ragione, avrei dovuto esprimermi meglio: intendo dire che matusa non indica specificatamente una persona con la visione del mondo di un baby boomer, quanto genericamente una persona anziana e retrograda. Un traducente per boomer può essere solo un termine sociologico indicante un membro della stessa generazione, e lì bisogna necessariamente coniarlo.