Pagina 22 di 136

Inviato: gio, 29 dic 2005 17:18
di Marco1971
Lo dica a Ornella Castellani Pollidori! ;)
Ornella Castellani Pollidori, in [i]La Crusca risponde[/i], ha scritto:E allora? E allora proporrei di mantenere l’ormai radicatissimo cowboy; tanto piú che la parola, terminando in vocale, non ha neanche un suono troppo estraniante; solo che la scriverei esattamente come la pronunciamo: caubòi (anche per evitare le fatali storture ortografiche). (p. 132)

Inviato: gio, 29 dic 2005 18:07
di Marco1971
Altre parole da aggiungere:

Cross-dressing: travestitismo

Cross-dresser: travestito

Troll: trollo.

Inviato: gio, 29 dic 2005 18:44
di Federico
Marco1971 ha scritto:Lo dica a Ornella Castellani Pollidori! ;)
Cowboy già meno, ma del resto chi mai chiama "cowboy" i butteri? :?
Marco1971 ha scritto:Cross-dressing: travestitismo

Cross-dresser: travestito
Dove le ha sentite usare? :shock:

Un altro problema: single. Esiste un termine italiano "neutro"* per indicare chi - maschio o femmina - non ha una ragazza/-o, fidanzata/-o o moglie/marito?


*per intenderci: niente scapolo, zitella, solo, libero...

Inviato: gio, 29 dic 2005 18:49
di Miseria
Federico ha scritto:Esiste un termine italiano "neutro"* per indicare chi - maschio o femmina - non ha una ragazza/-o, fidanzata/-o o moglie/marito?
Esiste celibe/nubile, ma non basta per tutte le accezioni… :roll:

Inviato: gio, 29 dic 2005 19:09
di Gino Zernani
Scusate la banalità ma singolo per single è così improponibile?

Inviato: gio, 29 dic 2005 19:54
di Federico
Gino Zernani ha scritto:Scusate la banalità ma singolo per single è così improponibile?
Se non spunta fuori qualche altro vocabolo (magari da un dialetto), direi proprio di no. Anzi:
Treccani in linea ha scritto:sìngolo [...]3. Con uso di sost., come voce di diffusione recente per traduz. dell'ingl. single (v.).

Inviato: gio, 29 dic 2005 19:58
di Gino Zernani
Ah, per insider trading un' idea "al volo": speculazione/commercio sleale. Domani in ufficio cerco qualcosa di più confacente.

Inviato: gio, 29 dic 2005 22:01
di Marco1971
Sí, e lo conferma il Battaglia:
Síngolo 11. Sm. e f. Persona, per lo piú giovane, che non è sposata o non ha legami sentimentali stabili e duraturi (ed è calco dell’inglese single).

S. Giorgi [«L’Unità», 19-VIII-1987], 18: Per immaginarsi singola ci vogliono alle spalle un’esperienza sentimentale significativa, vissuta come fallimento, e un certo grado di emancipazione sociale ed economica. Credo, quindi, che capiti solo a donne dai 35 anni in su.
Crossdressing è nelle Nuove Parole Italiane (:shock:) dell’Uso... :roll:

E cosa proponiamo per piercing?

Inviato: gio, 29 dic 2005 23:03
di Federico
Gino Zernani ha scritto:Ah, per insider trading un' idea "al volo": speculazione/commercio sleale.
Cos'hanno di male i traducenti proposti finora?
Marco1971 ha scritto:Crossdressing è nelle Nuove Parole Italiane (:shock:) dell’Uso... :roll:
Sarà, ma non l'ho mai sentito usare, e anche Google trova poche centinaia di pagine in cui è usato...
Fra l'altro, a giudicare da questo articolo, in italiano è usato con un significato ben diverso da "travestito"...
Comunque, proporrei di non tradurlo: è pur sempre una moda straniera passeggera.
Marco1971 ha scritto:E cosa proponiamo per piercing?
Deco(per)forazione? :?
Già, mi immagino torme di adolescenti in coda per farsi una decoperforazione! :lol:

Inviato: gio, 29 dic 2005 23:26
di Marco1971
Crossdressing dà (pagine in italiano) 2540 risultati, e cross-dressing 12.800. L’articolo da lei menzionato è un caso isolato (ignoranza del significato), veda tutti gli altri, che corrispondono alle definizioni dei dizionari:
Il Devoto-Oli-Serianni ha scritto:cross dressing La scelta di capi di abbigliamento destinati al sesso opposto al proprio.
Decoperforazione non è male, ma se non troviamo qualcosa di piú agile difficilmente potrà soppiantare piercing. Escludiamo, ovviamente, pirsíngo. :D

Inviato: gio, 29 dic 2005 23:33
di Federico
Marco1971 ha scritto:Crossdressing dà (pagine in italiano) 2540 risultati, e cross-dressing 12.800.
Ha ragione: non so cos'abbia combinato prima... Davvero non capisco perché mai una simile diffusione di un termine tanto inutile, di cui abbiamo un corrispondente decisamente migliore: sempre effetto del politicamente corretto?
Marco1971 ha scritto:L’articolo da lei menzionato è un caso isolato (ignoranza del significato)
Non si pensa mai abbastanza male... :roll:
Marco1971 ha scritto:Decoperforazione non è male, ma se non troviamo qualcosa di piú agile difficilmente potrà soppiantare piercing.
Difficile? :lol: È del tutto impossibile! Ma ormai è una battaglia persa comunque: sarà un termine solo per chi non è direttamente coinvolto. :)
Ad ogni modo, trovato un traducente accettabile si può sempre ricavare un'abbreviazione più accattivante (ma insisto: è del tutto inutile).
Marco1971 ha scritto:Escludiamo, ovviamente, pirsíngo. :D
Mi dà l'idea di ballo latinoamericano, non so perché! :lol:
Ma si sa che io sono profondamente prevenuto, verso questi adattamenti.

Inviato: gio, 29 dic 2005 23:37
di Gino Zernani
Federico ha scritto:
Gino Zernani ha scritto:Ah, per insider trading un' idea "al volo": speculazione/commercio sleale.
Cos'hanno di male i traducenti proposti finora?
Di primo acchitto mi pare che in quelli proposti non si ponga sufficiente enfasi al fatto che le informazioni di cui è in possesso l'insider trader (e l'uso che ne ha fatto) sono lesive delle regole del mercato azionario. Per questo un "composto" con sleale (che suona meglio di disonesto) mi pare più acconcio. Ribadisco l'impegno: proverò (ferri del mestiere alla mano) a valutare le proposte già enunciate e, se del caso, a proporre alternative.

Inviato: gio, 29 dic 2005 23:43
di Marco1971
Federico ha scritto:Ad ogni modo, trovato un traducente accettabile si può sempre ricavare un'abbreviazione più accattivante (ma insisto: è del tutto inutile).
Io non penso che sia inutile, se il termine incontrerà il consenso dei diffusori. E decoperfo potrebb’essere una soluzione: Guardalo, è tutto pieno di decoperfo! :D

Inviato: gio, 29 dic 2005 23:44
di Federico
Gino Zernani ha scritto:Di primo acchitto mi pare che in quelli proposti non si ponga sufficiente enfasi al fatto che le informazioni di cui è in possesso l'insider trader sono lesive delle regole del mercato azionario.
Non mi pare: speculazione contiene già un giudizio negativo, e come ho già detto la specificazione "informata" fa già abbastanza pensare a qualcuno che è addentro: facendo due più due... Per non parlare poi di delitto (finanziario) d'iniziato...
Gino Zernani ha scritto:Per questo un "composto" con sleale (che suona meglio di disonesto) mi pare più acconcio.
Ma qualcosa di sleale non è necessariamente illegale; senza contare che mi sembra già una sfumatura contenuta in "speculazione" (che sottintende pur sempre un imbroglio...).

Marco1971 ha scritto:
Federico ha scritto:Ad ogni modo, trovato un traducente accettabile si può sempre ricavare un'abbreviazione più accattivante (ma insisto: è del tutto inutile).
Io non penso che sia inutile, se il termine incontrerà il consenso dei diffusori. E decoperfo potrebb’essere una soluzione: Guardalo, è tutto pieno di decoperfo! :D
Ma sì, mi ha convinto: e poi, tentar non nuoce... :D

Inviato: ven, 30 dic 2005 0:12
di Gino Zernani
Forse perchè lei, caro Federico attribuisce a "speculazione" una generalizzata connotazione negativa che non ha ragion d'essere. Anche delitto mi pare eccessivo. In merito a sleale temo che non ci si trovi in accordo: sleale in un contesto di questo tipo (le ricordo che l'insider trading è un reato) vuol proprio stigmatizzare la disonestà.
P.s. Non si faccia sentire mentre dice che la speculazione sottende sempre ad un imbroglio. Questa è una connotazione unicamente in senso figurato. La speculazione, quella vera, è altra cosa.
P.p.s. La ringrazio di cuore del tatto che mi ha riservato nel farmi notare un grossolano errore nel precedente messaggio (acchitTo). :oops: Mi creda: è un banale errore di battitura. Nondimeno apprezzo che me l'abbia fatto notare e, per giunta, in modo così squisitamente garbato.