Pagina 23 di 136

Inviato: ven, 30 dic 2005 2:03
di Marco1971
Ripensandoci, mi par piú acconcio perfóro (e il diminutivo perforino). In fondo piercing è letteralmente «il perforare», e il deverbale perfóro (vedi trafóro da traforare) lascia trapelare anche un «io» sottinteso, con tutte le connotazioni individualizzanti che la pratica sembra voler esprimere.

Non mi piacciono i perfóri.

La sua ragazza ha un perforino al naso.

Giuliano vuole farsi un perfóro proprio in quel punto lí!
:mrgreen:

Inviato: ven, 30 dic 2005 3:27
di franz
A proposito di insider trading, non potrebbe bastare, almeno in molti contesti, "abuso di informazioni" (cito, da ignorante, dalla legge 62/2005 di recepimento, se capisco correttamente, della direttiva europea sull'insider trading).

Inviato: ven, 30 dic 2005 8:08
di Federico
Gino Zernani ha scritto:Forse perchè lei, caro Federico attribuisce a "speculazione" una generalizzata connotazione negativa che non ha ragion d'essere.
Può darsi: sarebbe interessante fare un piccolo sondaggio fra la gente comune...
Gino Zernani ha scritto:Anche delitto mi pare eccessivo.
Già, ma del resto adesso esiste proprio un reato del genere "delitto (o attentato?) contro il risparmio".
Gino Zernani ha scritto:P.s. Non si faccia sentire mentre dice che la speculazione sottende sempre ad un imbroglio. Questa è una connotazione unicamente in senso figurato. La speculazione, quella vera, è altra cosa.
Mi riferivo sempre all'uso spregiativo (presunto) del termine speculazione.
franz ha scritto:A proposito di insider trading, non potrebbe bastare, almeno in molti contesti, "abuso di informazioni"
In alcuni casi potrebbe essere sufficiente, in altri non abbastanza chiaro per sopraffare insider trading.
Marco1971 ha scritto:Ripensandoci, mi par piú acconcio perfóro
Eccellente. Possiamo comunque riciclare il prefisso deco- e quindi l'abbreviazione decoperfo, volendo.
Gino Zernani ha scritto:Mi creda: è un banale errore di battitura.
Gliel'ho fatto notare solo perché mi sembrava di averlo già letto anche da qualche altra parte.

Inviato: ven, 30 dic 2005 9:37
di giulia tonelli
Federico ha scritto:
Gino Zernani ha scritto:Forse perchè lei, caro Federico attribuisce a "speculazione" una generalizzata connotazione negativa che non ha ragion d'essere.
Può darsi: sarebbe interessante fare un piccolo sondaggio fra la gente comune...
"Speculazione" non ha in sé nessun significato negativo: comprare un bene a un prezzo e rivenderlo in seguito a un prezzo più alto è una speculazione, e sicuramente non c'è niente di male. La "gente comune" è di un'ignoranza abissale, su molti argomenti; non mi sembra proprio il caso di incoraggiare e alimentare quest'ignoranza confermando le interpretazioni errate del sentire comune.
Se mi posso permettere un'osservazione, mi sembra che a volte tutta questa operazione si concentri molto più sulla forma che sulla sostanza. Cioè, mi sembra che a volte l'atteggiamento sia (un po') "Troviamo una parola italiana! Se poi vuol dire un'altra cosa pazienza". E anche, mi sembra che l'obiettivo principale sia sempre quello di trovare nuove traduzioni per nuove parole, piuttosto che preoccuparsi che le traduzioni già trovate siano sensate, togliere gli errori.
Più quantità che qualità, ecco.

Inviato: ven, 30 dic 2005 10:03
di Gino Zernani
Alcuni spunti più accurati su insider trading.
Così sembra essersi mossa la giurisprudenza di materia fin dal 1989, recependo direttive europee (mutuate in buona parte dai modelli anglosassoni):
normative concernenti le operazioni effettuate da persone in possesso di informazioni privilegiate (insider trading) ...(omissis)... contro la manipolazione del mercato
Detto questo non mi dispiace quanto suggerito (correttamente) da Franz, ovvero "abuso d'informazioni" (riservate/privilegiate, aggiungo).
Tutto sommato però speculazione (o simili che diano immediata cognizione del contesto "mercati finanziari") sleale, potrebbe essere un calco di "concorrenza sleale" già esistente e normata dall'art. 2598 c.c. (della disciplina della concorrenza) in cui si rinviene che <(compie atti di concorrenza sleale) chiunque diffonde notizie e apprezzamenti sui prodotti (omissis)> e <si vale direttamente o indirettamente di ogni altro mezzo non conforme ai principi della correttezza professionale e idoneo a danneggiare l'altrui azienda.>
Si espunga "azienda" sostituendolo con "consumatore/risparmiatore" e nelle linee generali si avrà il concetto di insider trading.

Inviato: ven, 30 dic 2005 10:54
di giulia tonelli
Marco1971 ha scritto:Ripensandoci, mi par piú acconcio perfóro (e il diminutivo perforino).
Certo che uno con i boxer e pieno di piercing te lo immagini come un macho, mentre uno con i pugilini e pieno di perforini non sembra molto virile... :D

Inviato: ven, 30 dic 2005 11:07
di Infarinato
Federico ha scritto:
Marco1971 ha scritto:Ripensandoci, mi par piú acconcio perfóro
Eccellente. Possiamo comunque riciclare il prefisso deco- e quindi l'abbreviazione decoperfo, volendo.
Aggiungo l’asettico diacèntesi (decorativa :roll:).

P.S. In un sito spagnolo ho trovato anillado corporal (= «inanellamento corporale»).

Inviato: ven, 30 dic 2005 11:15
di Federico
giulia tonelli ha scritto:"Speculazione" non ha in sé nessun significato negativo: comprare un bene a un prezzo e rivenderlo in seguito a un prezzo più alto è una speculazione, e sicuramente non c'è niente di male. La "gente comune" è di un'ignoranza abissale, su molti argomenti; non mi sembra proprio il caso di incoraggiare e alimentare quest'ignoranza confermando le interpretazioni errate del sentire comune.
Ricordiamo che nel Medioevo anche i mercanti erano disprezzati per le loro speculazioni (per non parlare poi dei prestiti): non si tratta di ignoranza, ma di mentalità.
In generale ogni compravendita è considerata negativamente se il guadagno ottenuto è reputato "immeritato": il punto è che cambiano le concezioni di "immeritato".
Se Tizio investe del denaro in azioni di una società X e dopo un anno le rivende ad un prezzo maggiore, ha effettuato una speculazione, tecnicamente; lo stesso se Caio ha comprato le obbligazioni Parmalat quando erano carta straccia e ora ne riceve un compenso molto maggiore (in molti l'hanno fatto); eppure credo che il primo normalmente verrebbe chiamato investimento, e solo il secondo speculazione, sottintendendo che la speculazione è qualcosa di poco onesto (e infatti Tizio magari ha fatto aumentare il valore della società per proprio merito, grazie al proprio lavoro; Caio invece ha solo approfittato di un incauto possessore di obbligazioni Parmalat, che ci ha perso un patrimonio): non mi sembra una cosa così assurda o da ignorati, né tantomeno da combattere.
Se poi non è così, e speculazione non ha nessuna sfumatura negativa nell'uso comune, così sia.
giulia tonelli ha scritto:Se mi posso permettere un'osservazione, mi sembra che a volte tutta questa operazione si concentri molto più sulla forma che sulla sostanza. Cioè, mi sembra che a volte l'atteggiamento sia (un po') "Troviamo una parola italiana! Se poi vuol dire un'altra cosa pazienza". E anche, mi sembra che l'obiettivo principale sia sempre quello di trovare nuove traduzioni per nuove parole, piuttosto che preoccuparsi che le traduzioni già trovate siano sensate, togliere gli errori.
Più quantità che qualità, ecco.
Quando è accaduto ciò? Ce lo faccia notare, esponga le sue critiche, e saranno ascoltate come sempre. Non ha forse ricevuto risposta nel suo ultimo elenco di critiche? In realtà non ha risposto lei, poi. Comunque, dove non c'è replica significa che gli altri sono d'accordo: chi tace acconsente, e sarebbe poco produttivo riempire iol forum di messaggi "Ha ragione!" "D'accordo!" ecc. Ha poi proceduto colle accettate? :)
Gino Zernani ha scritto:Alcuni spunti più accurati su insider trading.[...]
Ottimo. Allora direi:
*Insider trading: speculazione sleale / informata / con informazioni riservate / d'iniziato; abuso di informazioni (riservate/privilegiate)
Infarinato ha scritto:P.S. In un sito spagnolo ho trovato anillado corporal (= «inanellamento corporale»).
Senza contare la lunghezza, noi non siamo tanto fortunati: se si proponesse di usare una cosa del genere al posto di piercing, subito risponderebbero: "Ma il piercing non è solo questo!". :roll:
Infarinato ha scritto:Aggiungo l’asettico diacèntesi (decorativa :roll:).
L'ha inventato lei o l'ha trovato da qualche parte? Se esiste qualche legge o comunque testo tecnico sull'argomento si potrebbe trovare il termine tecnico: potrebbe essere molto utile (ricordate la riti? :)).

Un altro problema: screening: controllo (diagnostico)(periodico); prevenzione (diagnostica); diagnosi precoce (un'innocua metonimia: l'effetto per la causa)?

C'è da dire che a volte mi sembra davvero inutile: «campagne di prevenzione e di screening per malattie come il tumore del seno»: cos'è? un'endiadi? È ovvio che nella prevenzione rientra la diagnosi precoce (soprattutto: non moltissimo si sa o si può fare per la prevenzione delle cause dei tumori...)!

Inviato: ven, 30 dic 2005 11:54
di Miseria
Cotton fioc: netta-orecchi, successivamente nettorecchi. :D

Puzzle: questo sí che è un bel problema… per ora la traduzione migliore parrebbe essere mosaico (risparmiamoci i discorsi sul genere di «eh ma mosaico è un’altra cosa», perché qui si propone soltanto un ampliamento delle accezioni), ma venisse in mente qualcosa di meglio… :roll:

Per piercing c’è anche il semplice anello (o anellino) quando ci si riferisce al piercing come l’orecchino sul naso, sul sopracciglio, o chissà dove. Sennò, come vi sembra borchia (borchietta), che permette anche di associare a borchiato il significato di «persona avente uno o piú piercing»?

Manca anche floodare:cry:

Inviato: ven, 30 dic 2005 11:58
di giulia tonelli
Io rimango della mia opinione sulla speculazione: è una parola che, per ignoranza, viene usata da alcuni a significare qualcosa di negativo, mentre la speculazione è "disonesta" solo se si basa su informazioni ottenute in qualche modo illegalmente, altrimenti è la base del sistema economico mondiale, ed è fatta da TUTTI.
Per quanto riguarda la lista, io ho solo espresso la mia opinione su quello che mi sembra succedere, osservando i messaggi degli altri. Ci sono molti più messaggi per proporre traduzioni nuove che per aggiustare quelle vecchie, e questo mi sembra indicare una maggiore attenzione all'aggiungere cose nuove nella lista piuttosto che al controllo qualità delle cose già nella lista, tutto qui. Poi fate come volete, io qui sono solo un consulente esterno: io propongo, i firmatari dispongono.

Inviato: ven, 30 dic 2005 13:05
di Infarinato
Miseria ha scritto:Puzzle: questo sí che è un bel problema… per ora la traduzione migliore parrebbe essere mosaico (risparmiamoci i discorsi sul genere di «eh ma mosaico è un’altra cosa», perché qui si propone soltanto un ampliamento delle accezioni…
Sono d’accordo: mosaico è il traducente giusto per jigsaw [puzzle]…Buffo (ma -sia chiaro- per nulla sorprendente) che puzzle abbia tutt’altro significato in inglese!
Miseria ha scritto:Per piercing c’è anche il semplice anello (o anellino) quando ci si riferisce al piercing come l’orecchino sul naso, sul sopracciglio, o chissà dove. Sennò, come vi sembra borchia (borchietta), che permette anche di associare a borchiato il significato di «persona avente uno o piú piercing»?
Sono d’accordo sul fatto che si può agevolmente aggirare il problema quando ci si riferisce a tipi specifici di piercing; anzi, cosí facendo, si è persino piú precisi.

Per l’atto in sé, per la «moda piercing» si può invece ricorrere a perforazione (o -se spaventa- il meno trasparente, ma etimologicamente equivalente, diacentesi) decorativa.
Federico ha scritto:
Infarinato ha scritto:Aggiungo l’asettico diacèntesi (decorativa :roll:).
L'ha inventato lei o l'ha trovato da qualche parte?
L’ho inventato io sul modello di amniocentesi, ma non escludo che un dizionario come il Battaglia lo registri in qualche accezione medica…
Miseria ha scritto:Manca anche floodare:cry:
Secondo me, i letterali inondare e (per il sostantivo) inondazione sono perfettamente adeguati.

Inviato: ven, 30 dic 2005 14:06
di Federico
giulia tonelli ha scritto:Io rimango della mia opinione sulla speculazione: è una parola che, per ignoranza, viene usata da alcuni a significare qualcosa di negativo, mentre la speculazione è "disonesta" solo se si basa su informazioni ottenute in qualche modo illegalmente, altrimenti è la base del sistema economico mondiale, ed è fatta da TUTTI.
Non c'entra nulla l'ignoranza...
Lei dice che «la speculazione è "disonesta" solo se si basa su informazioni ottenute in qualche modo illegalmente»: non sono affatto d'accordo: vogliamo parlare dei giri di immobili fra Ricucci e compagnia bella?
giulia tonelli ha scritto:Ci sono molti più messaggi per proporre traduzioni nuove che per aggiustare quelle vecchie
Non mi sembra: oltre venti messaggi per tradurre phishing; quattro sulla traduzione di container (molto facile); quattro per trance; quattordici per slip; quindici per insider trading.
Miseria ha scritto:Cotton fioc: netta-orecchi, successivamente nettorecchi. :D
Nome fuorviante, dato che l'effetto è esattamente opposto e tale uso dell'oggetto è caldamente sconsigliato...
Peccato, perché sarebbe una bella soluzione... :(
Miseria ha scritto:come vi sembra borchia (borchietta), che permette anche di associare a borchiato il significato di «persona avente uno o piú piercing»?
Non so, mi sembra poco realistico... :?

Concordo: la traduzione inondazione per flood mi sembra una buona soluzione.

Inviato: ven, 30 dic 2005 14:25
di Miseria
Federico ha scritto:Nome fuorviante, dato che l'effetto è esattamente opposto e tale uso dell'oggetto è caldamente sconsigliato...
:shock:
Allora servono… per collezione?

Inviato: ven, 30 dic 2005 14:29
di Federico
Miseria ha scritto:
Federico ha scritto:Nome fuorviante, dato che l'effetto è esattamente opposto e tale uso dell'oggetto è caldamente sconsigliato...
:shock:
Allora servono… per collezione?
Guardi qui, al terzo paragrafo.

Ecco alcuni usi: per i decoperfo; per l'informatica; in ginecologia; per truccarsi ecc. ecc. ecc.: serve a tutto, tranne che a pulirsi le orecchie. :lol:

Propongo qualcosa del genere cannucciovatta.:D

Inviato: ven, 30 dic 2005 14:35
di Miseria
Ma cosa c’entra?! È soltanto l’uso improprio/scorretto che può causare problemi all’orecchio!
Attenzione: non usare per la pulizia interna del naso, della rima palpebrale e del condotto uditivo esterno, limitare l’uso al padiglione ed orifizio auditivo esterno. Un uso improprio può provocare lesioni traumatiche o infezioni all’orecchio.