Pagina 24 di 34
Inviato: mar, 11 mar 2014 10:42
di Carnby
Ferdinand Bardamu ha scritto:La Repubblica e il Corriere però la chiamano Malaysia e usano l’etnico malaysiano
In realtà, seguendo la terminologia inglese,
Malaya,
Malaysia e
Malesia sono tre aree (parzialmente) differenti.

Sul mio atlante del 1985,
Malesia è solo la parte peninsulare della
Malaysia (
Malaysia Occidentale); su un enciclopedia del 1965 (Universo) la
Malaysia è chiamata (anche)
Grande Malesia.
Andrea Russo ha scritto: molte volte sento New Delhi, quando è d'uso comune Nuova Delhi. Che senso ha usare il nome inglese?
Lo stesso per cui si è diffuso (poco, per fortuna)
Cape Town invece di
Città del Capo e
New York invece di
Nuova York (comune fino a qualche decennio fa).
Inviato: mar, 11 mar 2014 19:42
di Luca86
Carnby ha scritto:Lo stesso per cui si è diffuso (poco, per fortuna) Cape Town invece di Città del Capo e New York invece di Nuova York (comune fino a qualche decennio fa).
Aggiungo alla lista anche
São Paulo (così nel mio
Atlante Geografico Metodico De Agostini 1999-2000) per
San Paolo (sempre più raro).
Inviato: mar, 11 mar 2014 21:19
di Carnby
Luca86 ha scritto:Aggiungo alla lista anche São Paulo (così nel mio Atlante Geografico Metodico De Agostini 1999-2000) per San Paolo (sempre più raro).
Sugli atlanti sì, ma sui giornali e nel parlato è quasi sempre
San Paolo perché è «scomodo» trovare la
ã e uno non ha la più pallida idea di come si pronunci in portoghese (il Duden trascrive [
sɐ̃u̯m'pau̯lu], Canepari credo [
sɐ̃ũm'pɑuɫ̮u]).
Inviato: mar, 11 mar 2014 23:54
di Luca86
Sarà, caro Carnby, ma io lo sento e leggo sempre più spesso.
Ho notato, da qualche anno a questa parte, che anche
New Mexico e
Mexico City stanno incominciando a scalzare
Nuovo Messico e
Città del Messico.

Inviato: mer, 12 mar 2014 0:09
di Carnby
New Mexico non è certo una novità (mi si perdoni il gioco di parole), così come New England e New Brunswick... Mexico City per Città del Messico, così come Ho Chi Minh City e Kuwait City credo non sia attestato in italiano (se non parecchio sporadicamente) prima degli anni '80 o inizio anni '90.
Inviato: mer, 12 mar 2014 0:24
di Luca86
Sì, ma io intendevo nel linguaggio quotidiano (mi scuso per non averlo specificato), che è molto influenzato dai media.
Inviato: gio, 13 mar 2014 12:21
di Andrea Russo
Stamani al supermercato il cassiere riferisce il totale alla cliente davanti a me: 32 euro e 54 cents! Detto ovviamente a testa alta, tutto tronfio e fiero d'aver detto sènts.
Peccato che il mio conto era di 18 euro esatti, altrimenti avrei fatto finta di non capire...
Inviato: gio, 13 mar 2014 12:49
di Carnby
Andrea Russo ha scritto:Stamani al supermercato il cassiere riferisce il totale alla cliente davanti a me: 32 euro e 54 cents! Detto ovviamente a testa alta, tutto tronfio e fiero d'aver detto sènts.
È un occasionalismo. Una volta alla televisione ho sentito un
tecnico parlare di
eurosents (o
iurosents, ma non importa): per fortuna non ha avuto seguito.
A norma di legge, la frazione centesimale di euro si chima
cent (invariabile al plurale e pronunciato «all'italiana») o
centesimo (molto più comune).
Inviato: lun, 17 mar 2014 6:25
di Ferdinand Bardamu
Una chicca dal Corriere della Sera:
Via di mezzo tra trackpad e mouse, l’Apple Magic Mouse offre una superficie moultitouch [sic] come sul display di smartphone e tablet
Inviato: lun, 17 mar 2014 8:50
di Carnby
Ferdinand Bardamu ha scritto:Via di mezzo tra trackpad e mouse, l’Apple Magic Mouse offre una superficie moultitouch [sic] come sul display di smartphone e tablet
Nove forestierismi (incluso il nome del dispositivo) su ventidue parole. Dato che c'era, il Nostro avrebbe dovuto scrivere anche
surface.

Inviato: lun, 17 mar 2014 14:56
di Freelancer
Ferdinand Bardamu ha scritto:Una chicca dal Corriere della Sera:
Via di mezzo tra trackpad e mouse, l’Apple Magic Mouse offre una superficie moultitouch [sic] come sul display di smartphone e tablet
Eh sì, quel "tra trackpad" è proprio brutto...

Inviato: lun, 17 mar 2014 15:46
di Carnby
Perlomeno la capitale della Crimea sui giornali è tornata a essere Sinferopoli (o, peggio, Simferopoli, ma sugli atlanti c'è quasi sempre solo Simferopol'). Additrittura una volta ho trovato Nistro a proposito della Transnistria, invece dei soliti Dnestr, Dniestr, Dnister.
Inviato: lun, 17 mar 2014 18:08
di Andrea Russo
In un romanzo letto di recente i personaggi si mettevano i guanti di
latex...
Questa non l'ho capita: da quand'è che non si può dire
lattice?

Inviato: lun, 17 mar 2014 19:01
di Carnby
Andrea Russo ha scritto:In un romanzo letto di recente i personaggi si mettevano i guanti di latex...
Latex mi fa pensare al sadomaso.

Inviato: mar, 18 mar 2014 15:07
di Andrea Russo
Questo è uno dei filoni con piú pagine di tutt’il fòro, ma finché la gente si ostinerà a scrivere in questo modo il dato non sorprende:
«Tra alti e bassi, momenti di
up e momenti di
down, un po’ personali un po’ lavorativi...» (corsivi miei).
