Inviato: ven, 04 nov 2005 15:17
Ma del resto non possiamo fare altro...Uri Burton ha scritto:E tutta la stampa italiana si calò le brache all’unisono.
E comunque quello resta uno degli obiettivi.
Spazio di discussione sulla lingua italiana / Discussion board on the Italian language
https://www.achyra.org/cruscate/
Ma del resto non possiamo fare altro...Uri Burton ha scritto:E tutta la stampa italiana si calò le brache all’unisono.
Su questo siamo tutti d'accordo, direi.Incarcato ha scritto:si dovrebbero concentrare gli sforzi nella traduzione dei termini abusati e piú diffusi.
Un'altra parola che incontro spesso: relax. Ora, verrebbe di tradurlo semplicemente rilassamento: va bene per quando si rilassa qualcosa (un muscolo, ad esempio); meno quando ci si rilassa. In quest'ultimo caso si può dire semplicemente "riposo", che dite?De Mauro in linea ha scritto:pàrte
6 s.f. TS dir., il soggetto che stipula un contratto o un accordo giuridico con un altro soggetto: le parti interessate, le parti contraenti | nel diritto procedurale, il soggetto che promuove un’azione giuridica o contro il quale un’azione è promossa: con il consenso delle parti, ascoltare la p. avversa; patrono di p.: difensore di una delle parti in causa; p. pubblica: pubblico ministero
Si potrebbe benissimo usare rilasso:Federico ha scritto:Un'altra parola che incontro spesso: relax. Ora, verrebbe di tradurlo semplicemente rilassamento: va bene per quando si rilassa qualcosa (un muscolo, ad esempio); meno quando ci si rilassa. In quest'ultimo caso si può dire semplicemente "riposo", che dite?
Il GRADIT gli dà la marca «Basso Uso», sicché si potrebbe riportare in auge.Il Battaglia ha scritto:Rilassamento, sollievo dalle fatiche, dalle tensioni o, anche, dalle preoccupazioni. — In senso concreto: occasione di svago o di riposo che procura tale condizione psicofisica.
[...] Cassieri, 11-139: Ci siamo messi a dormire. Una delle poche volte, dopo mesi, che ho chiuso gli occhi senza dover scamosciare i padiglioni: un sonno di dieci ore filate, con sogni da pozzo di San Patrizio. Anche Dora ha goduto del mio rilasso.
Non è esattamente questo il significato di stakeholder, in questa accezione. Lo s. è il portatore d'un interesse (lato sensu , quindi) nella gestione dell'azienda: sono quindi gli azionisti (di maggioranza, di minoranza), i dipendenti, le banche del caso, insomma tutti coloro che hanno interesse acché l'azienda vada bene e prosperi.Per quanto riguarda stakeholder, direi che tradurlo con parte non è così azzardato, se ho ben capito cosa significa: si può tranquillamente dire "le due parti dell'(o nell'?)affare", direi.
Meraviglioso! Grazie mille, Marco.Marco1971 ha scritto:Si potrebbe benissimo usare rilasso:
In effetti...Incarcato ha scritto:La traduzione qui non è, forse, delle piú agevoli.
racket: mafia mi sembra una traduzione soddisfacente.De Mauro in linea ha scritto:cassóne s.m.[...]
5 TS autom., parte della carrozzeria di un autocarro, destinata a contenere la merce
Ma no, poverello: non sono parole sue, bensì di tale P.D.N. che firma l'articolo (leggendo i nomi dei collaboratori, dovrebbe trattarsi di Primo Di Nicola).atticus ha scritto:Ha sbagliato. Forse voleva scrivere Pecoraio Scanio.
en passant: bah, non mi sembra che sia necessariamete "tanto per dire"...còtta s.f. [...]
5 TS sport, stato di prostrazione fisica e psichica in cui cade un atleta dopo una gara a causa dello sforzo intenso e prolungato